ùrico, àcido
Definizione medica del termine ùrico, àcido
Ultimi cercati: Età mentale - Pòlipo - Manganese - Eustachio, tuba di - Polmonari, vene
Definizione di ùrico, àcido
ùrico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di tutte le cellule.
L’àcido ùrico è un composto poco solubile, che facilmente precipita in cristalli.
La sua solubilità dipende dalla temperatura e dall’acidità del sangue, dalle condizioni dei vasi sanguigni e dalla sua stessa concentrazione (infatti tende a precipitare nell’iperuricemia).
L’àcido ùrico circola nel sangue (vedi uricemia) in parte libero e in parte legato a proteine di trasporto.
Circa 450 mg di àcido ùrico sono escreti giornalmente con le urine e altri 200 mg sono eliminati attraverso il tubo gastrointestinale; quest’ultima quota viene quasi completamente demolita dalla flora batterica intestinale ed eliminata sotto forma di ammoniaca e anidride carbonica nelle feci.
In caso di insufficienza renale l’escrezione di àcido ùrico con le feci può aumentare notevolmente.
I valori di uricemia, quando non vi siano malattie del ricambio, vengono mantenuti rigidamente entro i limiti, mentre i livelli di àcido ùrico eliminati con le urine possono variare molto a seconda della quantità di purine introdotte con la dieta, prevalentemente sotto forma di pesci, frattaglie e carni.
Quando vi sia qualche alterazione nel metabolismo dell’àcido ùrico può comparire iperuricemia (per esempio, gotta), oppure ipouricemia.
Vi sono parecchi fattori esterni che possono interferire con tale metabolismo: alcuni farmaci, il digiuno, l’etilismo, l’eccessiva introduzione calorica con la dieta, in particolare per quanto riguarda zuccheri e grassi, oltre a malattie ematologiche e renali.
L’àcido ùrico è un composto poco solubile, che facilmente precipita in cristalli.
La sua solubilità dipende dalla temperatura e dall’acidità del sangue, dalle condizioni dei vasi sanguigni e dalla sua stessa concentrazione (infatti tende a precipitare nell’iperuricemia).
L’àcido ùrico circola nel sangue (vedi uricemia) in parte libero e in parte legato a proteine di trasporto.
Circa 450 mg di àcido ùrico sono escreti giornalmente con le urine e altri 200 mg sono eliminati attraverso il tubo gastrointestinale; quest’ultima quota viene quasi completamente demolita dalla flora batterica intestinale ed eliminata sotto forma di ammoniaca e anidride carbonica nelle feci.
In caso di insufficienza renale l’escrezione di àcido ùrico con le feci può aumentare notevolmente.
I valori di uricemia, quando non vi siano malattie del ricambio, vengono mantenuti rigidamente entro i limiti, mentre i livelli di àcido ùrico eliminati con le urine possono variare molto a seconda della quantità di purine introdotte con la dieta, prevalentemente sotto forma di pesci, frattaglie e carni.
Quando vi sia qualche alterazione nel metabolismo dell’àcido ùrico può comparire iperuricemia (per esempio, gotta), oppure ipouricemia.
Vi sono parecchi fattori esterni che possono interferire con tale metabolismo: alcuni farmaci, il digiuno, l’etilismo, l’eccessiva introduzione calorica con la dieta, in particolare per quanto riguarda zuccheri e grassi, oltre a malattie ematologiche e renali.
Altri termini medici
Ernia Inguinale
Fuoriuscita di intestino tenue, omento e vescica attraverso il canale inguinale. Nel 90% dei casi colpisce i maschi (specialmente bambini...
Definizione completa
Brachioradiale, Muscolo
Muscolo che si inserisce al terzo inferiore dell’omero per terminare sull’epifisi distale del radio....
Definizione completa
Tubercoloderma
Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari. La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale...
Definizione completa
Psichiatrìa Forense
L’insieme delle conoscenze psichiatriche applicate in ambito giudiziario, penale e civile. Lo psichiatra può essere chiamato a collaborare con il...
Definizione completa
Doccia
Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa
Granuloma Epàtico
Formazione granulomatosa del fegato, associata o meno a infiammazione e fibrosi. Può essere presente nel corso di: 1) un lungo...
Definizione completa
Micròsporum
Genere di funghi patogeni appartenenti al gruppo dei dermatofiti, funghi cheratinofili e cheratinolitici: essi producono, infatti, enzimi proteolitici in grado...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592