Caricamento...

Penicillamina

Definizione medica del termine Penicillamina

Ultimi cercati: Eventrazione - Cùpola diaframmàtica - Dacriocistostomìa - Insufficienza cardìaca - Kaposi, morbo di

Definizione di Penicillamina

Penicillamina

Indice:farmaco impiegato nelle forme gravi di artrite reumatoide, che non rispondano ai trattamenti con antinfiammatori.
Per ridurre al minimo l’incidenza dei molti possibili effetti collaterali si inizia sempre con dosi molto basse, che vengono poi aumentate gradualmente.
Presenta parecchi effetti collaterali: anoressia, dolori gastrici, nausea, vomito, diarrea, abolizione del senso del gusto (che regredisce spontaneamente continuando la terapia), depressione midollare con leucopenia o trombocitopenia, febbre da farmaco, eruzioni cutanee.
Non deve essere usata contemporaneamente con sali d’oro, antimalarici, né con preparati a base di ferro.
La penicillamina riduce sensibilmente l’effetto della digossina.
Dovrebbe essere assunta un’ora prima o due ore dopo i pasti.
1.194     0

Altri termini medici

Gelatina

Miscela proteica ottenuta dal collagene e dai materiali che ne sono ricchi; ha la proprietà di disciogliersi in acqua calda...
Definizione completa

Riassorbimento

Processo mediante il quale una raccolta liquida, formatasi in una cavità organica o patologica, viene assorbita nel circolo sanguigno o...
Definizione completa

MCHC

Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration, che indica la concentrazione emoglobinica corpuscolare media, cioè la concentrazione media dell'emoglobina contenuta all'interno...
Definizione completa

PTT

Sigla di tromboplastina parziale....
Definizione completa

Sildenafil

(sildenafil citrato) è un vasoattivo appartenente alla classe dei farmaci denominati inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5. Aiuta a rilassare...
Definizione completa

Antistamìnici

Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche. Grazie alla somiglianza di strutture...
Definizione completa

Ogino-Knaus, Mètodo Di

Metodo di contraccezione naturale, largamente utilizzato: si basa sul calcolo del periodo fecondo della donna, valutato sulla durata del ciclo...
Definizione completa

Ristagno

In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti