Caròtide
Definizione medica del termine Caròtide
Ultimi cercati: Quoziente intellettivo - Alcòlici - Interferone - Nistagmografìa - Brossage
Definizione di Caròtide
Caròtide
Arteria che presiede all’irrorazione del collo e della testa.
Le caròtidi sono due: la caròtide comune sinistra, che si origina dall’arco aortico, e la caròtide comune destra, che sorge dall’arteria anonima.
Le due caròtidi risalgono il collo, addossandosi alla vena giugulare interna e al nervo vago (con cui formano il cosiddetto fascio neurovascolare del collo), biforcandosi poi all’altezza della cartilagine tiroidea nella caròtide esterna e nella caròtide interna, che penetrano nel capo, distribuendosi in rami collaterali e terminali.
La caròtide esterna provvede essenzialmente all’irrorazione della parete superiore del collo e della faccia, terminando nella ghiandola parotide; la caròtide interna attraversa prima il canale carotideo dell’osso temporale e poi, con un tratto flessuoso (sifone carotideo), il seno cavernoso della dura madre, vascolarizzando gran parte del cervello e dell’occhio.
Le caròtidi sono due: la caròtide comune sinistra, che si origina dall’arco aortico, e la caròtide comune destra, che sorge dall’arteria anonima.
Le due caròtidi risalgono il collo, addossandosi alla vena giugulare interna e al nervo vago (con cui formano il cosiddetto fascio neurovascolare del collo), biforcandosi poi all’altezza della cartilagine tiroidea nella caròtide esterna e nella caròtide interna, che penetrano nel capo, distribuendosi in rami collaterali e terminali.
La caròtide esterna provvede essenzialmente all’irrorazione della parete superiore del collo e della faccia, terminando nella ghiandola parotide; la caròtide interna attraversa prima il canale carotideo dell’osso temporale e poi, con un tratto flessuoso (sifone carotideo), il seno cavernoso della dura madre, vascolarizzando gran parte del cervello e dell’occhio.
Altri termini medici
Tiglio
(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa
Mastoidectomìa
Intervento chirurgico di apertura dell’antro della mastoide, con ricerca e apertura dei gruppi cellulari interessati da suppurazione. Si effettua in...
Definizione completa
Pompa Protonica
Meccanismo metabolico tipico delle cellule parietali dello stomaco che permette di secernere acido cloridrico nel succo gastrico. I farmaci inibitori...
Definizione completa
Wernicke, Encefalopatia Di
Quadro psicotico acuto con disturbi della coscienza, deliri, allucinazioni, ipertonia, discinesia. È presente nell’alcolismo....
Definizione completa
Gentamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, attivo su bacilli gram-negativi e su alcuni gram-positivi. Ha indicazione elettiva per il...
Definizione completa
Ascesso
Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa
Genitale, Apparato
Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096