Cheratoplàstica
Definizione medica del termine Cheratoplàstica
Ultimi cercati: Waterhouse Friderichsen, sìndrome di - Chinolonici - Dopamina - Octreotide - Stenosi mitràlica
Definizione di Cheratoplàstica
Cheratoplàstica
Sostituzione chirurgica della cornea opacata o di una sua parte con tessuto corneale trasparente.
Il tessuto corneale da innestare è per lo più prelevato da un occhio di cadavere, entro poche ore dalla morte.
La cheratoplàstica lamellare è limitata ai soli strati esterni della cornea, per la riparazione di una cicatrice corneale superficiale; la cheratoplàstica a pieno spessore o penetrante comporta la sostituzione del tessuto corneale opacato per tutto lo spessore della cornea.
Lo scopo della cheratoplàstica è, in genere, quello di restaurare la visione quando questa è potenzialmente integra, ma impedita da opacità o cicatrici corneali.
Il tessuto corneale da innestare è per lo più prelevato da un occhio di cadavere, entro poche ore dalla morte.
La cheratoplàstica lamellare è limitata ai soli strati esterni della cornea, per la riparazione di una cicatrice corneale superficiale; la cheratoplàstica a pieno spessore o penetrante comporta la sostituzione del tessuto corneale opacato per tutto lo spessore della cornea.
Lo scopo della cheratoplàstica è, in genere, quello di restaurare la visione quando questa è potenzialmente integra, ma impedita da opacità o cicatrici corneali.
Altri termini medici
Canalizzazione Intestinale
Stato di perfetta funzione del tubo digerente, per cui il cibo assunto dalla bocca può percorrere tutto l’apparato ed essere...
Definizione completa
Rapporti Sessuali
Relazioni fisiche basate sullo scambio di piacere sessuale. Sono influenzati dagli aspetti fisiologici e psicologici della persona, oltre che dai...
Definizione completa
Mielopoiesi
Processo che, attraverso varie tappe differenziative e maturative nel midollo osseo, porta alla produzione di granulociti, monociti, megacariociti-piastrine, globuli rossi...
Definizione completa
Endotelioma
Tumore che origina dalle cellule endoteliali. Si descrivono endoteliomi: 1) intravascolari, che si sviluppano dalla tunica endoteliale dei vasi sanguigni...
Definizione completa
Delìrium Tremens
Sindrome psicotica che compare frequentemente come complicazione dell’alcolismo cronico, probabilmente in relazione con il danno tossico sul sistema nervoso centrale...
Definizione completa
Iridoschisi
Distacco del foglietto anteriore dell’iride, che si manifesta in caso di glaucoma o nell’età senile....
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
