Cheratoplàstica
Definizione medica del termine Cheratoplàstica
Ultimi cercati: Espiratori, mùscoli - Landry, sìndrome di - Telorragìa - Unità coronarica - Clorazione
Definizione di Cheratoplàstica
Cheratoplàstica
Sostituzione chirurgica della cornea opacata o di una sua parte con tessuto corneale trasparente.
Il tessuto corneale da innestare è per lo più prelevato da un occhio di cadavere, entro poche ore dalla morte.
La cheratoplàstica lamellare è limitata ai soli strati esterni della cornea, per la riparazione di una cicatrice corneale superficiale; la cheratoplàstica a pieno spessore o penetrante comporta la sostituzione del tessuto corneale opacato per tutto lo spessore della cornea.
Lo scopo della cheratoplàstica è, in genere, quello di restaurare la visione quando questa è potenzialmente integra, ma impedita da opacità o cicatrici corneali.
Il tessuto corneale da innestare è per lo più prelevato da un occhio di cadavere, entro poche ore dalla morte.
La cheratoplàstica lamellare è limitata ai soli strati esterni della cornea, per la riparazione di una cicatrice corneale superficiale; la cheratoplàstica a pieno spessore o penetrante comporta la sostituzione del tessuto corneale opacato per tutto lo spessore della cornea.
Lo scopo della cheratoplàstica è, in genere, quello di restaurare la visione quando questa è potenzialmente integra, ma impedita da opacità o cicatrici corneali.
Altri termini medici
Mezlocillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con ampio spettro d’azione, impiegato particolarmente in infezioni dell’apparato urogenitale e respiratorio. È generalmente associato...
Definizione completa
Risoluzione
In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa
LSD
Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o...
Definizione completa
Kimmestiel-Wilson, Sìndrome Di
Insieme di disturbi dei piccoli vasi arteriosi (microangiopatia) dovuta a diabete, con localizzazione al circolo renale (glomerulosclerosi), alle arterie della...
Definizione completa
Ureterostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale l’uretere viene fissato alla cute (ureterostomìa cutanea) attraverso un’incisione praticata a livello della cresta iliaca...
Definizione completa
Nasale, Muscolo
Muscolo che si trova sulle pareti laterali del naso; contraendosi ne provoca il corrugamento, con restringimento delle narici e abbassamento...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Narcoanàlisi
Metodo di indagine psicologica, oggi pressoché abbandonato, in cui il colloquio con il paziente viene eseguito mentre questi è sotto...
Definizione completa
Escrescenza
Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
