Alveolite
Definizione medica del termine Alveolite
Ultimi cercati: Castrazione - Tinnito - Ulnare, arteria - Laringofaringite - Fèmoro-cutàneo, nervo
Definizione di Alveolite
Alveolite
Termine usato per indicare l’infiammazione dell’alveolo del dente e l’infiammazione degli interstizi polmonari.
Quest’ultima colpisce i segmenti più periferici dell’albero tracheobronchiale.
Può evolvere verso una fibrosi diffusa del tessuto polmonare, che causa un ostacolo alla diffusione dei gas respiratori e all’espansione meccanica del torace, provocando insufficienza respiratoria.
Può portare alla patologia detta cuore polmonare cronico.
Viene oggi interpretata come il risultato dell’azione di agenti nocivi di vario tipo; il meccanismo d’azione coinvolgerebbe una risposta immunologica del tessuto polmonare in individui geneticamente predisposti.
Nel broncoaspirato, infatti, si osserva un aumento del valore percentuale di una sottoclasse di linfociti T soppressori/citotossici.
In tutte le forme di alveolite è fondamentale la prevenzione primaria, che consiste nell’allontanamento del soggetto dall’ambiente contaminato.
Quest’ultima colpisce i segmenti più periferici dell’albero tracheobronchiale.
Può evolvere verso una fibrosi diffusa del tessuto polmonare, che causa un ostacolo alla diffusione dei gas respiratori e all’espansione meccanica del torace, provocando insufficienza respiratoria.
Può portare alla patologia detta cuore polmonare cronico.
Viene oggi interpretata come il risultato dell’azione di agenti nocivi di vario tipo; il meccanismo d’azione coinvolgerebbe una risposta immunologica del tessuto polmonare in individui geneticamente predisposti.
Nel broncoaspirato, infatti, si osserva un aumento del valore percentuale di una sottoclasse di linfociti T soppressori/citotossici.
In tutte le forme di alveolite è fondamentale la prevenzione primaria, che consiste nell’allontanamento del soggetto dall’ambiente contaminato.
Altri termini medici
Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi. Tra i meccanismi...
Definizione completa
Auxogramma
Grafico per interpretare l’andamento della crescita; ne esistono di diversi tipi. Il sistema dei percentili trova attualmente larghissima applicazione: si...
Definizione completa
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri. Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti...
Definizione completa
Euploidìa
Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa
Fluorouracile
Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti. Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare. È uno...
Definizione completa
Timpanometrìa
Branca dell’impedenzometria relativa, che studia le modificazioni della funzionalità del sistema timpano-ossicini dell’orecchio....
Definizione completa
Postura
Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme. La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura...
Definizione completa
Cìglio
L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5446
giorni online
528262