Cistopielite
Definizione medica del termine Cistopielite
Ultimi cercati: Aerosòl - Desaturazione di ossigeno - Gilbert, ìttero di - Polidipsìa - Iatrògena, malattìa
Definizione di Cistopielite
Cistopielite
Infezione che coinvolge la vescica, gli ureteri e i bacinetti renali (ossia le vie urinarie che collegano i reni alla vescica).
I microrganismi più frequentemente responsabili di cistopielite sono Escherichia coli Proteus, Pseudomonas aeruginosa, stafilococchi e streptococchi.
I sintomi sono: febbre che, preceduta da brivido intenso, raggiunge rapidamente i 39-40 °C, per scendere poi bruscamente e ripetersi nei giorni seguenti con le stesse caratteristiche; dolore localizzato alla loggia renale, che s’irradia verso il basso fino alla radice della coscia; frequente stimolo a urinare; presenza di globuli bianchi o di pus nelle urine, che assumono un aspetto torbido.
La terapia consiste nel riposo assoluto, nella somministrazione di chemioterapici e antibiotici, e nell’eventuale rimozione delle cause favorenti (stasi urinaria, malformazione delle vie urinarie, calcoli ecc.).
La cistopielite è particolarmente frequente durante la gravidanza.
I microrganismi più frequentemente responsabili di cistopielite sono Escherichia coli Proteus, Pseudomonas aeruginosa, stafilococchi e streptococchi.
I sintomi sono: febbre che, preceduta da brivido intenso, raggiunge rapidamente i 39-40 °C, per scendere poi bruscamente e ripetersi nei giorni seguenti con le stesse caratteristiche; dolore localizzato alla loggia renale, che s’irradia verso il basso fino alla radice della coscia; frequente stimolo a urinare; presenza di globuli bianchi o di pus nelle urine, che assumono un aspetto torbido.
La terapia consiste nel riposo assoluto, nella somministrazione di chemioterapici e antibiotici, e nell’eventuale rimozione delle cause favorenti (stasi urinaria, malformazione delle vie urinarie, calcoli ecc.).
La cistopielite è particolarmente frequente durante la gravidanza.
Altri termini medici
Dacriocistografìa
Esame radiografico delle vie lacrimali per studiarne la morfologia, la pervietà e le strutture a esse vicine....
Definizione completa
Starnuto
Atto riflesso provocato dalla stimolazione delle fibre sensitive del trigemino che partono dalla mucosa nasale. Consiste in una profonda inspirazione...
Definizione completa
Blumberg, Segno Di
Accentuazione del dolore in seguito al rilascio immediato della pressione delle dita della mano durante la palpazione dell’addome. Indica il...
Definizione completa
Chirurgìa
Branca della medicina che si vale di tecniche manuali e strumentali, di tipo cruento, per la terapia di malattie o...
Definizione completa
Glomerulopatìe
Gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della funzione e della struttura dei glomeruli renali. Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia...
Definizione completa
Emisìndrome
Complesso di sintomi neurologici che interessano una metà laterale del corpo e che sono provocati da una lesione monolaterale dell’encefalo...
Definizione completa
Cisti Dermoide
Neoformazione rotondeggiante od ovalare, di grandezza variabile da pochi millimetri a parecchi centimetri, ricoperta da cute normale, di consistenza molle...
Definizione completa
Timpanolabirintosclerosi
Forma di otite media che conduce a labirintosi. È frequente in soggetti affetti da malattie del ricambio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592