Eccitamento Sessuale
Definizione medica del termine Eccitamento Sessuale
Ultimi cercati: Carcinosarcoma - Scissurite - Norfloxacina - Patognomònico - Leucocitopoiesi
Definizione di Eccitamento Sessuale
Eccitamento Sessuale
Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento, allungamento e lubrificazione della vagina.
Queste modificazioni anatomofunzionali nei due sessi non sono sotto il diretto controllo della volontà, ma sono regolate dal sistema nervoso autonomo.
La fase dell’eccitamento sessuale può realizzarsi in modo ottimale solo in conseguenza di un adeguato livello di desiderio sessuale, e costituisce la premessa indispensabile per il raggiungimento dell’orgasmo.
Analogamente al desiderio, stimoli fisici (olfattivi, visivi, tattili, gustativi) o psichici (fantasie, la presenza di una determinata persona, una circostanza desiderabile, e simili) influenzano l’eccitamento sessuale potenziandolo o inibendolo con modalità squisitamente soggettive e in parte diverse nei due sessi.
Dall’inibizione dell’eccitamento sessuale derivano disturbi sessuali quali la mancata lubrificazione nella donna e i deficit erettili nel maschio.
Queste modificazioni anatomofunzionali nei due sessi non sono sotto il diretto controllo della volontà, ma sono regolate dal sistema nervoso autonomo.
La fase dell’eccitamento sessuale può realizzarsi in modo ottimale solo in conseguenza di un adeguato livello di desiderio sessuale, e costituisce la premessa indispensabile per il raggiungimento dell’orgasmo.
Analogamente al desiderio, stimoli fisici (olfattivi, visivi, tattili, gustativi) o psichici (fantasie, la presenza di una determinata persona, una circostanza desiderabile, e simili) influenzano l’eccitamento sessuale potenziandolo o inibendolo con modalità squisitamente soggettive e in parte diverse nei due sessi.
Dall’inibizione dell’eccitamento sessuale derivano disturbi sessuali quali la mancata lubrificazione nella donna e i deficit erettili nel maschio.
Altri termini medici
Eleuterococco
Ginseng siberiano la cui radice ha un’azione tonica, anti-stress e di potenziamento del sistema immunitario. È uno dei tonici più...
Definizione completa
Glossodinìa
Dolore intenso e bruciante alla lingua causato da nevralgie del trigemino, allergie, glossiti, diabete mellito. La terapia consiste nella somministrazione...
Definizione completa
Acetone
Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa
Malaria
Indice:Il ciclo del PlasmodiumIl quadro clinicoDiagnosi e terapiamalattia infettiva causata da plasmodi, cioè da protozoi del genere Plasmodium (Plasmodium falciparum...
Definizione completa
Speco Vertebrale
Complesso dei fori vertebrali in cui si trova il midollo spinale; sinonimo di canale vertebrale, o rachideo....
Definizione completa
Isoniazide
Farmaco antitubercolare, il più efficace e il meno tossico. Derivato dall'acido isonicotinico, agisce (per via orale e parenterale) come battericida...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
