Mesalazina
Definizione medica del termine Mesalazina
Ultimi cercati: Daunomicina - Glutammina - Mezzo di contrasto - Policìstica, malattìa - Vaselina, olio di
Definizione di Mesalazina
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn).
È dotata di un’azione antinfiammatoria potente, che esercita per inibizione -a livello del lume intestinale- della biosintesi di derivati del metabolismo dell'acido arachidonico quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni.
È un derivato della salazopirina, ma manca del vettore sulfamidico responsabile di gran parte degli effetti collaterali di questa: nella mesalazina si riscontrano solo saltuarie segnalazioni di nausea, diarrea, dolori addominali e cefalea.
La mesalazina può essere somministrata per via orale (compresse) o per via rettale (supposte o clisteri medicati).
È dotata di un’azione antinfiammatoria potente, che esercita per inibizione -a livello del lume intestinale- della biosintesi di derivati del metabolismo dell'acido arachidonico quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni.
È un derivato della salazopirina, ma manca del vettore sulfamidico responsabile di gran parte degli effetti collaterali di questa: nella mesalazina si riscontrano solo saltuarie segnalazioni di nausea, diarrea, dolori addominali e cefalea.
La mesalazina può essere somministrata per via orale (compresse) o per via rettale (supposte o clisteri medicati).
Altri termini medici
Spondilolistesi
Scivolamento in avanti di una vertebra (di solito la quinta lombare) rispetto a quella sottostante, dovuto a traumi o a...
Definizione completa
Logopedìa
Educazione o rieducazione alla funzione fonatoria. Si pratica in bambini con difetti di pronuncia, congeniti o acquisiti in seguito a...
Definizione completa
Vermi
(o elminti), organismi pluricellulari invertebrati a corpo molle di formazione allungata; possono essere a vita libera o parassitare piante e...
Definizione completa
Diazòssido
Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa
Tachicardìa
Aumento della frequenza del ritmo cardiaco rispetto ai valori normali (vedi aritmia). La forma clinica più importante è quella parossistica...
Definizione completa
Adamantinoma
Tumore che trae origine dai tessuti epiteliali dello smalto dei denti, localizzato generalmente nella regione mandibolare. Istologicamente benigno, viene detto...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Dumping, Sìndrome Di
Insieme di disturbi che si producono a breve distanza dai pasti in persone sottoposte a resezione gastrica (dumping in inglese...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592