Equiseto
Definizione medica del termine Equiseto
Ultimi cercati: Emorròide - Argyll-Robertson, segno di - Leptospira - Linfogranuloma maligno - T4
Definizione di Equiseto
Equiseto
(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono in primavera, e gli sterili, raccolti in estate, dai quali si estraggono i principi attivi, costituiti da sali inorganici (soprattutto di silicio e di potassio e tannini) dall’alcaloide equisetina e dall’acido equisetico (ad azione diuretica).
L’equiseto è ottimo come astringente, cicatrizzante, emostatico, diuretico e soprattutto mineralizzante.
Si usano il decotto, il succo della pianta fresca, la polvere e i vari tipi di estratti.
L’equiseto è ottimo come astringente, cicatrizzante, emostatico, diuretico e soprattutto mineralizzante.
Si usano il decotto, il succo della pianta fresca, la polvere e i vari tipi di estratti.
Altri termini medici
HIV
Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa
Adenectomìa
Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa
Ermafroditismo
Presenza in un soggetto di caratteri sessuali sia maschili sia femminili. È una rara situazione patologica caratterizzata dalla simultanea presenza...
Definizione completa
Antiarìtmici
Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa
Rene Artificiale
Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa
Isterosalpingectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si asportano il corpo dell’utero e le salpingi. Trova indicazione nei tumori dell’utero e nelle...
Definizione completa
Dismetabòliche, Malattìe
Malattie provocate da alterazioni dei processi metabolici che determinano l’assimilazione (per esempio, il diabete, in cui la capacità di accumulo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5275
giorni online
511675