Cistopielite
Definizione medica del termine Cistopielite
Ultimi cercati: Clorazione - Riboflavina - Portata circolatoria - Crostacei - Alchilanti
Definizione di Cistopielite
Cistopielite
Infezione che coinvolge la vescica, gli ureteri e i bacinetti renali (ossia le vie urinarie che collegano i reni alla vescica).
I microrganismi più frequentemente responsabili di cistopielite sono Escherichia coli Proteus, Pseudomonas aeruginosa, stafilococchi e streptococchi.
I sintomi sono: febbre che, preceduta da brivido intenso, raggiunge rapidamente i 39-40 °C, per scendere poi bruscamente e ripetersi nei giorni seguenti con le stesse caratteristiche; dolore localizzato alla loggia renale, che s’irradia verso il basso fino alla radice della coscia; frequente stimolo a urinare; presenza di globuli bianchi o di pus nelle urine, che assumono un aspetto torbido.
La terapia consiste nel riposo assoluto, nella somministrazione di chemioterapici e antibiotici, e nell’eventuale rimozione delle cause favorenti (stasi urinaria, malformazione delle vie urinarie, calcoli ecc.).
La cistopielite è particolarmente frequente durante la gravidanza.
I microrganismi più frequentemente responsabili di cistopielite sono Escherichia coli Proteus, Pseudomonas aeruginosa, stafilococchi e streptococchi.
I sintomi sono: febbre che, preceduta da brivido intenso, raggiunge rapidamente i 39-40 °C, per scendere poi bruscamente e ripetersi nei giorni seguenti con le stesse caratteristiche; dolore localizzato alla loggia renale, che s’irradia verso il basso fino alla radice della coscia; frequente stimolo a urinare; presenza di globuli bianchi o di pus nelle urine, che assumono un aspetto torbido.
La terapia consiste nel riposo assoluto, nella somministrazione di chemioterapici e antibiotici, e nell’eventuale rimozione delle cause favorenti (stasi urinaria, malformazione delle vie urinarie, calcoli ecc.).
La cistopielite è particolarmente frequente durante la gravidanza.
Altri termini medici
Super-Io
Termine psicoanalitico che indica l’insieme dei divieti o dei precetti morali introiettati dal bambino attraverso le figure dei genitori, che...
Definizione completa
Acetaboloplàstica
Intervento di chirurgia ricostruttiva dell’acetabolo, per il miglior contenimento della testa del femore. È indicato nelle lussazioni congenite dell’anca e...
Definizione completa
Cardiospasmo
Situazione in cui il tratto terminale dell’esofago e il cardias non si dilatano al passaggio del cibo: vedi acalasia....
Definizione completa
Tumori, Radioterapìa Dei
Indice:La radioterapia esternaLa radioterapia interstiziale ed endocavitariaLa radioterapia metabolicaSensibilità dei tumori alla radioterapiaLa radioterapia palliativa e di complemento chirurgicoSchemi di...
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Immunità
Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi). L’immunità comprende...
Definizione completa
Bilirubinemìa
Concentrazione di bilirubina nel sangue, che è normale quando è compresa fra 0,3 e 1 mg/100 millilitri. In genere...
Definizione completa
Ipocromìa
Carenza di pigmentazione cutanea, limitata ad alcune zone (ipocromìa parziale), o estesa a tutto il corpo (ipocromìa generalizzata), come nell’albinismo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556