Mesalazina
Definizione medica del termine Mesalazina
Ultimi cercati: Metandrostenolone - Endomisio - Versamento - Dèficit erèttile - Sieroagglutinazione
Definizione di Mesalazina
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn).
È dotata di un’azione antinfiammatoria potente, che esercita per inibizione -a livello del lume intestinale- della biosintesi di derivati del metabolismo dell'acido arachidonico quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni.
È un derivato della salazopirina, ma manca del vettore sulfamidico responsabile di gran parte degli effetti collaterali di questa: nella mesalazina si riscontrano solo saltuarie segnalazioni di nausea, diarrea, dolori addominali e cefalea.
La mesalazina può essere somministrata per via orale (compresse) o per via rettale (supposte o clisteri medicati).
È dotata di un’azione antinfiammatoria potente, che esercita per inibizione -a livello del lume intestinale- della biosintesi di derivati del metabolismo dell'acido arachidonico quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni.
È un derivato della salazopirina, ma manca del vettore sulfamidico responsabile di gran parte degli effetti collaterali di questa: nella mesalazina si riscontrano solo saltuarie segnalazioni di nausea, diarrea, dolori addominali e cefalea.
La mesalazina può essere somministrata per via orale (compresse) o per via rettale (supposte o clisteri medicati).
Altri termini medici
Respiro
Ogni atto con il quale si immette nei polmoni (inspirazione) e si espelle (espirazione) l’aria. Il ritmo del respiro, nell’adulto...
Definizione completa
Lichen Ruber Planus
Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti...
Definizione completa
Interferone
(o interferon, abbreviato in IFN), glicoproteina solubile di origine naturale, appartenente alla famiglia delle citochine. Viene prodotta da vari tipi...
Definizione completa
Vitamine
Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte...
Definizione completa
Emoglobina
Indice:Struttura chimicaFunzioni biologichepigmento, contenuto nei globuli rossi, che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso.Struttura chimicaL’emoglobina è una cromoproteina...
Definizione completa
Pipemìdico, àcido
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa
Pericardio
Membrana sierosa che avvolge il cuore e la prima porzione dei grandi vasi sanguiferi. In esso si possono distinguere due...
Definizione completa
Incesto
Rapporto sessuale tra consanguinei stretti, come nel caso di genitori e figli, sorelle e fratelli, nonni e nipoti. La proibizione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
