Colonscopìa
Definizione medica del termine Colonscopìa
Ultimi cercati: Gonioscopìa - Rimedio adattógeno - Amebìasi - Fallot, trìade di - Sierose, membrane
Definizione di Colonscopìa
Colonscopìa
Esame che permette la visione diretta, tramite un endoscopio a fibre ottiche, della tonaca mucosa del retto e del colon.
La colonscopìa viene effettuata a paziente sveglio, con la possibilità di somministrare un antispastico direttamente sulla mucosa, e va preceduta da un’attenta preparazione volta a eliminare ogni residuo fecale dall’intestino: è consigliabile non assumere frutta e verdura per alcuni giorni; al termine della giornata che precede l’indagine si somministra una soluzione a base di glicole etilenico, mentre nelle ore che precedono l’esame si esegue un clistere con un litro della stessa soluzione.
La colonscopìa è indicata per formulare diagnosi di colite ulcerosa, di malattia di Crohn del colon, nella ricerca di polipi e tumori maligni del grosso intestino, con la possibilità di asportare sia i polipi sia piccoli adenocarcinomi che non abbiano intaccato la mucosa intestinale e di effettuare prelievi bioptici multipli (vedi anche endoscopia).
La colonscopìa viene effettuata a paziente sveglio, con la possibilità di somministrare un antispastico direttamente sulla mucosa, e va preceduta da un’attenta preparazione volta a eliminare ogni residuo fecale dall’intestino: è consigliabile non assumere frutta e verdura per alcuni giorni; al termine della giornata che precede l’indagine si somministra una soluzione a base di glicole etilenico, mentre nelle ore che precedono l’esame si esegue un clistere con un litro della stessa soluzione.
La colonscopìa è indicata per formulare diagnosi di colite ulcerosa, di malattia di Crohn del colon, nella ricerca di polipi e tumori maligni del grosso intestino, con la possibilità di asportare sia i polipi sia piccoli adenocarcinomi che non abbiano intaccato la mucosa intestinale e di effettuare prelievi bioptici multipli (vedi anche endoscopia).
Altri termini medici
Epifaringe
(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa
Dacriostenosi
Restringimento od occlusione delle vie lacrimali. Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del...
Definizione completa
Guancia
Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa
Colletto
Parte del dente posta tra la radice e la corona, di norma ricoperta dalla mucosa della gengiva. In senso più...
Definizione completa
Deodorante
Preparato impiegato per prevenire o eliminare i cattivi odori dovuti alla macerazione cutanea e alla decomposizione, per opera di batteri...
Definizione completa
Magnetoterapia
Metodo terapeutico che utilizza gli effetti di campi magnetici, prodotti da corpi magnetici o derivanti da correnti elettriche, per agevolare...
Definizione completa
Pirùvico, àcido
Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio. Durante l’attività...
Definizione completa
Mesonefro
Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
