Caricamento...

Superalcòlici

Definizione medica del termine Superalcòlici

Ultimi cercati: Dipsomanìa - Malattìe sessualmente trasmissìbili - Magnesio - àlluce valgo - Arterite temporale

Definizione di Superalcòlici

Superalcòlici

Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti) o per infusione di sostanze aromatiche in sciroppo alcolico (liquori).
I distillati comprendono la grappa, il whisky, il kirsch, il cognac, il rhum, la vodka ecc.
I liquori si distinguono dai distillati sia per il procedimento seguito nel prepararli (infusione, macerazione ecc.) sia per la loro composizione (in genere più povera di alcol e più ricca di zucchero).
La gradazione dei superalcòlici è superiore al 20% in volume di alcol etilico.
Un bicchierino (40 ml) di superalcòlici equivale a circa 90 kcal e contiene circa 12 g di alcol.
Essendo l’alcol dei superalcòlici più concentrato rispetto a quello del vino e della birra, i suoi effetti a livello locale (bocca, stomaco e intestino) risultano più irritanti.
566     0

Altri termini medici

Visus

Sinonimo di acuità visiva....
Definizione completa

Indenololo

Farmaco betabloccante e vasodilatatore (per effetto beta1-bloccante e beta2-stimolante), usato nella terapia dell’ipertensione. Ha gli stessi effetti collaterali e precauzioni...
Definizione completa

Sinòvia

(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa

Elicotrema

Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa

Alimentazione Parenterale

Tipo di alimentazione artificiale effettuata infondendo soluzioni nutritive per via venosa o arteriosa nei casi in cui un soggetto non...
Definizione completa

Angiostatina

Peptide derivato dalla degradazione del plasminogeno, è dotato di attività anti-angiogenetica. Si è dimostrato efficace nel ridurre la crescita in...
Definizione completa

Lisèrgico, àcido

Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa

Broncospirometrìa

Esame della funzionalità respiratoria (spirometria) effettuato separatamente sui due polmoni incannulando, con apposito apparecchio, ciascuno dei due bronchi principali....
Definizione completa

Figurato

Si dice di ogni elemento corpuscolare di un tessuto, differenziandolo così dalla porzione amorfa: per esempio, i globuli rossi e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5757

giorni online

558429

utenti