Fenofibrato
Definizione medica del termine Fenofibrato
Ultimi cercati: Invertasi - Penicillamina - Landouzy-Déjérine, distrofìa di - Puntura sternale - Lidocaina
Definizione di Fenofibrato
Fenofibrato
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che - inibendo la lipolisi del tessuto adiposo, aumentando l'attività delle lipasi lipoproteiche e diminuendo la sintesi di colesterolo - riduce il tasso di trigliceridi e di colesterolo nel sangue.
Simile al clofibrato, può determinare disturbi intestinali, reazioni cutanee, danno epatico, potenziamento dell’attività dei dicumarolici.
Deve essere assunto ai pasti.
Le sue principali controindicazioni sono rappresentate da: gravidanza, insufficienza epatica e/o renale.
Cautela va usata nella sua somministrazione in caso di ulcera peptica.
Terapie protratte possono favorire l'insorgenza di calcolosi della colecisti.
Simile al clofibrato, può determinare disturbi intestinali, reazioni cutanee, danno epatico, potenziamento dell’attività dei dicumarolici.
Deve essere assunto ai pasti.
Le sue principali controindicazioni sono rappresentate da: gravidanza, insufficienza epatica e/o renale.
Cautela va usata nella sua somministrazione in caso di ulcera peptica.
Terapie protratte possono favorire l'insorgenza di calcolosi della colecisti.
Altri termini medici
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Pessi
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
Definizione completa
Ponte (odontoiatria)
Apparecchio protesico parziale fisso, che sostituisce uno o più denti mancanti, al fine di ripristinare la funzione masticatoria ed estetica...
Definizione completa
Monitoraggio
Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di...
Definizione completa
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Fibrosite
Infiammazione acuta a carico dei tendini (tendiniti), delle fasce peritendinee (peritendiniti), delle sierose sinoviali (tenosinoviti) e delle borse articolari (borsiti)...
Definizione completa
Classificazione Dello Scompenso Cardiaco Secondo La New York Heart Association
Scala della gravità dell’insufficienza cardiaca basata su criteri funzionali. Si distinguono 4 classi: i pazienti in classe I non lamentano...
Definizione completa
Ganglioplègici
Farmaci capaci di bloccare la trasmissione degli stimoli nervosi nei gangli del sistema nervoso vegetativo, antagonizzando con meccanismo competitivo gli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883