Colonscopìa
Definizione medica del termine Colonscopìa
Ultimi cercati: Batmòtropo - Bocca - òrbita - CoA - Pubertà
Definizione di Colonscopìa
Colonscopìa
Esame che permette la visione diretta, tramite un endoscopio a fibre ottiche, della tonaca mucosa del retto e del colon.
La colonscopìa viene effettuata a paziente sveglio, con la possibilità di somministrare un antispastico direttamente sulla mucosa, e va preceduta da un’attenta preparazione volta a eliminare ogni residuo fecale dall’intestino: è consigliabile non assumere frutta e verdura per alcuni giorni; al termine della giornata che precede l’indagine si somministra una soluzione a base di glicole etilenico, mentre nelle ore che precedono l’esame si esegue un clistere con un litro della stessa soluzione.
La colonscopìa è indicata per formulare diagnosi di colite ulcerosa, di malattia di Crohn del colon, nella ricerca di polipi e tumori maligni del grosso intestino, con la possibilità di asportare sia i polipi sia piccoli adenocarcinomi che non abbiano intaccato la mucosa intestinale e di effettuare prelievi bioptici multipli (vedi anche endoscopia).
La colonscopìa viene effettuata a paziente sveglio, con la possibilità di somministrare un antispastico direttamente sulla mucosa, e va preceduta da un’attenta preparazione volta a eliminare ogni residuo fecale dall’intestino: è consigliabile non assumere frutta e verdura per alcuni giorni; al termine della giornata che precede l’indagine si somministra una soluzione a base di glicole etilenico, mentre nelle ore che precedono l’esame si esegue un clistere con un litro della stessa soluzione.
La colonscopìa è indicata per formulare diagnosi di colite ulcerosa, di malattia di Crohn del colon, nella ricerca di polipi e tumori maligni del grosso intestino, con la possibilità di asportare sia i polipi sia piccoli adenocarcinomi che non abbiano intaccato la mucosa intestinale e di effettuare prelievi bioptici multipli (vedi anche endoscopia).
Altri termini medici
Retinoschisi
Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa
Bronchiolite
Processo infiammatorio che interessa elettivamente i bronchioli, cioè le diramazioni distali più piccole dell’albero tracheobronchiale. Colpisce generalmente i neonati, i...
Definizione completa
Ischiàtico, Nervo
(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo...
Definizione completa
Antrotomìa
Intervento chirurgico per provocare lo svuotamento dell’empiema dell’antro mastoideo, in caso di antrite esteriorizzata....
Definizione completa
Emmetropìa
Condizione normale dell’occhio in stato di riposo (quando non è impegnato nell’accomodazione), per cui i raggi luminosi paralleli provenienti da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5751
giorni online
557847