Caricamento...

Caròtide

Definizione medica del termine Caròtide

Ultimi cercati: Tumori, ormonoterapìa dei - Carbossipeptidasi - Mendel, leggi di - Otalgìa - Anteropulsione

Definizione di Caròtide

Caròtide

Arteria che presiede all’irrorazione del collo e della testa.
Le caròtidi sono due: la caròtide comune sinistra, che si origina dall’arco aortico, e la caròtide comune destra, che sorge dall’arteria anonima.
Le due caròtidi risalgono il collo, addossandosi alla vena giugulare interna e al nervo vago (con cui formano il cosiddetto fascio neurovascolare del collo), biforcandosi poi all’altezza della cartilagine tiroidea nella caròtide esterna e nella caròtide interna, che penetrano nel capo, distribuendosi in rami collaterali e terminali.
La caròtide esterna provvede essenzialmente all’irrorazione della parete superiore del collo e della faccia, terminando nella ghiandola parotide; la caròtide interna attraversa prima il canale carotideo dell’osso temporale e poi, con un tratto flessuoso (sifone carotideo), il seno cavernoso della dura madre, vascolarizzando gran parte del cervello e dell’occhio.
1.286     0

Altri termini medici

Gelatina

Miscela proteica ottenuta dal collagene e dai materiali che ne sono ricchi; ha la proprietà di disciogliersi in acqua calda...
Definizione completa

Poplìtea, Arteria

Ramo terminale dell’arteria femorale che, attraversata la regione del poplite, si biforca nelle due arterie tibiale anteriore e tibioperoniera; irrora...
Definizione completa

Ametropìa

Difetto della vista che deriva da anomalia di rifrazione dell’occhio, per cui i raggi paralleli provenienti da oggetti lontani non...
Definizione completa

Labirintite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico del labirinto. Lasciando a parte le forme specifiche luetiche e tubercolari, l'origine di...
Definizione completa

Timpanoplàstica

Intervento chirurgico per ristabilire, totalmente o parzialmente, la motilità della catena degli ossicini e della membrana timpanica....
Definizione completa

Disproteinemìa

(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa

Iniezione

Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e...
Definizione completa

Vasomotilità

Proprietà dei vasi sanguigni di modificare il proprio calibro e di intervenire nel controllo della pressione arteriosa o nella termoregolazione...
Definizione completa

Diplòide

Si dice del corredo cromosomico delle cellule somatiche in cui ogni cromosoma è presente insieme a un suo omologo. Le...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti