Caricamento...

Diàtesi

Definizione medica del termine Diàtesi

Ultimi cercati: Scissure cerebrali - Galattosio - Salivari, ghiàndole - Acqua minerale - Mieloftisi

Definizione di Diàtesi

Diàtesi

Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica.
Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione allo sviluppo di emorragie; la diàtesi trombogena è la predisposizione allo sviluppo di fenomeni trombotici, mentre per diatesi allergica si intende la familiarità per malattie allergiche.
Caratteristiche le diàtesi che interessano malati di leucemie, policitemia vera, tumori maligni.
Vedi ereditarietà.
1.203     0

Altri termini medici

Fonometrìa

Tecnica di misurazione delle grandezze fonometriche, cioè delle caratteristiche dei suoni e, in particolare, dei rumori. Si possono misurare il...
Definizione completa

Culla Termostàtica

Sinonimo di incubatrice....
Definizione completa

Mucopolisaccaridosi

Gruppo di malattie dovute a difetto di origine genetica (a trasmissione autosomica recessiva) di uno degli enzimi lisosomiali deputati alla...
Definizione completa

Glossoptosi

Caduta della lingua indietro e verso il basso, con conseguente restringimento del lume faringeo e grave ostacolo alla respirazione. Propriamente...
Definizione completa

Digestivi

Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa

Acetazolamide

Farmaco usato contro il glaucoma perché diminuisce la produzione di umore acqueo e quindi la pressione endoculare. Può determinare malessere...
Definizione completa

Favismo

Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa

Escoriazione

Abrasione e perdita degli strati superficiali della cute; ha origine traumatica (sfregamenti, urti su superfici ruvide, grattamento eccessivo). Ripara senza...
Definizione completa

Gestazione

Periodo durante il quale l’embrione si accresce e si sviluppa all’interno del corpo della madre (vedi gravidanza)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti