Colonscopìa
Definizione medica del termine Colonscopìa
Ultimi cercati: Ileite segmentaria, ileite terminale - Secondario - Còrea - Shunt - Algìa
Definizione di Colonscopìa
Colonscopìa
Esame che permette la visione diretta, tramite un endoscopio a fibre ottiche, della tonaca mucosa del retto e del colon.
La colonscopìa viene effettuata a paziente sveglio, con la possibilità di somministrare un antispastico direttamente sulla mucosa, e va preceduta da un’attenta preparazione volta a eliminare ogni residuo fecale dall’intestino: è consigliabile non assumere frutta e verdura per alcuni giorni; al termine della giornata che precede l’indagine si somministra una soluzione a base di glicole etilenico, mentre nelle ore che precedono l’esame si esegue un clistere con un litro della stessa soluzione.
La colonscopìa è indicata per formulare diagnosi di colite ulcerosa, di malattia di Crohn del colon, nella ricerca di polipi e tumori maligni del grosso intestino, con la possibilità di asportare sia i polipi sia piccoli adenocarcinomi che non abbiano intaccato la mucosa intestinale e di effettuare prelievi bioptici multipli (vedi anche endoscopia).
La colonscopìa viene effettuata a paziente sveglio, con la possibilità di somministrare un antispastico direttamente sulla mucosa, e va preceduta da un’attenta preparazione volta a eliminare ogni residuo fecale dall’intestino: è consigliabile non assumere frutta e verdura per alcuni giorni; al termine della giornata che precede l’indagine si somministra una soluzione a base di glicole etilenico, mentre nelle ore che precedono l’esame si esegue un clistere con un litro della stessa soluzione.
La colonscopìa è indicata per formulare diagnosi di colite ulcerosa, di malattia di Crohn del colon, nella ricerca di polipi e tumori maligni del grosso intestino, con la possibilità di asportare sia i polipi sia piccoli adenocarcinomi che non abbiano intaccato la mucosa intestinale e di effettuare prelievi bioptici multipli (vedi anche endoscopia).
Altri termini medici
Assideramento
Sindrome provocata da un abbassamento della temperatura corporea tale da rendere insufficienti i meccanismi di termoregolazione in seguito all’esposizione a...
Definizione completa
Còclea
Parte dell’orecchio interno, dalla forma a chiocciola, costituita da una cavità tubolare che si avvolge a spirale su se stessa...
Definizione completa
Stenosi Della Polmonare
Restringimento patologico dell’apertura tra l’arteria polmonare e il ventricolo destro del cuore. Quasi sempre congenita, ostacola il passaggio del sangue...
Definizione completa
Arto
Ciascuna delle quattro appendici simmetriche del corpo umano (due superiori o arti toracici e due inferiori o arti addominali), divise...
Definizione completa
Apoplessìa
(o colpo apoplettico, o ictus cerebrale), improvvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori, a causa della rottura di...
Definizione completa
Tricromasìa Anormale
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta sensibilità nel percepire le differenze tra i colori....
Definizione completa
Ascite
Presenza di versamento liquido nel peritoneo. Le cause più comuni sono la cirrosi, specie quella di origine alcolica, l’epatite cronica...
Definizione completa
Retinite
Infiammazione della retina. Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
