Plèura
Definizione medica del termine Plèura
Ultimi cercati: Colangite sclerosante - Duchenne, morbo di - Digestivi - Fusione dentale - Cervelletto
Definizione di Plèura
Plèura
Membrana sierosa, sottile e trasparente, che avvolge i polmoni indipendentemente l’uno dall’altro, racchiudendoli come in un sacco.
Ogni plèura, ripiegandosi su sé stessa, in corrispondenza dell’ilo polmonare, risulta costituita da due foglietti: quello più interno, o viscerale, è intimamente accollato alla superficie del polmone; quello esterno, o parietale, tappezza invece le pareti interne della cassa toracica e, secondo i suoi rapporti con altre formazioni anatomiche, viene distinto in tre porzioni: costosternale, diaframmatica, mediastinica.
Fra i due foglietti pleurici è compresa una cavità virtuale (cavità pleurica) contenente una piccola quantità di liquido sieroso (liquido pleurico).
Nella plèura si distinguono uno strato di endotelio, detto mesotelio (che costituisce la superficie volta verso il cavo pleurico), e uno strato di tessuto connettivo fibroso ricco di fibre elastiche.
La funzione della plèura, oltre a facilitare lo scorrimento del polmone sulle pareti toraciche, è quella di cooperare alla realizzazione degli atti respiratori: durante la dilatazione della cavità toracica, provocata dall’azione dei muscoli inspiratori, la plèura parietale, seguendo i movimenti delle pareti stesse, provoca una pressione negativa nel cavo pleurico, rapidamente compensata dall’espansione del polmone, il quale può in tal modo assumere l’aria dall’esterno.
Ogni plèura, ripiegandosi su sé stessa, in corrispondenza dell’ilo polmonare, risulta costituita da due foglietti: quello più interno, o viscerale, è intimamente accollato alla superficie del polmone; quello esterno, o parietale, tappezza invece le pareti interne della cassa toracica e, secondo i suoi rapporti con altre formazioni anatomiche, viene distinto in tre porzioni: costosternale, diaframmatica, mediastinica.
Fra i due foglietti pleurici è compresa una cavità virtuale (cavità pleurica) contenente una piccola quantità di liquido sieroso (liquido pleurico).
Nella plèura si distinguono uno strato di endotelio, detto mesotelio (che costituisce la superficie volta verso il cavo pleurico), e uno strato di tessuto connettivo fibroso ricco di fibre elastiche.
La funzione della plèura, oltre a facilitare lo scorrimento del polmone sulle pareti toraciche, è quella di cooperare alla realizzazione degli atti respiratori: durante la dilatazione della cavità toracica, provocata dall’azione dei muscoli inspiratori, la plèura parietale, seguendo i movimenti delle pareti stesse, provoca una pressione negativa nel cavo pleurico, rapidamente compensata dall’espansione del polmone, il quale può in tal modo assumere l’aria dall’esterno.
Altri termini medici
Cerebrosidi
Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa
Sepimento
Setto o parete che separa cavità contigue o due parti di un organo o di tessuto....
Definizione completa
Polmone Da Shock
Più comunemente definito ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome), sindrome caratterizzata da comparsa improvvisa di dispnea, cianosi, grave ipossiemia arteriosa, edema...
Definizione completa
Spondilolistesi
Scivolamento in avanti di una vertebra (di solito la quinta lombare) rispetto a quella sottostante, dovuto a traumi o a...
Definizione completa
Lamivudina
Farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Utilizzato contro il virus dell’AIDS, ha effetto sinergicistico con la zidovudina, con cui viene...
Definizione completa
Flittena
Vescicola cutanea in sede subepidermica, contenente liquido sieroso che può diventare torbido. La flittena è causata dal contatto con sostanze...
Definizione completa
Anidrosi
Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883