Anoressìa
Definizione medica del termine Anoressìa
Ultimi cercati: Astràgalo - Scotopsina - Nosofobìa - Dìploe - Bolo
Definizione di Anoressìa
Anoressìa
Riduzione o perdita dell’appetito.
Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa.
Tra le malattie psichiche, la depressione è quella in cui più frequentemente si verifica una perdita dell’appetito.
Il rifiuto del cibo può anche essere legato a particolari esperienze di vita: per esempio, nelle persone detenute il disagio conseguente alla carcerazione può causare modificazioni del comportamento, di cui l’anoressìa è un aspetto.
Nella maggior parte delle malattie organiche si ha anoressìa come conseguenza della malattia stessa.
Tra le malattie psichiche, la depressione è quella in cui più frequentemente si verifica una perdita dell’appetito.
Il rifiuto del cibo può anche essere legato a particolari esperienze di vita: per esempio, nelle persone detenute il disagio conseguente alla carcerazione può causare modificazioni del comportamento, di cui l’anoressìa è un aspetto.
Altri termini medici
Insufficienza Coronàrica
(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa
Condrodistrofìa
Termine usato per indicare una alterazione dell’ossificazione dovuta a malattie del tessuto cartilagineo....
Definizione completa
Kultschitzsky, Cellule Di
Cellule di tipo neuroendocrino presenti nella mucosa bronchiale....
Definizione completa
Sofferenza Fetale
Condizione patologica determinata da uno stato di insufficiente ossigenazione dei tessuti fetali. È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari...
Definizione completa
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa
Polmonari, Vene
Quattro vasi sanguiferi (vena polmonare destra superiore e destra inferiore, sinistra superiore e sinistra inferiore), che portano dai polmoni all’atrio...
Definizione completa
Decarbossilazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi decarbossilasi, che sottrae a un composto il gruppo carbossilico liberando anidride carbonica....
Definizione completa
Chiasma
Figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di...
Definizione completa
Incisione
Taglio di tessuti, praticato con bisturi o forbici o altro strumento tagliente, per aprire un ascesso o un varco verso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
