Artròdesi
Definizione medica del termine Artròdesi
Ultimi cercati: Chemocettori - Introversione - Anteropulsione - Sistèmico - Inquinamento
Definizione di Artròdesi
Artròdesi
Immobilizzazione di un’articolazione, mediante intervento chirurgico, effettuata con lo scopo di fissare l’articolazione stessa nella posizione corretta o più efficace dal punto di vista funzionale.
Gli interventi di artròdesi sono indicati soprattutto per i trattamenti della scoliosi grave.
In questo caso, dopo aver ottenuto un certo grado di raddrizzamento della colonna con un busto di gesso, si effettuano trapianti di osso (prelevato dal bacino dello stesso paziente).
Le stecche di osso trapiantato vengono collocate in prossimità delle articolazioni intervertebrali: i trapianti ossei attecchiranno all’articolazione fissandola nella posizione corretta.
L’artròdesi viene eseguita anche in caso di artrosi grave (specie se colpisce la parte bassa della colonna vertebrale), nelle spondilolisi, nelle paralisi spastiche del polso.
Gli interventi di artròdesi sono indicati soprattutto per i trattamenti della scoliosi grave.
In questo caso, dopo aver ottenuto un certo grado di raddrizzamento della colonna con un busto di gesso, si effettuano trapianti di osso (prelevato dal bacino dello stesso paziente).
Le stecche di osso trapiantato vengono collocate in prossimità delle articolazioni intervertebrali: i trapianti ossei attecchiranno all’articolazione fissandola nella posizione corretta.
L’artròdesi viene eseguita anche in caso di artrosi grave (specie se colpisce la parte bassa della colonna vertebrale), nelle spondilolisi, nelle paralisi spastiche del polso.
Altri termini medici
Ipersplenismo
Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa
Aloperidolo
Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati...
Definizione completa
Infiammatoria Pèlvica, Malattia
(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa
Cetirizina
Antistaminico di recente introduzione, dotato di parziale attività antinfiammatoria. Ha un effetto ipnoinducente minore rispetto ad altri antistaminici. È indicato...
Definizione completa
Ago
In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa
Vàlvole Venose
Dispositivi a forma di mezzaluna (paragonabili anche a nidi di rondine) il cui lembo libero guarda verso il lume del...
Definizione completa
Iperglicemìa
Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno. I...
Definizione completa
Anàmnesi
Raccolta dettagliata di tutte le notizie relative alla vita del paziente e della sua famiglia, alle malattie passate, alle modalità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
