Fotoallergìa
Definizione medica del termine Fotoallergìa
Ultimi cercati: Aneurismi congèniti - Terfenadina - Biodegradazione - AMPc - Lipotimia
Definizione di Fotoallergìa
Fotoallergìa
Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti dell’epidermide attivati dalla luce.
Il quadro clinico, simile a quelli di eczema od orticaria, si rende visibile dopo alcuni minuti o alcune ore dalla esposizione alla luce.
Se accertata questa condizione è bene non esporsi al sole o comunque proteggere, con indumenti, le parti del corpo abitualmente scoperte (volto, braccia, gambe).
Il quadro clinico, simile a quelli di eczema od orticaria, si rende visibile dopo alcuni minuti o alcune ore dalla esposizione alla luce.
Se accertata questa condizione è bene non esporsi al sole o comunque proteggere, con indumenti, le parti del corpo abitualmente scoperte (volto, braccia, gambe).
Altri termini medici
Heimlich, Manovra Di
Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa
Potassiemìa
(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa
HBV
Sigla del virus dell’epatite B, altamente infettivo. È termoresistente sino a 60 °C e si trasmette per via parenterale (vedi...
Definizione completa
Sincizio
Cellula derivante dalla fusione di più cellule che mantengono i loro nuclei, per esempio, la cellula muscolare striata....
Definizione completa
Tiroaritenoideo
Muscolo laringeo che mette in contatto le cartilagini tiroidee con quella dell’aritenoide....
Definizione completa
Cloramfenicolo
Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio. È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale...
Definizione completa
Neurasse
(o nevrasse), l’insieme dell’encefalo e del midollo spinale, costituenti il sistema nervoso centrale; è detto anche tubo neurale....
Definizione completa
Brudzinski, Segno Di
(o segno della nuca), espressione di irritazione meningea. Si distinguono due tipi: il segno della nuca o di Brudzinski di...
Definizione completa
Sottomucosa
Tessuto connettivo che è presente in tutto l’apparato gastrointestinale, nella trachea, nei bronchi e nella faringe. Partendo dall’esterno, è la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5442
giorni online
527874