Meniscectomìa
Definizione medica del termine Meniscectomìa
Ultimi cercati: Blefarocàlasi - Aptene - Asfigmìa - Azatioprina - Cistostomìa
Definizione di Meniscectomìa
Meniscectomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione dalla cavità articolare (in particolare, del ginocchio) di uno o più menischi danneggiati o distaccati, responsabili di serie alterazioni dell’attività articolare.
L’intervento può essere eseguito con completa apertura della capsula articolare o 'in artroscopia', cioè introducendo attraverso la cute nella cavità dell’articolazione un apposito strumento ottico (artroscopio) dotato di un canale operatore.
Nel primo caso l’intervento è seguito da immobilizzazione con un apparecchio di gesso.
Nel secondo non è invece necessaria l’immobilità dell’articolazione operata, anzi si impone la sua mobilizzazione attiva, sin dal giorno dopo l’intervento.
Attualmente gli interventi di meniscectomìa tendono a essere conservativi, vale a dire che, invece di asportare l’intero menisco, come si faceva spesso in passato, si elimina solo la parte danneggiata.
Ciò perché si è constatato che, soprattutto in soggetti che praticano molto sport (nei quali queste lesioni sono più frequenti), l’assenza completa del menisco può portare a instabilità dell’articolazione.
L’intervento può essere eseguito con completa apertura della capsula articolare o 'in artroscopia', cioè introducendo attraverso la cute nella cavità dell’articolazione un apposito strumento ottico (artroscopio) dotato di un canale operatore.
Nel primo caso l’intervento è seguito da immobilizzazione con un apparecchio di gesso.
Nel secondo non è invece necessaria l’immobilità dell’articolazione operata, anzi si impone la sua mobilizzazione attiva, sin dal giorno dopo l’intervento.
Attualmente gli interventi di meniscectomìa tendono a essere conservativi, vale a dire che, invece di asportare l’intero menisco, come si faceva spesso in passato, si elimina solo la parte danneggiata.
Ciò perché si è constatato che, soprattutto in soggetti che praticano molto sport (nei quali queste lesioni sono più frequenti), l’assenza completa del menisco può portare a instabilità dell’articolazione.
Altri termini medici
Detartrasi
In odontoiatria, asportazione del tartaro formatosi sui denti; viene effettuata al disopra e al disotto della gengiva, con levigatura delle...
Definizione completa
Zigomatico, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa
Alcoltest
Indice:esame che permette di determinare lo stato di ebbrezza di chi guida, tramite l’espirazione del soggetto in un tubo di...
Definizione completa
Cushing, Malattia Di
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ACTH. Determina uno stato di ipersurrenalismo e sintomi neurologici dovuti alla crescita dell’adenoma...
Definizione completa
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa
Mesentèrico, Plesso
Insieme di rami nervosi del sistema nervoso vegetativo addominale dipendenti dal plesso celiaco e destinati alla regolazione della motilità e...
Definizione completa
Iniezione Intrarachìdea
Iniezione di farmaci chemioterapici o anestetici locali nello spazio rachideo, tra la terza e la quarta vertebra lombare....
Definizione completa
Cilindroma
Tumore di origine epiteliale che si manifesta soprattutto al cuoio capelluto, ma anche al volto e nella cavità orale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345