Caricamento...

Superalcòlici

Definizione medica del termine Superalcòlici

Ultimi cercati: Emilaringectomìa - Carùncola - Parkinson, morbo di - Speco vertebrale - Nifedipina

Definizione di Superalcòlici

Superalcòlici

Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti) o per infusione di sostanze aromatiche in sciroppo alcolico (liquori).
I distillati comprendono la grappa, il whisky, il kirsch, il cognac, il rhum, la vodka ecc.
I liquori si distinguono dai distillati sia per il procedimento seguito nel prepararli (infusione, macerazione ecc.) sia per la loro composizione (in genere più povera di alcol e più ricca di zucchero).
La gradazione dei superalcòlici è superiore al 20% in volume di alcol etilico.
Un bicchierino (40 ml) di superalcòlici equivale a circa 90 kcal e contiene circa 12 g di alcol.
Essendo l’alcol dei superalcòlici più concentrato rispetto a quello del vino e della birra, i suoi effetti a livello locale (bocca, stomaco e intestino) risultano più irritanti.
987     0

Altri termini medici

Deuteranopìa

Anomalia del senso cromatico, consistente nella completa assenza di percezione del colore verde (vedi anche daltonismo)....
Definizione completa

Asintomàtico

Che non presenta sintomi (dato soggettivo) né segni (dato oggettivo)....
Definizione completa

Tossicomanìa

Vedi tossicodipendenza....
Definizione completa

Ipoglicemìa

Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa

Umore

Termine generico con cui si indicano sostanze liquide o semiliquide, varie per composizione e significato biologico, presenti nell’organismo umano: per...
Definizione completa

Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)

Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa

Piede Cavo

Malformazione congenita o acquisita della volta della pianta del piede, dovuta a un alterato equilibrio funzionale dei muscoli del piede...
Definizione completa

Càrico Di Glucosio, Prove Da

Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti...
Definizione completa

Precòrdio

(o regione precordiale), regione della porzione centrale del torace, dietro allo sterno, che corrisponde all’area cardiaca....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6406

giorni online

621382

utenti