Gastroenterite
Definizione medica del termine Gastroenterite
Ultimi cercati: Virilismo - Medicazione - Mais - Flurazepam - Trisomìa 21
Definizione di Gastroenterite
Gastroenterite
Processo infiammatorio che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue.
È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più frequenti sono disordini o eccessi alimentari e alcolici, assunzione di cibi o bevande gelate; intossicazioni alimentari; infezioni batteriche o virali; allergie alimentari.
I sintomi sono costituiti da nausea, vomito, dolori addominali crampiformi, diarrea (con feci dapprima ricche di residui non digeriti, poi acquose), febbricola, debolezza e senso di malessere generale.
Il quadro migliora entro pochi giorni (a volte in meno di ventiquattr’ore), ma può essere molto grave nei bambini con pochi mesi di vita, a causa della disidratazione che rapidamente si instaura.
La terapia si basa sulla sospensione dell’alimentazione, riposo a letto, reidratazione per via endovenosa nei lattanti e per via orale negli adulti, somministrazione di antibiotici non assorbibili o sistemici nei casi più seri.
È un disturbo acuto tipico dei mesi caldi; le cause più frequenti sono disordini o eccessi alimentari e alcolici, assunzione di cibi o bevande gelate; intossicazioni alimentari; infezioni batteriche o virali; allergie alimentari.
I sintomi sono costituiti da nausea, vomito, dolori addominali crampiformi, diarrea (con feci dapprima ricche di residui non digeriti, poi acquose), febbricola, debolezza e senso di malessere generale.
Il quadro migliora entro pochi giorni (a volte in meno di ventiquattr’ore), ma può essere molto grave nei bambini con pochi mesi di vita, a causa della disidratazione che rapidamente si instaura.
La terapia si basa sulla sospensione dell’alimentazione, riposo a letto, reidratazione per via endovenosa nei lattanti e per via orale negli adulti, somministrazione di antibiotici non assorbibili o sistemici nei casi più seri.
Altri termini medici
Iperfibrinolisi
Condizione fisiopatologica caratterizzata da un esagerato e incontrollato innesco del processo fibrinolitico (vedi fibrinolisi). Può verificarsi in corso di CID...
Definizione completa
Reumatalgìa
Presenza di dolori transitori localizzati alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli, quasi sempre dovuti a fattori meteorologici (freddo, umidità, vento...
Definizione completa
Analèttici
Farmaci stimolanti del sistema nervoso centrale in genere. Si tratta di un gruppo molto eterogeneo che comprende sostanze diverse dal...
Definizione completa
Gastroesofagite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente lo stomaco e l’esofago. Tale condizione si può verificare in presenza di ipercloridria, con infiammazione...
Definizione completa
Capézzolo
Sporgenza conica o cilindriforme, situata al centro dell’areola della mammella, nel cui apice sboccano i dotti galattofori. Si presenta di...
Definizione completa
àtrio
(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4786
giorni online
464242