Diazòssido
Definizione medica del termine Diazòssido
Ultimi cercati: Pessi - Pèlvica, regione - Catalasi - Anodontìa - Chiodo
Definizione di Diazòssido
Diazòssido
Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno.
Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa e l’aumento della gittata cardiaca.
Deve essere somministrato per via endovenosa e sotto stretto controllo medico ospedaliero.
Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa e l’aumento della gittata cardiaca.
Deve essere somministrato per via endovenosa e sotto stretto controllo medico ospedaliero.
Altri termini medici
Versamento Plèurico
Raccolta di liquido nella cavità pleurica. A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema. La...
Definizione completa
Cianìdrico, àcido
(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in...
Definizione completa
Parietale, Osso
Osso della volta cranica, di forma quadrilatera incurvata a concavità rivolta in basso e medialmente; superiormente viene a contatto diretto...
Definizione completa
Corona Radiata
(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa
Ipertermìa Artificiale
Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa
Istone
Proteina semplice ricca di aminoacidi basici. Del gruppo degli istoni, che sono molto rappresentati nel nucleo delle cellule (dove sono...
Definizione completa
Rinòlito
Corpo estraneo che si forma all’interno del naso, costituito da fosfato e carbonato di calcio o di magnesio. Può formarsi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
