Caricamento...

Ferita

Definizione medica del termine Ferita

Ultimi cercati: Antroposòfica, medicina - Frèmito vocale tàttile - Anti-pneumococco, vaccinazione - Gangliosidosi - Fitofàrmaci

Definizione di Ferita

Ferita

Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa).
Ha caratteristiche differenti a seconda del corpo che l’ha provocata.
Nelle ferite da punta (per esempio, provocate da punteruoli, aghi) prevale la profondità; se la punta è smussata (per esempio, un legno appuntito) sono presenti anche contusioni.
Le ferite da taglio hanno lunghezza prevalente e margini netti: la disposizione indica la direzione del colpo.
Le ferite da punta e taglio insieme (inferte con coltelli) sommano alcuni dei suddetti caratteri e hanno in genere esiti gravi, per la profondità che raggiungono.
Le ferite da fendente (per esempio, asce, mannaie) sono simili a quelle da taglio, con l’aggiunta di contusioni.
Il medico legale identifica l’arma del delitto e le circostanze dell’esecuzione sulla base delle differenze suesposte.
Nei casi accidentali, invece, le ferite non hanno direzione e caratteri specifici: compito del medico è verificare la congruenza delle lesioni con il resoconto dell’evento.
In caso di ferita va innanzitutto controllata l'emorragia e quindi si procede alla suttura.
1.272     0

Altri termini medici

Lateropulsione

Tendenza a cadere lateralmente, che si manifesta nella stazione eretta e nella marcia in caso di deficit cerebellare (verso il...
Definizione completa

Depurativo

Farmaco, dieta o metodica utilizzata per aiutare l’organismo a espellere principi nocivi o impurità metaboliche per mezzo degli organi emuntori...
Definizione completa

Flessura Splènica

Tratto del colon situato nell’ipocondrio sinistro, in rapporto con la milza: configurato ad angolo acuto, segna il punto di passaggio...
Definizione completa

Desensibilizzanti

Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili. Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante...
Definizione completa

Faringospasmo

Spasmo della muscolatura della faringe, che impedisce la deglutizione; spesso di natura psicogena, può manifestarsi per tutti gli alimenti, liquidi...
Definizione completa

Paròtide

Ciascuna delle due più importanti ghiandole salivari, situate nello spazio retromandibolare (loggia parotidea), tra il meato acustico esterno e la...
Definizione completa

Sublussazione

Spostamento parziale e transitorio dei capi articolari di un’articolazione, che insorge in seguito a un trauma o a un movimento...
Definizione completa

Riflesso

Indice:L’arco riflessoTipi di riflessocontrazione muscolare involontaria ottenuta per stimolazione di una struttura sensitiva.L’arco riflessoLa base anatomica è costituita dall’arco...
Definizione completa

Allume

Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti