Trachea
Definizione medica del termine Trachea
Ultimi cercati: Asintomàtico - Idromielìa - Antitossina - Jakob-Creutzfeldt, sindrome di - Membrana
Definizione di Trachea
Trachea
Porzione dell’apparato respiratorio compresa tra laringe e bronchi.
La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella parte posteriore, situato lungo la linea mediana davanti all’esofago, formato da una serie di 16-20 anelli cartilaginei (cartilagini tracheali), tra loro tenuti assieme da legamenti (detti anulari).
Gli anelli non si saldano completamente nel quarto posteriore, dove la parete è sostituita dalla membrana fibrosa ricca di fibrocellule muscolari lisce, che riveste esternamente tutto il canale cartilagineo, a sua volta ricoperta da un involucro di tessuto connettivo lasso.
Internamente la cavità della trachea è tappezzata da una sottile tunica mucosa, ricca di elementi linfoidi, ricoperta da un epitelio cilindrico dotato di ciglia, che continuano lo strato vibratile proprio delle vie respiratorie.
La trachea è irrorata da una rete di arteriole in reciproca comunicazione alimentata dalle arterie tiroidee.
Le vene che raccolgono il sangue refluo fanno capo alle vene tiroidee ed esofagee.
L’innervazione è garantita da rami provenienti dal ganglio stellato e dai nervi ricorrenti del vago.
La trachea è un canale piuttosto elastico, dalla forma cilindrica, appiattito nella parte posteriore, situato lungo la linea mediana davanti all’esofago, formato da una serie di 16-20 anelli cartilaginei (cartilagini tracheali), tra loro tenuti assieme da legamenti (detti anulari).
Gli anelli non si saldano completamente nel quarto posteriore, dove la parete è sostituita dalla membrana fibrosa ricca di fibrocellule muscolari lisce, che riveste esternamente tutto il canale cartilagineo, a sua volta ricoperta da un involucro di tessuto connettivo lasso.
Internamente la cavità della trachea è tappezzata da una sottile tunica mucosa, ricca di elementi linfoidi, ricoperta da un epitelio cilindrico dotato di ciglia, che continuano lo strato vibratile proprio delle vie respiratorie.
La trachea è irrorata da una rete di arteriole in reciproca comunicazione alimentata dalle arterie tiroidee.
Le vene che raccolgono il sangue refluo fanno capo alle vene tiroidee ed esofagee.
L’innervazione è garantita da rami provenienti dal ganglio stellato e dai nervi ricorrenti del vago.
Altri termini medici
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
Mediatore Chìmico
Qualsiasi sostanza che nell’organismo è in grado, in condizioni fisiologiche o patologiche, di produrre specifiche reazioni chimiche e appropriate reazioni...
Definizione completa
Avitaminosi
Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
Definizione completa
Albuminuria
Presenza patologica di albumina nelle urine. È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che...
Definizione completa
Otturazione Dentale
In odontoiatria, riempimento della cavità dentaria con materiali diversi a seconda delle esigenze (amalgama d’argento, resine ecc.), che si...
Definizione completa
Lidocaina
Farmaco ad azione anestetica locale e antiaritmica. Come anestetico, agisce bloccando la stimolazione dei recettori del dolore: per la sua...
Definizione completa
Displasìa
Anomalia dello sviluppo di un tessuto o di un organo, con alterazioni della funzionalità e possibili deformità. Il termine displasìa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4698
giorni online
455706