Caricamento...

Logopedìa

Definizione medica del termine Logopedìa

Ultimi cercati: Dìdimo - Sovraepatiche, vene - Forùncolo - Bioetica - Enfisema

Definizione di Logopedìa

Logopedìa

Educazione o rieducazione alla funzione fonatoria.
Si pratica in bambini con difetti di pronuncia, congeniti o acquisiti in seguito a malattie che hanno compromesso la fonazione (emorragie cerebrali, traumi cranici ecc.); in adulti, dopo laringectomia, ictus, interventi sulle corde vocali o altre evenienze che hanno condotto a disturbi del linguaggio.
936     0

Altri termini medici

Q, Febbre

Vedi rickettsiosi....
Definizione completa

Neuroipòfisi

Lobo posteriore dell’ipofisi....
Definizione completa

Idàtide

Larva di Echinococcus granulosus....
Definizione completa

Atresìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa

Antiscialagoghi

Farmaci capaci di ridurre o inibire la secrezione delle ghiandole salivari. Hanno questo effetto l’atropina e gli anticolinergici in genere...
Definizione completa

Simpàtico, Sistema

Parte del sistema nervoso vegetativo detto anche ortosimpatico (vedi ortosimpatico, sistema)....
Definizione completa

Endoftalmite

Altro termine con cui vengono indicate le uveiti diffuse....
Definizione completa

Yogurt

Prodotto ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri (lattobacilli e streptococchi lattici) e di lieviti (saccaromiceti e torule)...
Definizione completa

Embrionali, Annessi

Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti