Tìbia
Definizione medica del termine Tìbia
Ultimi cercati: Bromuri - Carpo-metacàrpica, articolazione - Leptospirosi - Pìllola del giorno dopo - Pielite
Definizione di Tìbia
Tìbia
Osso che con il perone costituisce l’impalcatura scheletrica della gamba, articolandosi superiormente con il femore e inferiormente con le ossa del tarso.
È un osso lungo a sezione triangolare posto medialmente al perone, con un’estremità prossimale cuboide, con due tuberosità laterali (condili tibiali interno ed esterno) e un’estremità inferiore, sulla cui superficie interna è rilevabile una sporgenza, il malleolo interno.
Oltre che con il femore e con l’astragalo del tarso, la tìbia si articola con il perone, sia superiormente sia inferiormente (articolazioni tibio-peroneale superiore e astragalica).
È un osso lungo a sezione triangolare posto medialmente al perone, con un’estremità prossimale cuboide, con due tuberosità laterali (condili tibiali interno ed esterno) e un’estremità inferiore, sulla cui superficie interna è rilevabile una sporgenza, il malleolo interno.
Oltre che con il femore e con l’astragalo del tarso, la tìbia si articola con il perone, sia superiormente sia inferiormente (articolazioni tibio-peroneale superiore e astragalica).
Altri termini medici
Frontale, Sìndrome
Sindrome dovuta alla sofferenza delle aree cerebrali localizzate nei lobi frontali (per compressione, per processi proliferativi occupanti spazio di natura...
Definizione completa
Biodisponibilità
Termine indicante sia la quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione di una preparazione farmaceutica, sia la facilità...
Definizione completa
Acetilcoenzima A
(o acetilcoA), composto formato dall’unione di una molecola di acido acetico con una del coenzima A. L’acetilcoenzima A rappresenta la...
Definizione completa
Glucurònide
Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa
Immunodepressione
Condizione di un soggetto che si trovi ad avere ridotte difese immunologiche per cause differenti, per esempio in corso di...
Definizione completa
Epstein-Barr, Virus
(EBV), virus appartenente al gruppo degli Herpesvirus. È coinvolto nella genesi di numerose malattie, tra le quali ricordiamo la mononucleosi...
Definizione completa
Favo
Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa
Focolàio
Centro primario e più importante di un processo patologico (per esempio, focolàio infettivo, focolàio tubercolare). In neurologia, sono definite a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5497
giorni online
533209