Caricamento...

Dolore, Terapìa Del

Definizione medica del termine Dolore, Terapìa Del

Ultimi cercati: Epatologia - Necrofilìa - Inoculazione - Inulina - HAV

Definizione di Dolore, Terapìa Del

Dolore, Terapìa Del

Indice:La terapia del dolore cronicoLa terapia farmacologicaAltre forme di terapia(o terapia antalgica), insieme di terapie, farmacologiche, chirurgiche, o basate su particolari metodi (psicoterapia, ipnosi, elettrostimolazione ecc.), volte ad alleviare le manifestazioni dolorose di maggior intensità e rilevanza clinica.
In caso di dolore acuto la terapia antalgica è tale da interferire con le normali funzioni fisiologiche o da esporre il paziente a pericolose complicazioni, come nel caso dei soggetti sottoposti a recente intervento chirugico o in pazienti vittime di traumi toraco-addominali, nei quali la funzione respiratoria è seriamente compromessa dalla reazione antidolorifica.La terapia del dolore cronicoIl trattamento del dolore cronico si pone in atto soprattutto nei pazienti affetti da tumori maligni giunti a uno stadio particolarmente avanzato.
In queste condizioni, il dolore continuo e intrattabile perde ogni significato finalistico di segnale d’allarme per l’organismo, per tramutarsi in una situazione estremamente penosa, sovente intollerabile da parte del soggetto.
Se si considera che le moderne terapie oncologiche hanno permesso di allungare la sopravvivenza dei malati di tumore, si comprende facilmente come il problema di un efficace controllo delle manifestazioni dolorose assuma un’importanza molto grande, sia sotto il profilo qualitativo (per assicurare a questi pazienti condizioni di vita più accettabili), sia sotto quello quantitativo, dato che il numero dei soggetti che arrivano a trovarsi in queste condizioni è in costante aumento.La terapia farmacologicaLa terapia farmacologica rappresenta il cardine del trattamento antalgico; in generale, lo schema di terapia prevede una sequenza d’intervento articolata in ordine di crescente attività analgesica.
Nella prima fase si impiegano farmaci antidolorifici non stupefacenti, quali gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli antireumatici; nella seconda fase, quando le sostanze usate in precedenza non si dimostrano più efficaci, si ricorre all’uso degli stupefacenti leggeri, come buprenorfina, codeina, destropropossifene e ossicodone; infine, nella terza fase, si passa all’impiego degli stupefacenti maggiori, morfina e metadone.
In tutte le fasi, la terapia può essere integrata con farmaci antidepressivi, anticonvulsivanti, cortisonici, scelti in base alle specifiche situazioni.Altre forme di terapiaAltre forme di terapia prevedono l’uso di blocchi delle vie nervose sensitive mediante somministrazione di anestetici locali; di particolare interesse appare l’analgesia peridurale continua, realizzata mediante infusione nello spazio peridurale del canale vertebrale di anestetici locali, attraverso un sottile catetere permanente di plastica, in modo da bloccare la trasmissione della sensibilità dolorifica ai centri superiori lungo le vie proiettive del midollo spinale.
Accanto ai blocchi antalgici, vi sono anche metodiche che prevedono la distruzione delle vie nervose o dei gangli interessati, mediante infiltrazione di sostanze neurotossiche come l’alcol o il fenolo (alcolizzazione e fenolizzazione); infine esistono metodiche più complesse che comportano la resezione delle vie nervose (cordotomia, rizotomia).
Questi trattamenti sono riservati ai casi che non rispondono adeguatamente alla terapia farmacologica o a casi di particolare localizzazione delle manifestazioni dolorose.
Tra le altre metodiche, devono essere segnalate la magnetoterapia, basata sull’esposizione del soggetto a onde elettromagnetiche o a campi magnetici a effetto termico minimo, e l’elettrostimolazione.
Infine, non si deve trascurare l’importanza di un adeguato trattamento di sostegno psicologico (talora anche con un vero e proprio ciclo di trattamento psicoterapico).
1.228     0

Altri termini medici

Iodemìa

Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue. Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma...
Definizione completa

Ammònio

Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa

Leptospirosi

Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
Definizione completa

Somatico

Si dice di ciò che riguarda il corpo, generalmente in contrapposizione a psichico, che riguarda la mente....
Definizione completa

Epicanto

Plica cutanea che talora copre l’angolo interno dell’occhio; possibile nella prima infanzia, è considerato anomalo nell’adulto. Non va confuso con...
Definizione completa

Fisiologìa

Scienza che studia le funzioni della materia vivente. Il suo obiettivo è quello di spiegare i fattori fisici e chimici...
Definizione completa

Mediana, Vena

Vena che corre superficialmente sulla faccia ventrale dell’avambraccio, raccogliendo il sangue refluo dall’arto e sdoppiandosi, all’altezza del gomito, nelle vene...
Definizione completa

Adenoidectomìa

Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia. È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione...
Definizione completa

Membrana Plasmàtica

Sinonimo di membrana cellulare....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti