Caricamento...

Diazòssido

Definizione medica del termine Diazòssido

Ultimi cercati: Spermàtiche, vie - Parto indotto - Rupia - Pessario - Fianco

Definizione di Diazòssido

Diazòssido

Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno.
Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa e l’aumento della gittata cardiaca.
Deve essere somministrato per via endovenosa e sotto stretto controllo medico ospedaliero.
996     0

Altri termini medici

Adattometrìa

Tecnica diagnostica per determinare la soglia di sensibilità luminosa della retina nell’adattamento al buio, cioè il tempo occorrente perché si...
Definizione completa

Tromboflebite

Infiammazione della parete di un vaso venoso, seguita dalla formazione di un trombo. Fattori causali e predisponenti possono essere costituiti...
Definizione completa

Crusca

Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa

Paget, Morbo Di

(o osteite deformante), malattia degenerativa cronica delle ossa, caratterizzata da una rarefazione dell’osso e dalla formazione di tessuto osseo anomalo...
Definizione completa

Ipovisus

Riduzione dell'acuità visiva....
Definizione completa

Perlinguale, Via

Via di somministrazione di farmaci che vengono assorbiti dalla mucosa della lingua, del pavimento della bocca e delle guance....
Definizione completa

Omeotermìa

Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti