Melanocito
Definizione medica del termine Melanocito
Ultimi cercati: Miocàrdio - Perimisio - Membrana plasmàtica - Alanina - Mandìbola
Definizione di Melanocito
Melanocito
(o melanocita), cellula cutanea sede di produzione e di accumulo dei granuli di melanina.
I melanociti hanno origine da precursori, detti melanoblasti.
Sono di norma situati a livello della giunzione tra epidermide e derma, in numero variabile secondo la sede; melanociti sono presenti anche nel pelo.
Un forte stimolo alla loro attività è fornito dalle radiazioni solari, le quali fanno aumentare sensibilmente la produzione di melanine nelle zone cutanee esposte alla luce.
Il tessuto cutaneo pigmentario può essere sede e origine di processi tumorali benigni (nevi) e maligni (melanomi).
I melanociti hanno origine da precursori, detti melanoblasti.
Sono di norma situati a livello della giunzione tra epidermide e derma, in numero variabile secondo la sede; melanociti sono presenti anche nel pelo.
Un forte stimolo alla loro attività è fornito dalle radiazioni solari, le quali fanno aumentare sensibilmente la produzione di melanine nelle zone cutanee esposte alla luce.
Il tessuto cutaneo pigmentario può essere sede e origine di processi tumorali benigni (nevi) e maligni (melanomi).
Altri termini medici
Calciferolo
Sinonimo di ergocalciferolo, ergosterolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa
Acqua Ossigenata
Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Cisplàtino
Farmaco antitumorale. Derivato chimico del platino, agisce legandosi al DNA e danneggiandolo irreversibilmente. Viene attualmente impiegato per via endovenosa e...
Definizione completa
Succlavio, Nervo
Ramo del plesso brachiale che si origina dalla IV e V radice cervicale....
Definizione completa
Tossicologìa
Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo. La...
Definizione completa
Encefalopatìe Infantili
Denominazione generica delle affezioni che colpiscono l’encefalo infantile e sono caratterizzate da deficit neurologici specifici associati a ritardo cognitivo-relazionale....
Definizione completa
Minzione
Atto fisiologico che determina l’espulsione all’esterno dell’urina raccolta nella vescica. Lo svuotamento della vescica è dovuto alla contrazione del muscolo...
Definizione completa
Rinoscleroma
Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
