Pompa Sodio-potassio
Definizione medica del termine Pompa Sodio-potassio
Ultimi cercati: Prurigo - Indenololo - Diàlisi peritoneale - Salmonella typhi - Niemann-Pick, malattìa di
Definizione di Pompa Sodio-potassio
Pompa Sodio-potassio
Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate concentrazioni di sodio e di potassio: in genere la concentrazione di sodio è maggiore all’esterno della cellula, mentre quella di potassio è maggiore all’interno.
Se la pompa smettesse di funzionare le concentrazioni (interna ed esterna) dei due ioni tenderebbero all’equilibrio, con gravi alterazioni del funzionamento delle cellule, specie dell’eccitabilità di quelle muscolari e di quelle nervose.
Se la pompa smettesse di funzionare le concentrazioni (interna ed esterna) dei due ioni tenderebbero all’equilibrio, con gravi alterazioni del funzionamento delle cellule, specie dell’eccitabilità di quelle muscolari e di quelle nervose.
Altri termini medici
Ossiemoglobina
Prodotto di associazione dell’emoglobina con l’ossigeno: costituisce la forma nella quale l’ossigeno viene trasportato dal sangue nei vari tessuti....
Definizione completa
Aminossidasi
Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa
Immunomodulatori
Farmaci capaci di stimolare il sistema immunitario. Alcuni immunomodulatori hanno un meccanismo d’azione ben definito, come l’interleuchina-2, i fattori di...
Definizione completa
Leiomioma
Tumore benigno della muscolatura liscia. Insorge prevalentemente nella muscolatura dell’utero, associato a una componente variabile di tessuto fibroso (vedi anche...
Definizione completa
Psicosi Post Partum
Sindrome psichiatrica caratterizzata da sintomi depressivi, che può manifestarsi nel periodo puerperale come complicazione della depressione post partum....
Definizione completa
Sfenomascellare, Fessura
Orifizio che si trova all’angolo inferiore ed esterno dell’orbita; è costituito dall’apofisi piramidale dell’osso mascellare superiore e dalla grande ala...
Definizione completa
Eosinofilìa
Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa
Massaggio Cardìaco
Manovra di emergenza praticata manualmente sul torace di soggetti colpiti da arresto cardiaco per sostenerne la circolazione sanguigna e garantirne...
Definizione completa
Codeina
Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
