Caricamento...

Equiseto

Definizione medica del termine Equiseto

Ultimi cercati: Fuoco di sant’Antonio - Nodo del seno - Triamterene - Vena - Ansia di prestazione

Definizione di Equiseto

Equiseto

(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono in primavera, e gli sterili, raccolti in estate, dai quali si estraggono i principi attivi, costituiti da sali inorganici (soprattutto di silicio e di potassio e tannini) dall’alcaloide equisetina e dall’acido equisetico (ad azione diuretica).
L’equiseto è ottimo come astringente, cicatrizzante, emostatico, diuretico e soprattutto mineralizzante.
Si usano il decotto, il succo della pianta fresca, la polvere e i vari tipi di estratti.
1.136     0

Altri termini medici

Plurigèmino

Si dice di parto o gravidanza che comportano più di due figli....
Definizione completa

Abducente, Nervo

Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa

Elastoressi

Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa

Enema

Sinonimo di clisma e di clistere....
Definizione completa

Basofilìa

Abnorme aumento dei granulociti basofili nel sangue....
Definizione completa

Encefalopatìa

Termine generico che indica qualsiasi malattia dell’encefalo....
Definizione completa

Calciferolo

Sinonimo di ergocalciferolo, ergosterolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Antiùlcera

Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa

Impacco

Applicazione su una parte del corpo di compresse di garza o di pezzuole di tela intrise di acqua calda o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti