Ferita
Definizione medica del termine Ferita
Ultimi cercati: HCV - Mastòide - Splènica, arteria - Uperizzazione - Urinàrio, apparato
Definizione di Ferita
Ferita
Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa).
Ha caratteristiche differenti a seconda del corpo che l’ha provocata.
Nelle ferite da punta (per esempio, provocate da punteruoli, aghi) prevale la profondità; se la punta è smussata (per esempio, un legno appuntito) sono presenti anche contusioni.
Le ferite da taglio hanno lunghezza prevalente e margini netti: la disposizione indica la direzione del colpo.
Le ferite da punta e taglio insieme (inferte con coltelli) sommano alcuni dei suddetti caratteri e hanno in genere esiti gravi, per la profondità che raggiungono.
Le ferite da fendente (per esempio, asce, mannaie) sono simili a quelle da taglio, con l’aggiunta di contusioni.
Il medico legale identifica l’arma del delitto e le circostanze dell’esecuzione sulla base delle differenze suesposte.
Nei casi accidentali, invece, le ferite non hanno direzione e caratteri specifici: compito del medico è verificare la congruenza delle lesioni con il resoconto dell’evento.
In caso di ferita va innanzitutto controllata l'emorragia e quindi si procede alla suttura.
Ha caratteristiche differenti a seconda del corpo che l’ha provocata.
Nelle ferite da punta (per esempio, provocate da punteruoli, aghi) prevale la profondità; se la punta è smussata (per esempio, un legno appuntito) sono presenti anche contusioni.
Le ferite da taglio hanno lunghezza prevalente e margini netti: la disposizione indica la direzione del colpo.
Le ferite da punta e taglio insieme (inferte con coltelli) sommano alcuni dei suddetti caratteri e hanno in genere esiti gravi, per la profondità che raggiungono.
Le ferite da fendente (per esempio, asce, mannaie) sono simili a quelle da taglio, con l’aggiunta di contusioni.
Il medico legale identifica l’arma del delitto e le circostanze dell’esecuzione sulla base delle differenze suesposte.
Nei casi accidentali, invece, le ferite non hanno direzione e caratteri specifici: compito del medico è verificare la congruenza delle lesioni con il resoconto dell’evento.
In caso di ferita va innanzitutto controllata l'emorragia e quindi si procede alla suttura.
Altri termini medici
Coniugazione, Foro Di
Spazio compreso tra i pilastri di due vertebre adiacenti, attraverso cui passano le radici anteriori e quelle posteriori dei nervi...
Definizione completa
Osteonecrosi
Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa
Kwashiorkor
Quadro di malnutrizione in cui spicca il deficit di proteine. Negli adulti la manifestazione principale è l’inanizione generale; nella prima...
Definizione completa
Tumefazione
Gonfiore dei tessuti che, insieme all’eritema e al calore, è uno dei tre segni della presenza di un’infiammazione. La tumefazione...
Definizione completa
Nàtica
Regione posteriore dell’anca situata sotto e posteriormente alla cresta iliaca; ha forma convessa per la presenza dei muscoli e di...
Definizione completa
Endotelio
Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna...
Definizione completa
Dacriolitìasi
Formazione di calcoli nel sacco o nelle vie lacrimali; i calcoli sono concrezioni stratificate, prive di struttura, formate da agglomerati...
Definizione completa
Isoproterenolo
Farmaco adrenergico betastimolante. È sia beta1-stimolante (aumenta la forza di contrazione, la frequenza e la gettata cardiaca) che beta2-stimolante (vasodilatazione...
Definizione completa
Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511