ERCP
Definizione medica del termine ERCP
Ultimi cercati: Edema polmonare acuto - Megacariocito - Androginìa - Ergomètriche, prove - Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN)
Definizione di ERCP
ERCP
Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle pancreatiche.
Nella fase iniziale l’esame endoscopico fornisce informazioni riguardo alla porzione superiore dell’apparato digerente, della papilla di Vater e della zona peripapillare.
Attraverso il tubo endoscopico si fa passare un sottile catetere di plastica, che viene inserito nel coledoco attraverso la papilla di Vater, usato per iniettare il mezzo di contrasto.
In tal modo è possibile identificare natura e sede delle ostruzioni a livello delle vie biliari (calcoli, stenosi, tumori), frantumare o estrarre calcoli dal dotto comune e dal coledoco mediante appositi strumenti, praticare papillotomie endoscopiche ed eventualmente inserire tubi di drenaggio.
Il mezzo di contrasto arriva anche a visualizzare i dotti pancreatici, evidenziando così la presenza di neoplasie pancreatiche, pancreatiti e anomalie anatomiche dei dotti.
Nella fase iniziale l’esame endoscopico fornisce informazioni riguardo alla porzione superiore dell’apparato digerente, della papilla di Vater e della zona peripapillare.
Attraverso il tubo endoscopico si fa passare un sottile catetere di plastica, che viene inserito nel coledoco attraverso la papilla di Vater, usato per iniettare il mezzo di contrasto.
In tal modo è possibile identificare natura e sede delle ostruzioni a livello delle vie biliari (calcoli, stenosi, tumori), frantumare o estrarre calcoli dal dotto comune e dal coledoco mediante appositi strumenti, praticare papillotomie endoscopiche ed eventualmente inserire tubi di drenaggio.
Il mezzo di contrasto arriva anche a visualizzare i dotti pancreatici, evidenziando così la presenza di neoplasie pancreatiche, pancreatiti e anomalie anatomiche dei dotti.
Altri termini medici
Vasculiti
Processi infiammatori dei vasi sanguigni. Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate...
Definizione completa
Iproniazide
Farmaco antidepressivo appartenente agli inibitori della monoaminossidasi (vedi antiMAO); è stato il primo composto di questo gruppo a essere utilizzato...
Definizione completa
Pellicciài
Muscoli costituiti da lamine di tessuto muscolare striato, situati sotto la pelle. Particolarmente sviluppati quelli del capo e quelli della...
Definizione completa
Diagìnica, Eredità
Tipo di trasmissione ereditaria per cui un carattere codificato da un gene che si trova sul cromosoma X viene trasmesso...
Definizione completa
Labirinto
Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa
Tubercolosi
Indice:ContagioQuadro clinicoTerapia e profilassi(o TBC, o tisi), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium tuberculosis; interessa qualsiasi organo del corpo, benché...
Definizione completa
Lobo
Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa
Glenòide
Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913