Cheratoplàstica
Definizione medica del termine Cheratoplàstica
Ultimi cercati: Circumvallate, papille - Aòrtiche, vàlvole - Cava, vena - Cistifèllea - Capillari
Definizione di Cheratoplàstica
Cheratoplàstica
Sostituzione chirurgica della cornea opacata o di una sua parte con tessuto corneale trasparente.
Il tessuto corneale da innestare è per lo più prelevato da un occhio di cadavere, entro poche ore dalla morte.
La cheratoplàstica lamellare è limitata ai soli strati esterni della cornea, per la riparazione di una cicatrice corneale superficiale; la cheratoplàstica a pieno spessore o penetrante comporta la sostituzione del tessuto corneale opacato per tutto lo spessore della cornea.
Lo scopo della cheratoplàstica è, in genere, quello di restaurare la visione quando questa è potenzialmente integra, ma impedita da opacità o cicatrici corneali.
Il tessuto corneale da innestare è per lo più prelevato da un occhio di cadavere, entro poche ore dalla morte.
La cheratoplàstica lamellare è limitata ai soli strati esterni della cornea, per la riparazione di una cicatrice corneale superficiale; la cheratoplàstica a pieno spessore o penetrante comporta la sostituzione del tessuto corneale opacato per tutto lo spessore della cornea.
Lo scopo della cheratoplàstica è, in genere, quello di restaurare la visione quando questa è potenzialmente integra, ma impedita da opacità o cicatrici corneali.
Altri termini medici
Chemiotassi
Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa
Rapporti Sessuali
Relazioni fisiche basate sullo scambio di piacere sessuale. Sono influenzati dagli aspetti fisiologici e psicologici della persona, oltre che dai...
Definizione completa
Leucopenizzante
Si dice di agente chimico, fisico o biologico che provoca la riduzione del numero dei leucociti circolanti nell’organismo. Sono leucopenizzanti:...
Definizione completa
Rètina, Distacco Della
Alterazione dei normali rapporti di contatto tra coroide e retina, con sollevamento del neuroepitelio retinico e interposizione, fra questo e...
Definizione completa
Concrescenza Dentale
Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa
Crema
Preparazione per uso esterno, farmacologica o cosmetica, costituita da un eccipiente emulsionato, nel quale il farmaco o le sostanze cosmetiche...
Definizione completa
ERCP
Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle...
Definizione completa
Palato
La volta della cavità della bocca, formata da una parte anteriore (detta palato duro, o volta palatina), con scheletro risultante...
Definizione completa
Timpanismo
Particolare timbro del suono di percussione, quando quest’ultima viene esercitata su un organo cavo pieno di gas (come nel caso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511