Mesalazina
Definizione medica del termine Mesalazina
Ultimi cercati: Clònici, movimenti - Aplòide - Laccio, prova del - Otomicosi - Confusione mentale
Definizione di Mesalazina
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn).
È dotata di un’azione antinfiammatoria potente, che esercita per inibizione -a livello del lume intestinale- della biosintesi di derivati del metabolismo dell'acido arachidonico quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni.
È un derivato della salazopirina, ma manca del vettore sulfamidico responsabile di gran parte degli effetti collaterali di questa: nella mesalazina si riscontrano solo saltuarie segnalazioni di nausea, diarrea, dolori addominali e cefalea.
La mesalazina può essere somministrata per via orale (compresse) o per via rettale (supposte o clisteri medicati).
È dotata di un’azione antinfiammatoria potente, che esercita per inibizione -a livello del lume intestinale- della biosintesi di derivati del metabolismo dell'acido arachidonico quali la prostaglandina E2, il trombossano B2 e i leucotrieni.
È un derivato della salazopirina, ma manca del vettore sulfamidico responsabile di gran parte degli effetti collaterali di questa: nella mesalazina si riscontrano solo saltuarie segnalazioni di nausea, diarrea, dolori addominali e cefalea.
La mesalazina può essere somministrata per via orale (compresse) o per via rettale (supposte o clisteri medicati).
Altri termini medici
Cìglio
L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa
Facciali, Nervi
I due nervi che costituiscono il VII paio di nervi cranici. Ogni nervo facciale è formato da due rami: uno...
Definizione completa
Presìstole
Contrazione degli atri cardiaci dopo la pausa diastolica e prima della contrazione sistolica ventricolare; si può apprezzare con la fonocardiografia...
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Ileo-retto, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con il retto; viene effettuata in caso di...
Definizione completa
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare. Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione. Può...
Definizione completa
Cardiologìa
Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Data l’enorme rilevanza sul...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
