Melanocito
Definizione medica del termine Melanocito
Ultimi cercati: Adrenèrgici - ECG - Sete - Brachioradiale, muscolo - Femorale, arteria
Definizione di Melanocito
Melanocito
(o melanocita), cellula cutanea sede di produzione e di accumulo dei granuli di melanina.
I melanociti hanno origine da precursori, detti melanoblasti.
Sono di norma situati a livello della giunzione tra epidermide e derma, in numero variabile secondo la sede; melanociti sono presenti anche nel pelo.
Un forte stimolo alla loro attività è fornito dalle radiazioni solari, le quali fanno aumentare sensibilmente la produzione di melanine nelle zone cutanee esposte alla luce.
Il tessuto cutaneo pigmentario può essere sede e origine di processi tumorali benigni (nevi) e maligni (melanomi).
I melanociti hanno origine da precursori, detti melanoblasti.
Sono di norma situati a livello della giunzione tra epidermide e derma, in numero variabile secondo la sede; melanociti sono presenti anche nel pelo.
Un forte stimolo alla loro attività è fornito dalle radiazioni solari, le quali fanno aumentare sensibilmente la produzione di melanine nelle zone cutanee esposte alla luce.
Il tessuto cutaneo pigmentario può essere sede e origine di processi tumorali benigni (nevi) e maligni (melanomi).
Altri termini medici
àmnio
(o àmnion, o àmnios), annesso embrionale costituito da un sacco che si sviluppa a spese di una parte dei tessuti...
Definizione completa
Colera
Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae. Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni...
Definizione completa
Merecismo
(o ruminazione), disturbo psicosomatico infantile che induce a riportare volontariamente in bocca il cibo ingoiato in precedenza....
Definizione completa
Ipersecrezione
Aumento di secrezione di una ghiandola. È fisiologica quando risponde a una necessità dell’organismo, come avviene durante la stagione calda...
Definizione completa
Mìmici
Muscoli pellicciai della faccia, che determinano la mimica del volto. I principali tra essi sono: il muscolo epicranico (formato da...
Definizione completa
Mesonefro
Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa
Fosfatemìa
Valore che esprime la concentrazione di fosfati nel sangue. La fosfatemìa dipende da numerosi fattori, fra i quali molto importante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
