Tìbia
Definizione medica del termine Tìbia
Ultimi cercati: Sudorìpare, ghiàndole - Vitamine del complesso B - Gravidanza extrauterina - Tolleranza - Esfoliazione
Definizione di Tìbia
Tìbia
Osso che con il perone costituisce l’impalcatura scheletrica della gamba, articolandosi superiormente con il femore e inferiormente con le ossa del tarso.
È un osso lungo a sezione triangolare posto medialmente al perone, con un’estremità prossimale cuboide, con due tuberosità laterali (condili tibiali interno ed esterno) e un’estremità inferiore, sulla cui superficie interna è rilevabile una sporgenza, il malleolo interno.
Oltre che con il femore e con l’astragalo del tarso, la tìbia si articola con il perone, sia superiormente sia inferiormente (articolazioni tibio-peroneale superiore e astragalica).
È un osso lungo a sezione triangolare posto medialmente al perone, con un’estremità prossimale cuboide, con due tuberosità laterali (condili tibiali interno ed esterno) e un’estremità inferiore, sulla cui superficie interna è rilevabile una sporgenza, il malleolo interno.
Oltre che con il femore e con l’astragalo del tarso, la tìbia si articola con il perone, sia superiormente sia inferiormente (articolazioni tibio-peroneale superiore e astragalica).
Altri termini medici
Baropatìa
Disturbo causato da una variazione di pressione atmosferica, soprattutto se questa è improvvisa (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa
Allele
Termine con cui si indica ognuno dei due geni che occupano identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi. I due...
Definizione completa
àtrio
(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa
Etacrìnico, àcido
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli prossimali...
Definizione completa
GICA
Detto anche antigene gastrointestinale CA 19.9; è un antigene tumore-associato, utilizzato in clinica come marker sierico (solitamente insieme al...
Definizione completa
Ondansetron
Farmaco antagonista della serotonina, che costituisce, così come granisetron e tropisetron, una classe di farmaci, recentemente entrata nell’uso clinico, particolarmente...
Definizione completa
Sinartrosi
Articolazione immobile fra due ossa (per esempio, del cranio e della faccia). Le sinartrosi si distinguono in sincondrosi (se tra...
Definizione completa
òttico, Nervo
Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa
Puntura Esplorativa
Puntura di una cavità naturale o di una cisti o di un ascesso per estrarre una piccola parte del liquido...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188