Adenovirosi
Definizione medica del termine Adenovirosi
Ultimi cercati: Infiltrazione - SAP, scintigrafia - Sferofachìa - Capacità polmonare totale - Sobrerolo
Definizione di Adenovirosi
Adenovirosi
Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi.
Tali infezioni hanno generalmente decorso benigno con risoluzione nel giro di 4-7 giorni.
Il contagio avviene per via diretta dal malato (o dal portatore) al sano tramite saliva e secrezioni nasali (goccioline di Pflugge), o più raramente per via indiretta mediante oggetti su cui si siano depositati i virus.
Il virus penetra nell’organismo attraverso le vie respiratorie, determinando una infezione localizzata in sede alta (rinofaringite, tonsillite), media (tracheite, bronchite) o bassa (bronchite, broncopolmonite).
Il virus può anche penetrare per via congiuntivale, determinando congiuntivite con lacrimazione ed eventuale faringite; nei casi più gravi si può avere la cheratocongiuntivite epidemica.
Esistono vaccini per alcuni tipi di virus, ma sono scarsamente impiegati, perché conferiscono immunità di breve durata e poco protettiva.
Tali infezioni hanno generalmente decorso benigno con risoluzione nel giro di 4-7 giorni.
Il contagio avviene per via diretta dal malato (o dal portatore) al sano tramite saliva e secrezioni nasali (goccioline di Pflugge), o più raramente per via indiretta mediante oggetti su cui si siano depositati i virus.
Il virus penetra nell’organismo attraverso le vie respiratorie, determinando una infezione localizzata in sede alta (rinofaringite, tonsillite), media (tracheite, bronchite) o bassa (bronchite, broncopolmonite).
Il virus può anche penetrare per via congiuntivale, determinando congiuntivite con lacrimazione ed eventuale faringite; nei casi più gravi si può avere la cheratocongiuntivite epidemica.
Esistono vaccini per alcuni tipi di virus, ma sono scarsamente impiegati, perché conferiscono immunità di breve durata e poco protettiva.
Altri termini medici
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa
Piartrosi
(o piartro), raccolta di pus in un’articolazione. I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un...
Definizione completa
Drusen
Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa
Polidràmnio
Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa
Cianògene, Cardiopatie
Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro...
Definizione completa
Ràntolo
Rumore “umido” di origine broncopolmonare, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria in un bronco contenente un secreto fluido...
Definizione completa
Fitoterapìa
Terapia basata sull’uso delle piante e dei loro estratti. L’uso medicinale delle piante è antichissimo e attraverso i tempi ha...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825