Caricamento...

ERCP

Definizione medica del termine ERCP

Ultimi cercati: Preagonico, stato - Acorìa - Broncopatìa - Immunità - Colposcopìa

Definizione di ERCP

ERCP

Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle pancreatiche.
Nella fase iniziale l’esame endoscopico fornisce informazioni riguardo alla porzione superiore dell’apparato digerente, della papilla di Vater e della zona peripapillare.
Attraverso il tubo endoscopico si fa passare un sottile catetere di plastica, che viene inserito nel coledoco attraverso la papilla di Vater, usato per iniettare il mezzo di contrasto.
In tal modo è possibile identificare natura e sede delle ostruzioni a livello delle vie biliari (calcoli, stenosi, tumori), frantumare o estrarre calcoli dal dotto comune e dal coledoco mediante appositi strumenti, praticare papillotomie endoscopiche ed eventualmente inserire tubi di drenaggio.
Il mezzo di contrasto arriva anche a visualizzare i dotti pancreatici, evidenziando così la presenza di neoplasie pancreatiche, pancreatiti e anomalie anatomiche dei dotti.
720     0

Altri termini medici

Unghia

Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi. L’unghia è...
Definizione completa

Polmone Da Shock

Più comunemente definito ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome), sindrome caratterizzata da comparsa improvvisa di dispnea, cianosi, grave ipossiemia arteriosa, edema...
Definizione completa

Omento

(o epiploon), ciascuna delle due ripiegature del peritoneo viscerale, che si distinguono, in base alla loro ampiezza, in grande omento...
Definizione completa

Carcinòide, Sìndrome Da

Insieme di sintomi causati da un tumore a basso grado di malignità, derivato da cellule di derivazione neuroendocrina situate nell’intestino...
Definizione completa

Teratoma

Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione...
Definizione completa

Brucellosi

(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa

Ritenzione

In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa

Carbossiaminopeptidasi

Sinonimo di carbossipeptidasi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5756

giorni online

558332

utenti