Superalcòlici
Definizione medica del termine Superalcòlici
Ultimi cercati: Agenesìa - Pirazinamide - Carbenicillina - Otturazione dentale - Adipsìa
Definizione di Superalcòlici
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti) o per infusione di sostanze aromatiche in sciroppo alcolico (liquori).
I distillati comprendono la grappa, il whisky, il kirsch, il cognac, il rhum, la vodka ecc.
I liquori si distinguono dai distillati sia per il procedimento seguito nel prepararli (infusione, macerazione ecc.) sia per la loro composizione (in genere più povera di alcol e più ricca di zucchero).
La gradazione dei superalcòlici è superiore al 20% in volume di alcol etilico.
Un bicchierino (40 ml) di superalcòlici equivale a circa 90 kcal e contiene circa 12 g di alcol.
Essendo l’alcol dei superalcòlici più concentrato rispetto a quello del vino e della birra, i suoi effetti a livello locale (bocca, stomaco e intestino) risultano più irritanti.
I distillati comprendono la grappa, il whisky, il kirsch, il cognac, il rhum, la vodka ecc.
I liquori si distinguono dai distillati sia per il procedimento seguito nel prepararli (infusione, macerazione ecc.) sia per la loro composizione (in genere più povera di alcol e più ricca di zucchero).
La gradazione dei superalcòlici è superiore al 20% in volume di alcol etilico.
Un bicchierino (40 ml) di superalcòlici equivale a circa 90 kcal e contiene circa 12 g di alcol.
Essendo l’alcol dei superalcòlici più concentrato rispetto a quello del vino e della birra, i suoi effetti a livello locale (bocca, stomaco e intestino) risultano più irritanti.
Altri termini medici
Rinencèfalo
Insieme delle formazioni telencefaliche del cervello che hanno rapporto con la funzione olfattoria. Nella specie umana è rappresentato dal bulbo...
Definizione completa
Rinoscleroma
Forma di rinopatia granulomatosa a carattere endemico in alcune nazioni europee ed extraeuropee; in Italia è presente nelle regioni meridionali...
Definizione completa
Osteoclasta
Grossa cellula situata nelle lacune del tessuto osseo. Gli osteoclasti hanno la funzione di erodere e rinnovare la sostanza ossea...
Definizione completa
SAP, Scintigrafia
Si basa sulla proprietà della proteina amiloide (componente P) di raccogliersi sulla superficie dei depositi preesistenti di questa sostanza. Marcandola...
Definizione completa
Gomma
Lesione granulomatosa, che si riscontra nella sifilide terziaria e in una forma particolare di tubercolosi, detta scrofuloderma. La gomma luetica...
Definizione completa
Germinale, Epitelio
Porzione epiteliale dell’embrione, da cui originano gli abbozzi delle gonadi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
