Alveolite
Definizione medica del termine Alveolite
Ultimi cercati: Vestibolare, apparato - Cancro - Antiofìdico, siero - Amnesìa - Crisoterapìa
Definizione di Alveolite
Alveolite
Termine usato per indicare l’infiammazione dell’alveolo del dente e l’infiammazione degli interstizi polmonari.
Quest’ultima colpisce i segmenti più periferici dell’albero tracheobronchiale.
Può evolvere verso una fibrosi diffusa del tessuto polmonare, che causa un ostacolo alla diffusione dei gas respiratori e all’espansione meccanica del torace, provocando insufficienza respiratoria.
Può portare alla patologia detta cuore polmonare cronico.
Viene oggi interpretata come il risultato dell’azione di agenti nocivi di vario tipo; il meccanismo d’azione coinvolgerebbe una risposta immunologica del tessuto polmonare in individui geneticamente predisposti.
Nel broncoaspirato, infatti, si osserva un aumento del valore percentuale di una sottoclasse di linfociti T soppressori/citotossici.
In tutte le forme di alveolite è fondamentale la prevenzione primaria, che consiste nell’allontanamento del soggetto dall’ambiente contaminato.
Quest’ultima colpisce i segmenti più periferici dell’albero tracheobronchiale.
Può evolvere verso una fibrosi diffusa del tessuto polmonare, che causa un ostacolo alla diffusione dei gas respiratori e all’espansione meccanica del torace, provocando insufficienza respiratoria.
Può portare alla patologia detta cuore polmonare cronico.
Viene oggi interpretata come il risultato dell’azione di agenti nocivi di vario tipo; il meccanismo d’azione coinvolgerebbe una risposta immunologica del tessuto polmonare in individui geneticamente predisposti.
Nel broncoaspirato, infatti, si osserva un aumento del valore percentuale di una sottoclasse di linfociti T soppressori/citotossici.
In tutte le forme di alveolite è fondamentale la prevenzione primaria, che consiste nell’allontanamento del soggetto dall’ambiente contaminato.
Altri termini medici
Attacchi Ischèmici Transitori
Anche detti TIA (Transient Ischemic Attacks), sofferenze transitorie, su base vascolare, di una determinata area del sistema nervoso centrale; determinano...
Definizione completa
Idrossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano reazioni di ossidazione. Sono metalloproteine, contenenti ferro o rame che, in presenza di ossigeno e...
Definizione completa
Tiralatte
Coppetta fornita di una pompetta aspirante usata per l’estrazione di latte dalla mammella, in caso di malformazione dei capezzoli della...
Definizione completa
Oxitropium
Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa
Colestasi Benigna Ricorrente
Malattia caratterizzata da attacchi ricorrenti di colestasi, con prurito, iperbilirubinemia coniugata, elevati livelli sierici di fosfatasi alcalina e sali biliari:...
Definizione completa
Resistenze Orgàniche
Complesso di meccanismi di difesa di cui dispone l’organismo umano per combattere l’aggressione da parte degli agenti nocivi esterni, in...
Definizione completa
Realtà, Principio Di
Nella teoria psicoanalitica di Freud, l’influsso e la percezione del mondo esterno che modificano l’inconscio e le sue pulsioni. Il...
Definizione completa
Fibroadenoma
Tumore benigno di origine connettivale con una componente ghiandolare variabile. Tipico è il caso del fibroadenoma mammario. Colpisce per lo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
