Caricamento...

Adenovirosi

Definizione medica del termine Adenovirosi

Ultimi cercati: Istoplasmosi - Dispareunìa - Polmone, tumori del - Compatibilità - Cianocobalamina

Definizione di Adenovirosi

Adenovirosi

Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi.
Tali infezioni hanno generalmente decorso benigno con risoluzione nel giro di 4-7 giorni.
Il contagio avviene per via diretta dal malato (o dal portatore) al sano tramite saliva e secrezioni nasali (goccioline di Pflugge), o più raramente per via indiretta mediante oggetti su cui si siano depositati i virus.
Il virus penetra nell’organismo attraverso le vie respiratorie, determinando una infezione localizzata in sede alta (rinofaringite, tonsillite), media (tracheite, bronchite) o bassa (bronchite, broncopolmonite).
Il virus può anche penetrare per via congiuntivale, determinando congiuntivite con lacrimazione ed eventuale faringite; nei casi più gravi si può avere la cheratocongiuntivite epidemica.
Esistono vaccini per alcuni tipi di virus, ma sono scarsamente impiegati, perché conferiscono immunità di breve durata e poco protettiva.
1.112     0

Altri termini medici

Omerale, Vena

Vaso disposto profondamente nel solco tra muscolo bicipite e tricipite del braccio, a fianco dell’omonima arteria....
Definizione completa

Radiazioni

Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche e di particelle elementari. Le radiazioni elettromagnetiche sono classificate in...
Definizione completa

Angor

Sinonimo di angina....
Definizione completa

Itterizia

Termine con cui si indica l’ittero nel linguaggio comune....
Definizione completa

Trombossani

Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa

Càustici

Sostanze ad azione locale capaci di distruggere i tessuti con i quali vengono a contatto. Sono càustici: gli acidi nitrico...
Definizione completa

Orecchietta

Termine che propriamente indica l’auricola dell’atrio cardiaco, ma viene usato anche come sinonimo di atrio....
Definizione completa

Staffa

(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti