Caricamento...

ùrico, àcido

Definizione medica del termine ùrico, àcido

Ultimi cercati: Koch, bacillo di - Eroina - Sindattilìa - Uretrale, bulbo - Pasta

Definizione di ùrico, àcido

ùrico, àcido

Prodotto terminale del metabolismo delle purine, a loro volta derivate dagli acidi nucleici che costituiscono il DNA nel nucleo di tutte le cellule.
L’àcido ùrico è un composto poco solubile, che facilmente precipita in cristalli.
La sua solubilità dipende dalla temperatura e dall’acidità del sangue, dalle condizioni dei vasi sanguigni e dalla sua stessa concentrazione (infatti tende a precipitare nell’iperuricemia).
L’àcido ùrico circola nel sangue (vedi uricemia) in parte libero e in parte legato a proteine di trasporto.
Circa 450 mg di àcido ùrico sono escreti giornalmente con le urine e altri 200 mg sono eliminati attraverso il tubo gastrointestinale; quest’ultima quota viene quasi completamente demolita dalla flora batterica intestinale ed eliminata sotto forma di ammoniaca e anidride carbonica nelle feci.
In caso di insufficienza renale l’escrezione di àcido ùrico con le feci può aumentare notevolmente.
I valori di uricemia, quando non vi siano malattie del ricambio, vengono mantenuti rigidamente entro i limiti, mentre i livelli di àcido ùrico eliminati con le urine possono variare molto a seconda della quantità di purine introdotte con la dieta, prevalentemente sotto forma di pesci, frattaglie e carni.
Quando vi sia qualche alterazione nel metabolismo dell’àcido ùrico può comparire iperuricemia (per esempio, gotta), oppure ipouricemia.
Vi sono parecchi fattori esterni che possono interferire con tale metabolismo: alcuni farmaci, il digiuno, l’etilismo, l’eccessiva introduzione calorica con la dieta, in particolare per quanto riguarda zuccheri e grassi, oltre a malattie ematologiche e renali.
1.221     0

Altri termini medici

Diaframma (anatomia)

Lamina muscolo-tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola ed è costituito da...
Definizione completa

Anidrasi Carbònica

Enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti...
Definizione completa

Sesamòide

Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa

Velo Pèndulo

Sinonimo di palato molle....
Definizione completa

Spinali, Nervi

Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso...
Definizione completa

Cardite

Termine generico con cui si definisce l’infiammazione del cuore, estesa ai tre tessuti che lo compongono (endocardio, miocardio, pericardio). La...
Definizione completa

Angioendotelioma

Varietà di angioma, spesso a evoluzione maligna, formato prevalentemente da cellule dell’endotelio....
Definizione completa

Insufficienza Venosa Crònica

Sinonimo di malattia postflebitica (vedi postflebitica, malattia)....
Definizione completa

Arginina

Aminoacido basico non essenziale per l’organismo umano, contenuto nelle proteine. L’arginina svolge importanti funzioni nel metabolismo cellulare intervenendo nel ciclo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti