Meniscectomìa
Definizione medica del termine Meniscectomìa
Ultimi cercati: Nervoso, impulso - Sapore - Natural killer, cellule - Perinefrite - Metionina
Definizione di Meniscectomìa
Meniscectomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione dalla cavità articolare (in particolare, del ginocchio) di uno o più menischi danneggiati o distaccati, responsabili di serie alterazioni dell’attività articolare.
L’intervento può essere eseguito con completa apertura della capsula articolare o 'in artroscopia', cioè introducendo attraverso la cute nella cavità dell’articolazione un apposito strumento ottico (artroscopio) dotato di un canale operatore.
Nel primo caso l’intervento è seguito da immobilizzazione con un apparecchio di gesso.
Nel secondo non è invece necessaria l’immobilità dell’articolazione operata, anzi si impone la sua mobilizzazione attiva, sin dal giorno dopo l’intervento.
Attualmente gli interventi di meniscectomìa tendono a essere conservativi, vale a dire che, invece di asportare l’intero menisco, come si faceva spesso in passato, si elimina solo la parte danneggiata.
Ciò perché si è constatato che, soprattutto in soggetti che praticano molto sport (nei quali queste lesioni sono più frequenti), l’assenza completa del menisco può portare a instabilità dell’articolazione.
L’intervento può essere eseguito con completa apertura della capsula articolare o 'in artroscopia', cioè introducendo attraverso la cute nella cavità dell’articolazione un apposito strumento ottico (artroscopio) dotato di un canale operatore.
Nel primo caso l’intervento è seguito da immobilizzazione con un apparecchio di gesso.
Nel secondo non è invece necessaria l’immobilità dell’articolazione operata, anzi si impone la sua mobilizzazione attiva, sin dal giorno dopo l’intervento.
Attualmente gli interventi di meniscectomìa tendono a essere conservativi, vale a dire che, invece di asportare l’intero menisco, come si faceva spesso in passato, si elimina solo la parte danneggiata.
Ciò perché si è constatato che, soprattutto in soggetti che praticano molto sport (nei quali queste lesioni sono più frequenti), l’assenza completa del menisco può portare a instabilità dell’articolazione.
Altri termini medici
Cefalea
Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa
Algodistrofìa
Sindrome dolorosa degli arti legata a fenomeni circolatori. È accompagnata da disturbi neurovegetativi, dovuti a turbe dei nervi simpatici, con...
Definizione completa
Lavage
(in francese “lavaggio”), tecnica utilizzata in diagnostica citopatologica, che prevede l’instillazione, sotto controllo endoscopico, di una soluzione fisiologica in bronchi...
Definizione completa
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per...
Definizione completa
Idrocuzione
Morte inaspettata dovuta a immersione in acqua fredda. La bassa temperatura dell’acqua provoca per via riflessa vasocostrizione nei centri del...
Definizione completa
Anestesìa
Indice:Anestesia periferica:Anestesia totaleperdita parziale o totale della sensibilità, per interruzione degli impulsi nervosi provenienti dai recettori periferici e diretti alle...
Definizione completa
Litoterapìa
Nella medicina omeopatica, metodo terapeutico che utilizza minerali e rocce diluiti e dinamizzati. È una terapia non tossica, che agisce...
Definizione completa
Supinazione
Movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta...
Definizione completa
Chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione e la struttura delle sostanze costituenti la materia; si occupa inoltre delle trasformazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5756
giorni online
558332