Caricamento...

ùrico, àcido

Definizione medica del termine ùrico, àcido

Ultimi cercati: Morfogènesi - Mostarde azotate - Mostruosità - Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Palilalìa

Definizione di ùrico, àcido

ùrico, àcido

Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di tutte le cellule.
L’àcido ùrico è un composto poco solubile, che facilmente precipita in cristalli.
La sua solubilità dipende dalla temperatura e dall’acidità del sangue, dalle condizioni dei vasi sanguigni e dalla sua stessa concentrazione (infatti tende a precipitare nell’iperuricemia).
L’àcido ùrico circola nel sangue (vedi uricemia) in parte libero e in parte legato a proteine di trasporto.
Circa 450 mg di àcido ùrico sono escreti giornalmente con le urine e altri 200 mg sono eliminati attraverso il tubo gastrointestinale; quest’ultima quota viene quasi completamente demolita dalla flora batterica intestinale ed eliminata sotto forma di ammoniaca e anidride carbonica nelle feci.
In caso di insufficienza renale l’escrezione di àcido ùrico con le feci può aumentare notevolmente.
I valori di uricemia, quando non vi siano malattie del ricambio, vengono mantenuti rigidamente entro i limiti, mentre i livelli di àcido ùrico eliminati con le urine possono variare molto a seconda della quantità di purine introdotte con la dieta, prevalentemente sotto forma di pesci, frattaglie e carni.
Quando vi sia qualche alterazione nel metabolismo dell’àcido ùrico può comparire iperuricemia (per esempio, gotta), oppure ipouricemia.
Vi sono parecchi fattori esterni che possono interferire con tale metabolismo: alcuni farmaci, il digiuno, l’etilismo, l’eccessiva introduzione calorica con la dieta, in particolare per quanto riguarda zuccheri e grassi, oltre a malattie ematologiche e renali.
1.231     0

Altri termini medici

Melancolìa

(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali. La melancolìa caratterizza la...
Definizione completa

Microbiologìa

Disciplina che studia virus, batteri, funghi e parassiti....
Definizione completa

Vasculiti

Processi infiammatori dei vasi sanguigni. Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate...
Definizione completa

ADP

Sigla di adenosindifosfato (vedi adenosinfosfati)....
Definizione completa

Idroclorotiazide

Farmaco diuretico, appartenente alla famiglia delle tiazidi, che agisce bloccando il riassorbimento del sodio nel tratto ascendente dell'ansa di Henle...
Definizione completa

Hand-Schuller-Christian, Malattia Di

Malattia del gruppo delle istiocitosi X, che colpisce il bambino dai 2 ai 5 anni di età con lesioni delle...
Definizione completa

Anatomìa

Disciplina che ha come oggetto di studio forma e struttura degli esseri viventi; in particolare l’anatomìa umana si occupa della...
Definizione completa

Postflebìtica, Malattìa

Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa

Ghiandola Mammaria

Ghiandola a secrezione esocrina, è costituita da un insieme di acini costituiti dalle cellule che secernono latte sotto controllo dell’ormone...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti