Loperamide
Definizione medica del termine Loperamide
Ultimi cercati: Endorfine - Ginepro - Abrasione - Busto ortopèdico - Sottomandibolari, ghiàndole
Definizione di Loperamide
Loperamide
Farmaco antidiarroico con azione pronta e duratura, priva di effetti morfinosimili a livello del sistema nervoso centrale.
Il suo meccanismo d'azione consiste in un effetto inibitorio esercitato sulla parete muscolare dell'ileo, con rallentamento del transito intestinale, riduzione del volume delle feci e aumento della loro consistenza.
Indicato nei casi di diarrea acuta o cronica, è controindicato in caso di colite ulcerosa e diarree tossi-infettive; può inoltre determinare nausea, dolori addominali, secchezza delle fauci, eruzioni cutanee.
Il suo meccanismo d'azione consiste in un effetto inibitorio esercitato sulla parete muscolare dell'ileo, con rallentamento del transito intestinale, riduzione del volume delle feci e aumento della loro consistenza.
Indicato nei casi di diarrea acuta o cronica, è controindicato in caso di colite ulcerosa e diarree tossi-infettive; può inoltre determinare nausea, dolori addominali, secchezza delle fauci, eruzioni cutanee.
Altri termini medici
Iperpiressìa
Condizione in cui la temperatura corporea si mantiene costantemente molto elevata (oltre i 39.5 °C)....
Definizione completa
Saccarosio
Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Gengivario
Preparazione farmaceutica liquida contenente sostanze disinfettanti o astringenti indicate per la medicazione locale, mediante toccature, delle affezioni gengivali....
Definizione completa
Eritema
Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa
Altea
(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa
Ascella
(o cavo ascellare), regione posta alla radice dell’arto superiore, tra braccio e tronco; ha forma di fessura se l’arto è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6437
giorni online
624389