Melanocito
Definizione medica del termine Melanocito
Ultimi cercati: Transferrina - Tono - Triiodotironina - Mediano, nervo - Ipocinesi
Definizione di Melanocito
Melanocito
(o melanocita), cellula cutanea sede di produzione e di accumulo dei granuli di melanina.
I melanociti hanno origine da precursori, detti melanoblasti.
Sono di norma situati a livello della giunzione tra epidermide e derma, in numero variabile secondo la sede; melanociti sono presenti anche nel pelo.
Un forte stimolo alla loro attività è fornito dalle radiazioni solari, le quali fanno aumentare sensibilmente la produzione di melanine nelle zone cutanee esposte alla luce.
Il tessuto cutaneo pigmentario può essere sede e origine di processi tumorali benigni (nevi) e maligni (melanomi).
I melanociti hanno origine da precursori, detti melanoblasti.
Sono di norma situati a livello della giunzione tra epidermide e derma, in numero variabile secondo la sede; melanociti sono presenti anche nel pelo.
Un forte stimolo alla loro attività è fornito dalle radiazioni solari, le quali fanno aumentare sensibilmente la produzione di melanine nelle zone cutanee esposte alla luce.
Il tessuto cutaneo pigmentario può essere sede e origine di processi tumorali benigni (nevi) e maligni (melanomi).
Altri termini medici
Cloroformio
Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa
Elettricità, Danni Da
Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali. Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione...
Definizione completa
Mastòide
(o apofisi mastoide), voluminosa prominenza ossea di forma grossolanamente conica, con struttura spugnosa (per la presenza di numerose cavità, le...
Definizione completa
Ossiemoglobina
Prodotto di associazione dell’emoglobina con l’ossigeno: costituisce la forma nella quale l’ossigeno viene trasportato dal sangue nei vari tessuti....
Definizione completa
Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa
Toxoplasmosi
Malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii. È una tipica malattia trasmessa da animali; è molto frequente e, nella maggior...
Definizione completa
Sciatalgìa
Dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico (vedi anche sciatica)....
Definizione completa
Colite Da Antibiòtici
(o colite pseudomembranosa), infiammazione del colon provocata da una prolungata assunzione di antibiotici. La flora batterica normalmente presente nel colon...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553