Artròdesi
Definizione medica del termine Artròdesi
Ultimi cercati: Mielofibrosi idiopàtica - Capacità inspiratoria - Succlavie, arterie - Balbuzie - Antiràbbica, vaccinazione
Definizione di Artròdesi
Artròdesi
Immobilizzazione di un’articolazione, mediante intervento chirurgico, effettuata con lo scopo di fissare l’articolazione stessa nella posizione corretta o più efficace dal punto di vista funzionale.
Gli interventi di artròdesi sono indicati soprattutto per i trattamenti della scoliosi grave.
In questo caso, dopo aver ottenuto un certo grado di raddrizzamento della colonna con un busto di gesso, si effettuano trapianti di osso (prelevato dal bacino dello stesso paziente).
Le stecche di osso trapiantato vengono collocate in prossimità delle articolazioni intervertebrali: i trapianti ossei attecchiranno all’articolazione fissandola nella posizione corretta.
L’artròdesi viene eseguita anche in caso di artrosi grave (specie se colpisce la parte bassa della colonna vertebrale), nelle spondilolisi, nelle paralisi spastiche del polso.
Gli interventi di artròdesi sono indicati soprattutto per i trattamenti della scoliosi grave.
In questo caso, dopo aver ottenuto un certo grado di raddrizzamento della colonna con un busto di gesso, si effettuano trapianti di osso (prelevato dal bacino dello stesso paziente).
Le stecche di osso trapiantato vengono collocate in prossimità delle articolazioni intervertebrali: i trapianti ossei attecchiranno all’articolazione fissandola nella posizione corretta.
L’artròdesi viene eseguita anche in caso di artrosi grave (specie se colpisce la parte bassa della colonna vertebrale), nelle spondilolisi, nelle paralisi spastiche del polso.
Altri termini medici
Enfisema
Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa
Indentazione
Intervento terapeutico del distacco di retina: consiste nell’applicazione nel bulbo oculare di un cilindro di spugna di silicone, per ristabilire...
Definizione completa
Sieroterapìa
Trattamento di una malattia mediante siero immune umano o di altri animali, contenente anticorpi specifici. È utile in caso di...
Definizione completa
Isterectomìa
Intervento chirurgico mediante il quale viene asportato l’utero (isterectomìa totale) o una sua parte (isterectomìa subtotale); può essere esteso alle...
Definizione completa
Fibroso, Tessuto
Tipo di tessuto connettivo, caratterizzato da abbondanza di fibre collagene, riunite in fasci, il cui decorso è orientato nel senso...
Definizione completa
Iperacusìa
Anomalo aumento dell’acuità uditiva; può essere sintomo funzionale in nevrastenici e isterici, o corrispondere a condizioni irritative del labirinto, del...
Definizione completa
Arinìa
Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
Definizione completa
Teobromina
Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
Definizione completa
Digàstrico
Muscolo della mandibola, costituito da due porzioni riunite da un tendine intermedio; fa parte della muscolatura del collo. Con la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495