Cloasma
Definizione medica del termine Cloasma
Ultimi cercati: Reazioni trasfusionali - Otorrea - Formaggio - Estrògeni - Renale, arteria
Definizione di Cloasma
Cloasma
Discromia della cute caratterizzata da chiazze lisce, non rilevate, di colorito brunastro e dimensioni variabili, che si localizzano a tutto il volto risparmiando il mento e le palpebre.
Il cloasma si manifesta nelle donne gravide, persiste per tutta la gravidanza e di solito regredisce dopo il parto; raramente permane fino alla menopausa e oltre.
È possibile osservarlo anche in donne portatrici di patologie dell’apparato genitale (tumori ovarici e uterini, endometriti).
Può rappresentare un effetto secondario all’assunzione di anticoncezionali estroprogestinici.
Il cloasma si manifesta nelle donne gravide, persiste per tutta la gravidanza e di solito regredisce dopo il parto; raramente permane fino alla menopausa e oltre.
È possibile osservarlo anche in donne portatrici di patologie dell’apparato genitale (tumori ovarici e uterini, endometriti).
Può rappresentare un effetto secondario all’assunzione di anticoncezionali estroprogestinici.
Altri termini medici
Pseudomonas Aeruginosa
(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo. Può provocare diverse malattie, anche molto...
Definizione completa
Pompa Sodio-potassio
Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate...
Definizione completa
Radarterapìa
Fisioterapia che prevede l’impiego di correnti ad alta frequenza e lunghezza d’onda cortissima (vedi anche marconiterapia) per sviluppare calore nei...
Definizione completa
Normocito
(o normocita), globulo rosso maturo di dimensioni normali (mentre il globulo rosso di dimensioni inferiori alla norma è detto microcito...
Definizione completa
Condromalacìa
Rammollimento della cartilagine. Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente...
Definizione completa
Gibbo
(o gobba), deformazione ad angolo più o meno ottuso, a convessità posteriore, di un tratto della colonna vertebrale. È dovuta...
Definizione completa
Lidocaina
Farmaco ad azione anestetica locale e antiaritmica. Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua...
Definizione completa
Psittacosi
(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
