Caricamento...

Adenovirosi

Definizione medica del termine Adenovirosi

Ultimi cercati: Antivaiolosa, vaccinazione - Sportiva, medicina - Dimagramento - Giordano, segno di - Fenestrazione

Definizione di Adenovirosi

Adenovirosi

Infezioni di modesta gravità, determinate da Adenovirus, che colpiscono le mucose delle vie respiratorie e gli occhi.
Tali infezioni hanno generalmente decorso benigno con risoluzione nel giro di 4-7 giorni.
Il contagio avviene per via diretta dal malato (o dal portatore) al sano tramite saliva e secrezioni nasali (goccioline di Pflugge), o più raramente per via indiretta mediante oggetti su cui si siano depositati i virus.
Il virus penetra nell’organismo attraverso le vie respiratorie, determinando una infezione localizzata in sede alta (rinofaringite, tonsillite), media (tracheite, bronchite) o bassa (bronchite, broncopolmonite).
Il virus può anche penetrare per via congiuntivale, determinando congiuntivite con lacrimazione ed eventuale faringite; nei casi più gravi si può avere la cheratocongiuntivite epidemica.
Esistono vaccini per alcuni tipi di virus, ma sono scarsamente impiegati, perché conferiscono immunità di breve durata e poco protettiva.
1.119     0

Altri termini medici

Adenoidectomìa

Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia. È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione...
Definizione completa

Budesonide

La budesonide è un farmaco steroideo scarsamente assorbibile, utilizzato sotto forma di aerosol nella terapia dell’asma e della rinite, e...
Definizione completa

Cicloangiodiatermìa

Intervento di coagulazione eseguito sul muscolo retto interno dell’occhio in caso di glaucoma, per ridurre la produzione di umore acqueo...
Definizione completa

Paranoia

Sindrome psicotica caratterizzata da un delirio lucido, strutturato e sistematizzato, a evoluzione cronica, in assenza di altri aspetti patologici come...
Definizione completa

Amimìa

Perdita più o meno completa dell’espressione del viso, per povertà dei movimenti determinati da stimoli emotivi, in assenza di lesioni...
Definizione completa

Labirinto

Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa

Amnioscopìa

Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa

MAO

Sigla di monoaminossidasi, sistema enzimatico presente soprattutto nel tessuto cerebrale e nel fegato, deputato al catabolismo idrolitico delle amine biogene...
Definizione completa

Invertasi

(o saccarasi), enzima che scinde per idrolisi il saccarosio in glucosio e fruttosio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti