Caricamento...

Adenovirosi

Definizione medica del termine Adenovirosi

Ultimi cercati: Mielofibrosi - Sottocutàneo, tessuto - Lesione - Blefarocàlasi - Anatossina

Definizione di Adenovirosi

Adenovirosi

Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi.
Tali infezioni hanno generalmente decorso benigno con risoluzione nel giro di 4-7 giorni.
Il contagio avviene per via diretta dal malato (o dal portatore) al sano tramite saliva e secrezioni nasali (goccioline di Pflugge), o più raramente per via indiretta mediante oggetti su cui si siano depositati i virus.
Il virus penetra nell’organismo attraverso le vie respiratorie, determinando una infezione localizzata in sede alta (rinofaringite, tonsillite), media (tracheite, bronchite) o bassa (bronchite, broncopolmonite).
Il virus può anche penetrare per via congiuntivale, determinando congiuntivite con lacrimazione ed eventuale faringite; nei casi più gravi si può avere la cheratocongiuntivite epidemica.
Esistono vaccini per alcuni tipi di virus, ma sono scarsamente impiegati, perché conferiscono immunità di breve durata e poco protettiva.
626     0

Altri termini medici

Monocitopenìa

Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Igiene Orale

Complesso dei provvedimenti attuabili per garantire la pulizia della cavità orale e prevenire carie o altre malattie. Si basa sull’osservazione...
Definizione completa

Mycobactèrium Tuberculosis

(o bacillo di Koch), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca le varie forme di...
Definizione completa

Osteoporosi

Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo, senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse. Si manifesta di solito in...
Definizione completa

Trabeculectomìa

Intervento chirurgico oculistico che si effettua in caso di glaucoma, consistente nell’asportazione della parte del limbus sclero-corneale contenente il trabecolato...
Definizione completa

Coane

Cavità nasali che mettono in comunicazione le narici con la bocca....
Definizione completa

Vasculiti

Processi infiammatori dei vasi sanguigni. Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5679

giorni online

550863

utenti