Diàtesi
Definizione medica del termine Diàtesi
Ultimi cercati: Calcioantagonisti - Defibrillazione - Adenofibroma - Cenestesi - Veleno
Definizione di Diàtesi
Diàtesi
Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica.
Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione allo sviluppo di emorragie; la diàtesi trombogena è la predisposizione allo sviluppo di fenomeni trombotici, mentre per diatesi allergica si intende la familiarità per malattie allergiche.
Caratteristiche le diàtesi che interessano malati di leucemie, policitemia vera, tumori maligni.
Vedi ereditarietà.
Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione allo sviluppo di emorragie; la diàtesi trombogena è la predisposizione allo sviluppo di fenomeni trombotici, mentre per diatesi allergica si intende la familiarità per malattie allergiche.
Caratteristiche le diàtesi che interessano malati di leucemie, policitemia vera, tumori maligni.
Vedi ereditarietà.
Altri termini medici
Plasmina
Enzima proteolitico derivato dalla conversione del plasminogeno nel corso del processo di fibrinolisi (dissoluzione del coagulo)....
Definizione completa
Talassemìa
Indice:L’alfa-talassemiaLa beta-talassemiaLa talassemia minor o anemia mediterraneagruppo di malattie ereditarie, in cui sono riscontrabili difetti nella sintesi di una o...
Definizione completa
Tubulopatìa
Malattia dei tubuli renali, che provoca alterazioni della concentrazione degli elettroliti nel sangue e dell’equilibrio acido-base. Si manifesta con disturbi...
Definizione completa
Cùpola Plèurica
La porzione superiore della pleura che riveste l’apice polmonare....
Definizione completa
Pannicolite
Infiammazione del pannicolo adiposo sottocutaneo. La pannicolite nodulare febbrile, anche detta malattia di Weber-Christian, è caratterizzata dalla formazione di noduli...
Definizione completa
Loperamide
Farmaco antidiarroico con azione pronta e duratura, priva di effetti morfinosimili a livello del sistema nervoso centrale. Il suo meccanismo...
Definizione completa
Sordità
Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa
Voyeurismo
(o scoptofilia), comportamento di coloro per cui osservare persone che si spogliano, o nude, impegnate in attività sessuali, senza ricercare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592