Caricamento...

Iridologìa

Definizione medica del termine Iridologìa

Ultimi cercati: Miocardiosclerosi - Elettrocoagulazione - Von Willebrand, fattore di - Griseofulvina - Linfangite

Definizione di Iridologìa

Iridologìa

Disciplina che basa la propria tecnica diagnostica sullo studio dell’iride dell’occhio (colore, forma e alterazioni).
Si fa risalire l’origine dell’iridologìa a circa un secolo fa: ma già Indiani, Cinesi, e poi Ippocrate e Paracelso, sostenevano l’importanza dell’aspetto dell’occhio per l’indicazione dello stato di salute di un individuo.
Per l’iridologìa moderna, ossia quella europea, si fa riferimento all’ungherese Ignaz von Peczely e allo svedese Nils Liljequist.
Nel 1838 von Peczely, catturando una civetta, le ruppe una zampa; osservandole gli occhi, notò che in quello corrispondente all’arto ferito l’iride aveva un segno scuro, che scomparve con la guarigione completa.
Da allora prese a osservare e studiare gli occhi degli animali, e giunse col tempo a formulare i fondamenti dell’iridologìa moderna.
Secondo i suoi principi, essendo l’iride collegata con i sistemi cerebro-spinale e simpatico, ogni alterazione dell’equilibrio del corpo può manifestarsi con una dilatazione o una costrizione dei vasi ciliari e del muscolo irideo.
Il colore di base dell’iride determina la costituzione fisica dell’individuo.
Si distinguono tre grandi gruppi di costituzione, rispettivamente linfatica, ematogena e biliare; esistono anche costituzioni miste.
L’individuazione della costituzione è importante per determinare il “terreno” della persona e quindi per formulare una diagnosi.
I segni di alterazione, che si manifestano nella posizione, nella forma e nel colore dell’iride, sono importanti indicatori dei disturbi dell’organo o della localizzazione somatica a cui si riferiscono.
Quanto alla localizzazione, si considera l’iride come il quadrante di un orologio, suddiviso in settori corrispondenti ciascuno ai vari organi (in alto, le zone relative al capo, e via via tutti gli altri organi).
1.171     0

Altri termini medici

Mieloma

Indice:EziologiaFisiopatologiaClinicaDiagnosiStadiazioneDecorso e prognosiTerapiao mieloma multiplo o plasmocitoma: tumore delle plasmacellule. Il tumore è localizzato nel midollo osseo, più o meno...
Definizione completa

Glossofaringeo, Nervo

IX paio dei nervi cranici. Nervo misto (motore + sensitivo). Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo...
Definizione completa

AMPc

(o, più correttamente, 3,5-AMPc), sigla per 3,5-adenosinmonofosfato ciclico (vedi segnalazioni dirette)....
Definizione completa

GH

Sigla di Growth Hormone, che in inglese significa “ormone della crescita”; è sinonimo di somatotropina....
Definizione completa

Laringostomìa Temporànea

Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
Definizione completa

Salpingovariectomìa

Asportazione chirurgica di una o di entrambe le salpingi uterine e delle ovaie....
Definizione completa

Bernard-Soulier, Sìndrome Di

Piastrinopatia congenita assai rara, causata dalla mancanza sulla membrana piastrinica di un recettore capace di legare il fattore VIII di...
Definizione completa

Pseudoartrosi

Condizione provocata da una frattura ossea che non guarisce, quando cioè i due monconi non tendono a consolidarsi con formazione...
Definizione completa

Rocca Petrosa

Nel cranio, parte dell’osso temporale situata medialmente alla squama. Ha forma di piramide quadrangolare con l’apice tronco in avanti; nel...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti