Mezzo Di Contrasto
Definizione medica del termine Mezzo Di Contrasto
Ultimi cercati: Panuveite - Encefaliti - Coròide - Cricòide - Onicolisi
Definizione di Mezzo Di Contrasto
Mezzo Di Contrasto
Sostanza usata per la visualizzazione di organi e cavità naturali o patologiche che il semplice esame radiologico non consentirebbe.
Si distinguono mezzi di contrasto trasparenti (aria, ossigeno, anidride carbonica e protossido d'azoto) e radio-opachi (solfato di bario e conposti organoiodati).
Le vie di somministrazione sono quella orale (per esempio pasto opaco, clisma con doppio contrasto ecc.), endocavitaria diretta (per esempio colangiografia), parenterale (per esempio urografia).
L'introduzione di mezzi di contrasto per via parenterale può dar luogo a reazioni di tipo allergico anche gravi: pertanto è necessario effettuare una serie di esami e compilare un questionario sul rischio allergologico prima di effettuare l'esame.
Si distinguono mezzi di contrasto trasparenti (aria, ossigeno, anidride carbonica e protossido d'azoto) e radio-opachi (solfato di bario e conposti organoiodati).
Le vie di somministrazione sono quella orale (per esempio pasto opaco, clisma con doppio contrasto ecc.), endocavitaria diretta (per esempio colangiografia), parenterale (per esempio urografia).
L'introduzione di mezzi di contrasto per via parenterale può dar luogo a reazioni di tipo allergico anche gravi: pertanto è necessario effettuare una serie di esami e compilare un questionario sul rischio allergologico prima di effettuare l'esame.
Altri termini medici
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
Cofosi
Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
Definizione completa
Piloro, Ipertrofìa Del
Affezione, detta anche stenosi pilorica del lattante, conseguente all’eccessivo sviluppo della muscolatura a livello dello sfintere pilorico, che riduce notevolmente...
Definizione completa
Neuroplègici
Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa
Biliari, Vie
Canali che fungono da apparato escretore della bile. Fanno parte delle vie biliari la rete dei dotti biliari interlobulari, i...
Definizione completa
Contumacia
Misura sanitaria di isolamento che prevede l’obbligo di permanere in ospedale o nella propria casa per un certo periodo, la...
Definizione completa
Parto Cesàreo
Estrazione chirurgica del feto attraverso un’apertura praticata nell’utero attraverso l’addome. È indicato quando il parto non può avvenire o è...
Definizione completa
Sale
Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5566
giorni online
539902