Caricamento...

Corredo Cromosòmico

Definizione medica del termine Corredo Cromosòmico

Ultimi cercati: Fosfati - Spine ilìache - Setto - Mifepristone - Ménière, sìndrome di

Definizione di Corredo Cromosòmico

Corredo Cromosòmico

L’insieme dei cromosomi presenti in tutte le cellule di ogni individuo.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è formato da un numero di coppie di cromosomi omologhi costante per ogni specie e viene detto corredo diploide (2n).
Nei gameti il corredo cromosòmico è aploide (n) in quanto durante la divisione meiotica, che conduce alla loro formazione, avviene una divisione riduzionale, che dà origine alla disgiunzione degli elementi di ogni coppia cromosomica nelle due cellule che originano dalla divisione cellulare.
Nel corredo cromosòmico, una coppia di cromosomi è responsabile della determinazione del sesso degli individui e i relativi cromosomi sono detti eterocromosomi, mentre gli altri sono in contrapposizione e chiamati autosomi.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è costituito da 46 cromosomi, riuniti in 23 coppie o paia.
Ventidue di queste sono formate da cromosomi autosomici, mentre la ventitreesima si distingue perché costituita dai cosiddetti cromosomi sessuali, diversi nel maschio (essi sono infatti rappresentati da un cromosoma X e da uno più piccolo detto Y ), uguali nelle femmine (che presentano una coppia sessuale XX) (vedi anche cromosoma; genetica).
2.346     0

Altri termini medici

Acne

Infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo. Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali...
Definizione completa

Laringostomìa Temporànea

Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
Definizione completa

Coronàrico, Cìrcolo

Sistema circolatorio che irrora il miocardio mediante le arterie e le vene coronarie....
Definizione completa

Menorragìa

Alterazione della mestruazione caratterizzata da un notevole aumento della quantità del flusso (vedi anche: ipermenorrea), a comparsa ciclica regolare; l'ovulazione...
Definizione completa

Etilmorfina

Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa

Prolasso Mitràlico

Alterazione della valvola mitralica del cuore e del suo apparato di sostegno (anello fibroso, corde tendinee), che causa un imperfetto...
Definizione completa

Seminoma

Tumore maligno del testicolo derivante da cellule indifferenziate provenienti dalla gonade embrionale. Se ne conoscono tre varietà istologiche: il seminoma...
Definizione completa

Metaqualone

Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica del metaqualone...
Definizione completa

La personalità individuale quale è percepita dal soggetto, che differenzia così la propria identità psichica dall’“altro”....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6440

giorni online

624680

utenti