ùrico, àcido
Definizione medica del termine ùrico, àcido
Ultimi cercati: Malacìa - Ballismo - Vagale, sistema - Disinfestanti - Ematòcrito
Definizione di ùrico, àcido
ùrico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di tutte le cellule.
L’àcido ùrico è un composto poco solubile, che facilmente precipita in cristalli.
La sua solubilità dipende dalla temperatura e dall’acidità del sangue, dalle condizioni dei vasi sanguigni e dalla sua stessa concentrazione (infatti tende a precipitare nell’iperuricemia).
L’àcido ùrico circola nel sangue (vedi uricemia) in parte libero e in parte legato a proteine di trasporto.
Circa 450 mg di àcido ùrico sono escreti giornalmente con le urine e altri 200 mg sono eliminati attraverso il tubo gastrointestinale; quest’ultima quota viene quasi completamente demolita dalla flora batterica intestinale ed eliminata sotto forma di ammoniaca e anidride carbonica nelle feci.
In caso di insufficienza renale l’escrezione di àcido ùrico con le feci può aumentare notevolmente.
I valori di uricemia, quando non vi siano malattie del ricambio, vengono mantenuti rigidamente entro i limiti, mentre i livelli di àcido ùrico eliminati con le urine possono variare molto a seconda della quantità di purine introdotte con la dieta, prevalentemente sotto forma di pesci, frattaglie e carni.
Quando vi sia qualche alterazione nel metabolismo dell’àcido ùrico può comparire iperuricemia (per esempio, gotta), oppure ipouricemia.
Vi sono parecchi fattori esterni che possono interferire con tale metabolismo: alcuni farmaci, il digiuno, l’etilismo, l’eccessiva introduzione calorica con la dieta, in particolare per quanto riguarda zuccheri e grassi, oltre a malattie ematologiche e renali.
L’àcido ùrico è un composto poco solubile, che facilmente precipita in cristalli.
La sua solubilità dipende dalla temperatura e dall’acidità del sangue, dalle condizioni dei vasi sanguigni e dalla sua stessa concentrazione (infatti tende a precipitare nell’iperuricemia).
L’àcido ùrico circola nel sangue (vedi uricemia) in parte libero e in parte legato a proteine di trasporto.
Circa 450 mg di àcido ùrico sono escreti giornalmente con le urine e altri 200 mg sono eliminati attraverso il tubo gastrointestinale; quest’ultima quota viene quasi completamente demolita dalla flora batterica intestinale ed eliminata sotto forma di ammoniaca e anidride carbonica nelle feci.
In caso di insufficienza renale l’escrezione di àcido ùrico con le feci può aumentare notevolmente.
I valori di uricemia, quando non vi siano malattie del ricambio, vengono mantenuti rigidamente entro i limiti, mentre i livelli di àcido ùrico eliminati con le urine possono variare molto a seconda della quantità di purine introdotte con la dieta, prevalentemente sotto forma di pesci, frattaglie e carni.
Quando vi sia qualche alterazione nel metabolismo dell’àcido ùrico può comparire iperuricemia (per esempio, gotta), oppure ipouricemia.
Vi sono parecchi fattori esterni che possono interferire con tale metabolismo: alcuni farmaci, il digiuno, l’etilismo, l’eccessiva introduzione calorica con la dieta, in particolare per quanto riguarda zuccheri e grassi, oltre a malattie ematologiche e renali.
Altri termini medici
Roncopatia
Patologia che si verifica durante il sonno. È dovuta a periodi di apnea coincidenti con la fase di russamento, che...
Definizione completa
Iperostosi Frontale Esterna
Situazione caratterizzata da proliferazione di tessuto osseo sulla superficie interna dell’osso frontale; può dare cefalea....
Definizione completa
Aneurisma Ventricolare
Dilatazione localizzata della parete cardiaca, tale da formare una sorta di tasca. In genere rappresenta la complicazione di un infarto...
Definizione completa
Prurito
Sensazione di irritazione della pelle, che determina una reazione di grattamento delle zone interessate per cercare di attenuarla. Il prurito...
Definizione completa
Infuso
Preparazione per l’estrazione dei principi attivi di una pianta officinale. In un recipiente di vetro o smaltato a chiusura ermetica...
Definizione completa
Verapamile
Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa
Tay-Sachs, Malattia Di
Rara cerebrosidosi ereditaria, dovuta a difetto di un enzima (esosaminidasi A), che determina accumulo del ganglioside GM2 nel cervello. Insorge...
Definizione completa
Sacrali, Arterie
Vasi arteriosi, rami dell’arteria iliaca (sacrali laterali) e dell’aorta (sacrale media), che provvedono a irrorare la cauda equina e i...
Definizione completa
Fibrogenesi Imperfetta Dell'osso
Sinonimo di osteogenesis imperfecta. Malattia ereditaria dovuta ad alterazione della formazione delle fibre connettivali. Provoca deformazioni ossee fin dall’infanzia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897