Caricamento...

Anisocitosi

Definizione medica del termine Anisocitosi

Ultimi cercati: Ribosomi - Torace a botte - Circolatorio, apparato - Gozzo - Semitendinoso, muscolo

Definizione di Anisocitosi

Anisocitosi

Presenza contemporanea nel sangue di globuli rossi con differenti dimensioni; è frequente nelle anemie.
Può essere dovuta alla presenza di cellule più voluminose (macrociti) o più piccole del normale (microciti).
986     0

Altri termini medici

Biodegradàbile

Si dice di un materiale costituito da un composto chimico organico che può subire una degradazione da parte di microrganismi...
Definizione completa

Uretroscopia

Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa

Tine-test

Inoculazione intradermica di una minima quantità di tubercolina al fine di saggiare la reattività dell’individuo alla tubercolosi. Il test viene...
Definizione completa

Pneumoartrografìa

Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa

Panoftalmite

Sinonimo di uveite diffusa (vedi uveite)....
Definizione completa

Frènico

Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa

Innesto

Impianto di materiale cellulare o tessutale da una regione all’altra del medesimo organismo (innesto autoplastico), o da un individuo a...
Definizione completa

Collutorio

Forma farmaceutica in soluzione acquosa usata per sciacqui del cavo orale. Allontana i residui alimentari più grossi e interferisce con...
Definizione completa

Conizzazione

Intervento chirurgico di asportazione di parte del collo uterino, indicato nel trattamento delle lesioni precancerose. L’esame istologico del tessuto prelevato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti