Artròdesi
Definizione medica del termine Artròdesi
Ultimi cercati: Disostosi - Biometrìa - Gaisböck, sìndrome di - Linfoangioite - Agglutinine fredde
Definizione di Artròdesi
Artròdesi
Immobilizzazione di un’articolazione, mediante intervento chirurgico, effettuata con lo scopo di fissare l’articolazione stessa nella posizione corretta o più efficace dal punto di vista funzionale.
Gli interventi di artròdesi sono indicati soprattutto per i trattamenti della scoliosi grave.
In questo caso, dopo aver ottenuto un certo grado di raddrizzamento della colonna con un busto di gesso, si effettuano trapianti di osso (prelevato dal bacino dello stesso paziente).
Le stecche di osso trapiantato vengono collocate in prossimità delle articolazioni intervertebrali: i trapianti ossei attecchiranno all’articolazione fissandola nella posizione corretta.
L’artròdesi viene eseguita anche in caso di artrosi grave (specie se colpisce la parte bassa della colonna vertebrale), nelle spondilolisi, nelle paralisi spastiche del polso.
Gli interventi di artròdesi sono indicati soprattutto per i trattamenti della scoliosi grave.
In questo caso, dopo aver ottenuto un certo grado di raddrizzamento della colonna con un busto di gesso, si effettuano trapianti di osso (prelevato dal bacino dello stesso paziente).
Le stecche di osso trapiantato vengono collocate in prossimità delle articolazioni intervertebrali: i trapianti ossei attecchiranno all’articolazione fissandola nella posizione corretta.
L’artròdesi viene eseguita anche in caso di artrosi grave (specie se colpisce la parte bassa della colonna vertebrale), nelle spondilolisi, nelle paralisi spastiche del polso.
Altri termini medici
Meissner, Corpùscoli Tàttili Di
Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa
Ippocastano
(Aesculus hippocastanum, famiglia Ippocastanacee), albero di grandi dimensioni di cui si usano in terapia estratti dei semi e dei giovani...
Definizione completa
Sterilizzazione (contaccezione)
Atto mediante il quale si priva, perlopiù definitivamente, l’uomo o la donna della capacità di procreare (vedi anche tube, chiusura...
Definizione completa
Diagnosi
Frutto del ragionamento clinico che porta all’individuazione della causa dei disturbi del malato....
Definizione completa
Etacrìnico, àcido
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli prossimali...
Definizione completa
Igiene Orale
Complesso dei provvedimenti attuabili per garantire la pulizia della cavità orale e prevenire carie o altre malattie. Si basa sull’osservazione...
Definizione completa
Immunoreazione
Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
