Caricamento...

Corredo Cromosòmico

Definizione medica del termine Corredo Cromosòmico

Ultimi cercati: Bronchite - Chimo - Biofìsica - Càpsula interna - Comunicazione interatriale

Definizione di Corredo Cromosòmico

Corredo Cromosòmico

L’insieme dei cromosomi presenti in tutte le cellule di ogni individuo.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è formato da un numero di coppie di cromosomi omologhi costante per ogni specie e viene detto corredo diploide (2n).
Nei gameti il corredo cromosòmico è aploide (n) in quanto durante la divisione meiotica, che conduce alla loro formazione, avviene una divisione riduzionale, che dà origine alla disgiunzione degli elementi di ogni coppia cromosomica nelle due cellule che originano dalla divisione cellulare.
Nel corredo cromosòmico, una coppia di cromosomi è responsabile della determinazione del sesso degli individui e i relativi cromosomi sono detti eterocromosomi, mentre gli altri sono in contrapposizione e chiamati autosomi.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è costituito da 46 cromosomi, riuniti in 23 coppie o paia.
Ventidue di queste sono formate da cromosomi autosomici, mentre la ventitreesima si distingue perché costituita dai cosiddetti cromosomi sessuali, diversi nel maschio (essi sono infatti rappresentati da un cromosoma X e da uno più piccolo detto Y ), uguali nelle femmine (che presentano una coppia sessuale XX) (vedi anche cromosoma; genetica).
2.287     0

Altri termini medici

Diatermocoagulazione

(o elettrocoagulazione), tecnica impiegata per ottenere mediante calore la coagulazione o la distruzione di tessuti patologici; si usano a questo...
Definizione completa

Diàlisi Artificiale

(o dialisi extracorporea), vedi emodialisi; rene artificiale....
Definizione completa

Shock Anafilàttico

Shock allergico, provocato dall’introduzione nell’organismo di una sostanza verso la quale il soggetto è sensibilizzato. Si manifesta in modo improvviso...
Definizione completa

Vìpera, Morso Di

Vedi serpente, morso di....
Definizione completa

Ponte (anatomia)

Forma abbreviata per indicare la struttura encefalica detta ponte di Varolio (vedi Varolio, ponte di)....
Definizione completa

Ipocloridrìa

Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico. Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca...
Definizione completa

Agglutinine Fredde

Le agglutinine fredde sono anticorpi IgM in grado di legarsi ad antigeni di superficie dei globuli rossi a temperature inferiori...
Definizione completa

Càlcolo

Concrezione di sali minerali che si forma soprattutto nelle cavità organiche o nei dotti ghiandolari per precipitazione e aggregazione dei...
Definizione completa

Portale, Sistema

Indice:sistema venoso costituito dalla vena porta, dalle sue ramificazioni nel fegato e dalle varie vene che a essa affluiscono (splenica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti