Tìbia
Definizione medica del termine Tìbia
Ultimi cercati: Emorròide - Neurostimolazione transcutanea (TENS) - Emopatìa - Agnosìa - Retinocoroidite
Definizione di Tìbia
Tìbia
Osso che con il perone costituisce l’impalcatura scheletrica della gamba, articolandosi superiormente con il femore e inferiormente con le ossa del tarso.
È un osso lungo a sezione triangolare posto medialmente al perone, con un’estremità prossimale cuboide, con due tuberosità laterali (condili tibiali interno ed esterno) e un’estremità inferiore, sulla cui superficie interna è rilevabile una sporgenza, il malleolo interno.
Oltre che con il femore e con l’astragalo del tarso, la tìbia si articola con il perone, sia superiormente sia inferiormente (articolazioni tibio-peroneale superiore e astragalica).
È un osso lungo a sezione triangolare posto medialmente al perone, con un’estremità prossimale cuboide, con due tuberosità laterali (condili tibiali interno ed esterno) e un’estremità inferiore, sulla cui superficie interna è rilevabile una sporgenza, il malleolo interno.
Oltre che con il femore e con l’astragalo del tarso, la tìbia si articola con il perone, sia superiormente sia inferiormente (articolazioni tibio-peroneale superiore e astragalica).
Altri termini medici
Afonìa
Perdita totale della voce; la causa dell’afonìa può essere di natura isterica, oppure legata a malattie delle corde vocali o...
Definizione completa
Falangizzazione
Intervento chirurgico della mano compiuto sul primo metacarpo allo scopo di fargli assumere la funzione di pollice, quando questo sia...
Definizione completa
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow...
Definizione completa
Jarish-Herxheimer, Reazione Di
Reazione costituita da febbre, brividi, cefalea, mialgie, accompagnata da intensificazione delle lesioni mucocutanee, che si può manifestare all’inizio della terapia...
Definizione completa
Villi Intestinali
Sottilissime pieghe mucose che tappezzano le pareti interne dell’intestino tenue. I villi intestinali sono costituiti da uno stroma di tessuto...
Definizione completa
Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
Definizione completa
Ritodrina
Farmaco con intensa azione beta2-stimolante, impiegato in infusione endovenosa (poi per via intramuscolare e infine per os come mantenimento) in...
Definizione completa
Leiomiosarcoma
Tumore maligno della fibra muscolare liscia. Si osserva prevalentemente negli arti, nella parete intestinale e nel retroperitoneo. Dà precocemente metastasi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6444
giorni online
625068
