Caricamento...

Corredo Cromosòmico

Definizione medica del termine Corredo Cromosòmico

Ultimi cercati: Aplòide - Epiglòttide - Fasi sessuali - Fòrnice - Misoprostolo

Definizione di Corredo Cromosòmico

Corredo Cromosòmico

L’insieme dei cromosomi presenti in tutte le cellule di ogni individuo.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è formato da un numero di coppie di cromosomi omologhi costante per ogni specie e viene detto corredo diploide (2n).
Nei gameti il corredo cromosòmico è aploide (n) in quanto durante la divisione meiotica, che conduce alla loro formazione, avviene una divisione riduzionale, che dà origine alla disgiunzione degli elementi di ogni coppia cromosomica nelle due cellule che originano dalla divisione cellulare.
Nel corredo cromosòmico, una coppia di cromosomi è responsabile della determinazione del sesso degli individui e i relativi cromosomi sono detti eterocromosomi, mentre gli altri sono in contrapposizione e chiamati autosomi.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è costituito da 46 cromosomi, riuniti in 23 coppie o paia.
Ventidue di queste sono formate da cromosomi autosomici, mentre la ventitreesima si distingue perché costituita dai cosiddetti cromosomi sessuali, diversi nel maschio (essi sono infatti rappresentati da un cromosoma X e da uno più piccolo detto Y ), uguali nelle femmine (che presentano una coppia sessuale XX) (vedi anche cromosoma; genetica).
2.151     0

Altri termini medici

Sacroilìaco

Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa

Diarrea Del Viaggiatore

Disturbo che colpisce circa un terzo delle persone che si recano in paesi dove le condizioni igienico-sanitarie possono essere precarie...
Definizione completa

Succlavie, Arterie

Grossi vasi arteriosi che originano dall’arteria anonima e dall’arco aortico e portano il sangue agli arti superiori, continuandosi nell’arteria ascellare...
Definizione completa

Mielofibrosi

(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa

Acqua Vègeto-minerale

Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa

Interspinoso

Sinonimo di interspinale....
Definizione completa

Fenoprofene

Farmaco appartenente alla famiglia dei FANS (sottogruppo dei derivati dell'acido propionico), con effetto analgesico più spiccato rispetto a quello antinfiammatorio...
Definizione completa

Digestivi

Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa

Disco Intervertebrale

Struttura fibrocartilaginea a forma di disco interposta tra i corpi vertebrali di due vertebre contigue. È formato da un anello...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti