Loperamide
Definizione medica del termine Loperamide
Ultimi cercati: Clortalidone - Embolìa polmonare - Anomaloscopìa - Coma lattacidèmico - Cushing, sindrome di
Definizione di Loperamide
Loperamide
Farmaco antidiarroico con azione pronta e duratura, priva di effetti morfinosimili a livello del sistema nervoso centrale.
Il suo meccanismo d'azione consiste in un effetto inibitorio esercitato sulla parete muscolare dell'ileo, con rallentamento del transito intestinale, riduzione del volume delle feci e aumento della loro consistenza.
Indicato nei casi di diarrea acuta o cronica, è controindicato in caso di colite ulcerosa e diarree tossi-infettive; può inoltre determinare nausea, dolori addominali, secchezza delle fauci, eruzioni cutanee.
Il suo meccanismo d'azione consiste in un effetto inibitorio esercitato sulla parete muscolare dell'ileo, con rallentamento del transito intestinale, riduzione del volume delle feci e aumento della loro consistenza.
Indicato nei casi di diarrea acuta o cronica, è controindicato in caso di colite ulcerosa e diarree tossi-infettive; può inoltre determinare nausea, dolori addominali, secchezza delle fauci, eruzioni cutanee.
Altri termini medici
Fosfeni
Lampi di luce, a volte colorati, che si manifestano come sintomo in caso di distacco di retina o altre malattie...
Definizione completa
Ippocràtiche, Dita
(o dita “a bacchetta di tamburo”), alterazione della forma dell’ultima falange delle dita, che si presenta ingrossata fino a superare...
Definizione completa
Calo Ponderale Fisiològico
Perdita di peso di 150-200 g (pari a circa il 5-8% del peso alla nascita), che si verifica durante i...
Definizione completa
Aurìcolo-temporale, Nervo
Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
Definizione completa
Porta, Vena
Importante tronco venoso che trasporta al fegato il sangue refluo dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. Si tratta di sangue...
Definizione completa
Fototerapìa
Terapia fisica utilizzata in campo dermatologico; sfrutta la capacità della luce di stimolare il trofismo cutaneo e la vasodilatazione capillare...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Aplasìa
(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345