Fascio
Definizione medica del termine Fascio
Ultimi cercati: Farinàcei - Vena - Leucemòide, reazione - Angina pèctoris - Gastrocòlico, legamento
Definizione di Fascio
Fascio
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose con una stessa funzione biologica.
A ogni fascio è dato un nome specifico, che può derivare dalla sua forma (fascio genicolato, fascio piramidale), dalla funzione (fascio d’associazione), dalla sua posizione (fascio posteriore), dai punti di partenza e di arrivo (fascio vestibolo-spinale, fascio olfatto-corticale), dai rapporti con altri centri nervosi (fascio cerebellare dorsale) o, infine, anche dal nome di chi ne descrisse le caratteristiche anatomiche o fisiologiche (fascio di Golf, fascio di His).
A ogni fascio è dato un nome specifico, che può derivare dalla sua forma (fascio genicolato, fascio piramidale), dalla funzione (fascio d’associazione), dalla sua posizione (fascio posteriore), dai punti di partenza e di arrivo (fascio vestibolo-spinale, fascio olfatto-corticale), dai rapporti con altri centri nervosi (fascio cerebellare dorsale) o, infine, anche dal nome di chi ne descrisse le caratteristiche anatomiche o fisiologiche (fascio di Golf, fascio di His).
Altri termini medici
Pericardiocèntesi
Manovra strumentale, che si attua a scopo esplorativo o per lo svuotamento del cavo pericardico, mediante un apposito attrezzo detto...
Definizione completa
Penicillamina
Indice:farmaco impiegato nelle forme gravi di artrite reumatoide, che non rispondano ai trattamenti con antinfiammatori. Per ridurre al minimo l’incidenza...
Definizione completa
Ciprofloxacina
Antibiotico fluorochinolonico impiegato ampiamente nelle infezioni urinarie, broncopolmonari, prostatiche, enteriche e ossee. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Parafimosi
Situazione patologica caratterizzata dall’improvviso strozzamento del prepuzio sul glande, in caso di fimosi. Provoca violento dolore e va immediatamente trattata...
Definizione completa
Inerzia Uterina
Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero. Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o...
Definizione completa
Adrenolìtici
(o antiadrenergici), farmaci che bloccano l’azione dei mediatori chimici della trasmissione nervosa a livello delle fibre adrenergiche del sistema nervoso...
Definizione completa
Normotipo
Individuo che presenta dimensioni, peso e proporzioni del corpo che rientrano nella media rispetto a quelle del gruppo etnico a...
Definizione completa
Caròtide
Arteria che presiede all’irrorazione del collo e della testa. Le caròtidi sono due: la caròtide comune sinistra, che si origina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592