Corredo Cromosòmico
Definizione medica del termine Corredo Cromosòmico
Ultimi cercati: Melanodontìa infantile - Anotìa - Antigottosi - Ortodèrmici - Tumefazione
Definizione di Corredo Cromosòmico
Corredo Cromosòmico
L’insieme dei cromosomi presenti in tutte le cellule di ogni individuo.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è formato da un numero di coppie di cromosomi omologhi costante per ogni specie e viene detto corredo diploide (2n).
Nei gameti il corredo cromosòmico è aploide (n) in quanto durante la divisione meiotica, che conduce alla loro formazione, avviene una divisione riduzionale, che dà origine alla disgiunzione degli elementi di ogni coppia cromosomica nelle due cellule che originano dalla divisione cellulare.
Nel corredo cromosòmico, una coppia di cromosomi è responsabile della determinazione del sesso degli individui e i relativi cromosomi sono detti eterocromosomi, mentre gli altri sono in contrapposizione e chiamati autosomi.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è costituito da 46 cromosomi, riuniti in 23 coppie o paia.
Ventidue di queste sono formate da cromosomi autosomici, mentre la ventitreesima si distingue perché costituita dai cosiddetti cromosomi sessuali, diversi nel maschio (essi sono infatti rappresentati da un cromosoma X e da uno più piccolo detto Y ), uguali nelle femmine (che presentano una coppia sessuale XX) (vedi anche cromosoma; genetica).
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è formato da un numero di coppie di cromosomi omologhi costante per ogni specie e viene detto corredo diploide (2n).
Nei gameti il corredo cromosòmico è aploide (n) in quanto durante la divisione meiotica, che conduce alla loro formazione, avviene una divisione riduzionale, che dà origine alla disgiunzione degli elementi di ogni coppia cromosomica nelle due cellule che originano dalla divisione cellulare.
Nel corredo cromosòmico, una coppia di cromosomi è responsabile della determinazione del sesso degli individui e i relativi cromosomi sono detti eterocromosomi, mentre gli altri sono in contrapposizione e chiamati autosomi.
Il corredo cromosòmico delle cellule somatiche è costituito da 46 cromosomi, riuniti in 23 coppie o paia.
Ventidue di queste sono formate da cromosomi autosomici, mentre la ventitreesima si distingue perché costituita dai cosiddetti cromosomi sessuali, diversi nel maschio (essi sono infatti rappresentati da un cromosoma X e da uno più piccolo detto Y ), uguali nelle femmine (che presentano una coppia sessuale XX) (vedi anche cromosoma; genetica).
Altri termini medici
Deiscenza
Riapertura spontanea di una ferita o di un taglio chirurgico dopo che i margini della ferita stessa avevano aderito. Il...
Definizione completa
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito. Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio...
Definizione completa
Petto
Parte anteriore del torace; è detto carenato, in presenza di una deformazione toracica in cui lo sterno risulti spinto in...
Definizione completa
Noramidopirina
(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa
Erisìpela
Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente...
Definizione completa
Atassìa
Disturbo della coordinazione del corpo in rapporto con l’equilibrio, sia nel mantenimento della postura (atassìa statica), sia nella marcia (atassìa...
Definizione completa
Identificazione
Meccanismo psicologico di difesa attraverso cui l’individuo cerca inconsciamente di assomigliare (nel comportamento, nel modo di pensare ecc.) a...
Definizione completa
Canino, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina attorno all’orbicolare dell’occhio per inserirsi alle fibre dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
