Eccitamento Sessuale
Definizione medica del termine Eccitamento Sessuale
Ultimi cercati: Trimebutina - Timostimolina - Flebolito - Silvio, acquedotto di - Enfisema
Definizione di Eccitamento Sessuale
Eccitamento Sessuale
Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento, allungamento e lubrificazione della vagina.
Queste modificazioni anatomofunzionali nei due sessi non sono sotto il diretto controllo della volontà, ma sono regolate dal sistema nervoso autonomo.
La fase dell’eccitamento sessuale può realizzarsi in modo ottimale solo in conseguenza di un adeguato livello di desiderio sessuale, e costituisce la premessa indispensabile per il raggiungimento dell’orgasmo.
Analogamente al desiderio, stimoli fisici (olfattivi, visivi, tattili, gustativi) o psichici (fantasie, la presenza di una determinata persona, una circostanza desiderabile, e simili) influenzano l’eccitamento sessuale potenziandolo o inibendolo con modalità squisitamente soggettive e in parte diverse nei due sessi.
Dall’inibizione dell’eccitamento sessuale derivano disturbi sessuali quali la mancata lubrificazione nella donna e i deficit erettili nel maschio.
Queste modificazioni anatomofunzionali nei due sessi non sono sotto il diretto controllo della volontà, ma sono regolate dal sistema nervoso autonomo.
La fase dell’eccitamento sessuale può realizzarsi in modo ottimale solo in conseguenza di un adeguato livello di desiderio sessuale, e costituisce la premessa indispensabile per il raggiungimento dell’orgasmo.
Analogamente al desiderio, stimoli fisici (olfattivi, visivi, tattili, gustativi) o psichici (fantasie, la presenza di una determinata persona, una circostanza desiderabile, e simili) influenzano l’eccitamento sessuale potenziandolo o inibendolo con modalità squisitamente soggettive e in parte diverse nei due sessi.
Dall’inibizione dell’eccitamento sessuale derivano disturbi sessuali quali la mancata lubrificazione nella donna e i deficit erettili nel maschio.
Altri termini medici
Laparoscopìa
(o celioscopia), studio degli organi contenuti nella cavità addominale e pelvica, eseguito con uno strumento detto laparoscopio. L’esame viene praticato...
Definizione completa
Broncocostrittori
Sostanze che hanno la capacità di far contrarre la muscolatura liscia bronchiale e quindi di provocare una riduzione del lume...
Definizione completa
Botallo, Dotto Di
Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta. Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo...
Definizione completa
Scarlattina
Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa
Carcinosarcoma
Tumore maligno costituito da elementi di derivazione sia epiteliale sia connettivale. È un tumore molto raro: tra i più noti...
Definizione completa
Olòcrina
Si dice di ghiandola le cui cellule si trasformano interamente in prodotto di secrezione (per esempio le ghiandole sebacee)....
Definizione completa
Plessi Corioidei
Nell’encefalo, rete venosa ricca di villi che si dirama dalla pia madre e dall’ependima (epitelio monostratificato) per invaginazione nel vetricolo...
Definizione completa
Coniugazione, Foro Di
Spazio compreso tra i pilastri di due vertebre adiacenti, attraverso cui passano le radici anteriori e quelle posteriori dei nervi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4746
giorni online
460362