Caricamento...

Iperico

Definizione medica del termine Iperico

Ultimi cercati: Linforeticulosi benigna - Instillazione - Sciàtico, nervo - Lipoma - Carbossiemoglobina

Definizione di Iperico

Iperico

Pianta della famiglia delle Ipericacee, conosciuta anche come erba di San Giovanni perché fiorisce intorno al 24 giugno.
Usato in passato come rimedio vulnerario, utile cioè nel favorire la cicatrizzazione delle ferite e delle ustioni, oggi l’estratto ottenuto dalle sommità fiorite ed essiccate dell'iperico viene considerato come inibitore dell'enzima MAO e quindi come antidepressivo.
Ben noto e ampiamente utilizzato nei paesi del Nord Europa, negli ultimi anni l’iperico è stato oggetto di studio e di interesse anche da parte dell’industria farmaceutica.
Un’indagine condotta da ricercatori tedeschi su 1.700 pazienti depressi non ospedalizzati (British Medical Journal, 1996) ha dimostrato che l’estratto di iperico possiede un’attività significativamente superiore a quella del placebo e paragonabile a quella degli antidepressivi di uso corrente.
Ulteriori studi dovranno valutare l’efficacia dei diversi tipi di estratto in rapporto ai vari tipi di depressione.
Quanto al meccanismo d’azione, è stato confermato che l’estratto idroalcolico di iperico inibisce la MAO.
Gli effetti collaterali sono lievi, ma l’uso dell’iperico presenta qualche insidia.
Come antidepressivo, ad esempio, non ha azione rapida.
Poi c’è il rischio della fotosensibilità: nel corso del trattamento può svilupparsi una fotodermatosi in caso di esposizione a un’intensa radiazione solare.Si ritiene che l’iperico abbia anche un’attività antivirale, che ne giustificherebbe l’impiego nei soggetti con infezione da HIV.
1.793     0

Altri termini medici

Mitosi

Divisione cellulare asessuata che dà origine a due cellule identiche fra loro e alla progenitrice. La mitosi consente il mantenimento...
Definizione completa

Antifungini

Sinonimo di antimicotici....
Definizione completa

Sterno

Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa

Morva

Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa

Pizotifene

Farmaco impiegato nella terapia dell’emicrania per lunghi periodi, oggi quasi abbandonato. Può determinare nausea, vomito, sonnolenza, vertigine, aumento dell’appetito. Controindicato...
Definizione completa

Aortografìa

Visualizzazione radiografica dell’aorta, ottenuta mediante iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che può avvenire per puntura diretta dell’aorta, per...
Definizione completa

Vàlvola

Formazione membranosa di organo, vaso o condotto, deputata a impedire il reflusso di aria, di liquidi o altri materiali organici...
Definizione completa

Carenza Nutritiva

Mancata o deficiente assunzione di principi nutritivi. La carenza nutritiva è detta primitiva quando risulta insufficiente la quota alimentare globale...
Definizione completa

Reticolare, Sostanza

Complesso di cellule nervose sparse in una rete di sostanza bianca e sostanza grigia nel rombencefalo e nel mesencefalo, che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6457

giorni online

626329

utenti