Gastroenterite
Definizione medica del termine Gastroenterite
Ultimi cercati: Spondilite - Corredo cromosòmico - Gestosi - ADS - Eritema infettivo acuto
Definizione di Gastroenterite
Gastroenterite
Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue.
È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più frequenti sono disordini o eccessi alimentari e alcolici, assunzione di cibi o bevande gelate; intossicazioni alimentari; infezioni batteriche o virali; allergie alimentari.
I sintomi sono costituiti da nausea, vomito, dolori addominali crampiformi, diarrea (con feci dapprima ricche di residui non digeriti, poi acquose), febbricola, debolezza e senso di malessere generale.
Il quadro migliora entro pochi giorni (a volte in meno di ventiquattr’ore), ma può essere molto grave nei bambini con pochi mesi di vita, a causa della disidratazione che rapidamente si instaura.
La terapia si basa sulla sospensione dell’alimentazione, riposo a letto, reidratazione per via endovenosa nei lattanti e per via orale negli adulti, somministrazione di antibiotici non assorbibili o sistemici nei casi più seri.
È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più frequenti sono disordini o eccessi alimentari e alcolici, assunzione di cibi o bevande gelate; intossicazioni alimentari; infezioni batteriche o virali; allergie alimentari.
I sintomi sono costituiti da nausea, vomito, dolori addominali crampiformi, diarrea (con feci dapprima ricche di residui non digeriti, poi acquose), febbricola, debolezza e senso di malessere generale.
Il quadro migliora entro pochi giorni (a volte in meno di ventiquattr’ore), ma può essere molto grave nei bambini con pochi mesi di vita, a causa della disidratazione che rapidamente si instaura.
La terapia si basa sulla sospensione dell’alimentazione, riposo a letto, reidratazione per via endovenosa nei lattanti e per via orale negli adulti, somministrazione di antibiotici non assorbibili o sistemici nei casi più seri.
Altri termini medici
Respirazione Cellulare
Insieme di processi metabolici con cui i sistemi enzimatici delle cellule assorbono e fissano l’ossigeno con ossidazione delle sostanze su...
Definizione completa
Palioencefalo
(o paleoencefalo), la parte dell’encefalo, filogeneticamente più antica, costituita dal rinencefalo, dal mesencefalo e, in senso estensivo, dal diencefalo e...
Definizione completa
Nebulizzatore
Dispositivo atto a ridurre i liquidi (soluzioni o sospensioni) in gocce minutissime (fino a 0,02 mm) usato nella terapia...
Definizione completa
Fallot, Tètrade Di
(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a...
Definizione completa
Dilatazione
Ingrandimento fisiologico, patologico o provocato, di un organo cavo. La dilatazione cardiaca consiste nell’ingrandimento delle cavità del cuore con assottigliamento...
Definizione completa
Saliva
Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari. È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
