Superalcòlici
Definizione medica del termine Superalcòlici
Ultimi cercati: Flessura splènica - Bruton, sindrome di - Neonato - Fragilità globulare - Antro
Definizione di Superalcòlici
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti) o per infusione di sostanze aromatiche in sciroppo alcolico (liquori).
I distillati comprendono la grappa, il whisky, il kirsch, il cognac, il rhum, la vodka ecc.
I liquori si distinguono dai distillati sia per il procedimento seguito nel prepararli (infusione, macerazione ecc.) sia per la loro composizione (in genere più povera di alcol e più ricca di zucchero).
La gradazione dei superalcòlici è superiore al 20% in volume di alcol etilico.
Un bicchierino (40 ml) di superalcòlici equivale a circa 90 kcal e contiene circa 12 g di alcol.
Essendo l’alcol dei superalcòlici più concentrato rispetto a quello del vino e della birra, i suoi effetti a livello locale (bocca, stomaco e intestino) risultano più irritanti.
								
								
							I distillati comprendono la grappa, il whisky, il kirsch, il cognac, il rhum, la vodka ecc.
I liquori si distinguono dai distillati sia per il procedimento seguito nel prepararli (infusione, macerazione ecc.) sia per la loro composizione (in genere più povera di alcol e più ricca di zucchero).
La gradazione dei superalcòlici è superiore al 20% in volume di alcol etilico.
Un bicchierino (40 ml) di superalcòlici equivale a circa 90 kcal e contiene circa 12 g di alcol.
Essendo l’alcol dei superalcòlici più concentrato rispetto a quello del vino e della birra, i suoi effetti a livello locale (bocca, stomaco e intestino) risultano più irritanti.
Altri termini medici
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
								Definizione completa
							Duodenoenterostomìa
Comunicazione fra duodeno e intestino tenue, realizzata per mezzo di intervento chirurgico....
								Definizione completa
							Sebo
Materiale grasso secreto dalle ghiandole sebacee della cute e che esercita un’azione protettiva sulla cute stessa, accrescendone l’impermeabilità ed esercitando...
								Definizione completa
							Miliare
Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
								Definizione completa
							Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
								Definizione completa
							Membrana Cellulare
(o membrana plasmatica), struttura che separa la cellula dall’ambiente circostante. È formata da un doppio strato di lipidi in cui...
								Definizione completa
							Anidrasi Carbònica
Enzima costituito da una zincoproteina evidenziata per la prima volta nei globuli rossi ma presente anche in numerosi altri tessuti...
								Definizione completa
							Sclerite
Infiammazione della sclera dell’occhio, che può interessare zone prossime (sclerite anteriore) o intorno al limbus della cornea (sclerite anulare), oppure...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			