Mano
Definizione medica del termine Mano
Ultimi cercati: Nitriti - Nitrendipina - Elioterapìa - Nitrazepam - Nistatina
Definizione di Mano
Mano
Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo).
La mano si articola con l’avambraccio al polso; ha una superficie dorsale, o volare, e una palmare (cavo della mano); termina con le dita.
La cute del dorso della mano è sottile e ricca di peli, mentre quella del palmo è più spessa, glabra e ricca di rilievi, di solchi e di pieghe più o meno profonde, nonché di piccolissime creste dermiche (dermatoglifi).
L’impalcatura scheletrica della mano è costituita da 27 ossa, suddivise in tre gruppi: il carpo, il metacarpo e lo scheletro delle dita.
La struttura scheletrica della mano comprende le cosiddette ossa sesamoidi (non più grandi di un grano di sesamo), che in numero variabile, e in genere non superiore a 7, si trovano in prossimità delle articolazioni.
I muscoli, 19 in tutto, assicurano i movimenti della mano e delle dita; si impiantano sull’impalcatura scheletrica della mano e in parte sulle ossa dell’avambraccio, e possono essere suddivisi in tre gruppi, collocati in tre diverse logge, l’esterna, l’interna, la mediana.
I gruppi muscolari sono avvolti in fasce che provengono da una comune aponeurosi palmare.
Determinano due rilevatezze della superficie palmare, denominate eminenza tenar ed eminenza ipotenar (situate, rispettivamente, in corrispondenza del 1° e del 5° dito).
L’irrorazione sanguigna della mano è assicurata da ramificazioni delle arterie radiale e ulnare, che formano due arterie digitali; il sangue refluo è poi raccolto da due grossi vasi venosi che raggiungono le vene ulnari e radiali.
La mano è sede del tatto per la presenza di terminazioni nervose sensitive nel palmo e soprattutto sui polpastrelli delle dita.
La mano si articola con l’avambraccio al polso; ha una superficie dorsale, o volare, e una palmare (cavo della mano); termina con le dita.
La cute del dorso della mano è sottile e ricca di peli, mentre quella del palmo è più spessa, glabra e ricca di rilievi, di solchi e di pieghe più o meno profonde, nonché di piccolissime creste dermiche (dermatoglifi).
L’impalcatura scheletrica della mano è costituita da 27 ossa, suddivise in tre gruppi: il carpo, il metacarpo e lo scheletro delle dita.
La struttura scheletrica della mano comprende le cosiddette ossa sesamoidi (non più grandi di un grano di sesamo), che in numero variabile, e in genere non superiore a 7, si trovano in prossimità delle articolazioni.
I muscoli, 19 in tutto, assicurano i movimenti della mano e delle dita; si impiantano sull’impalcatura scheletrica della mano e in parte sulle ossa dell’avambraccio, e possono essere suddivisi in tre gruppi, collocati in tre diverse logge, l’esterna, l’interna, la mediana.
I gruppi muscolari sono avvolti in fasce che provengono da una comune aponeurosi palmare.
Determinano due rilevatezze della superficie palmare, denominate eminenza tenar ed eminenza ipotenar (situate, rispettivamente, in corrispondenza del 1° e del 5° dito).
L’irrorazione sanguigna della mano è assicurata da ramificazioni delle arterie radiale e ulnare, che formano due arterie digitali; il sangue refluo è poi raccolto da due grossi vasi venosi che raggiungono le vene ulnari e radiali.
La mano è sede del tatto per la presenza di terminazioni nervose sensitive nel palmo e soprattutto sui polpastrelli delle dita.
Altri termini medici
Laccio Emostàtico
Nastro o tubicino di gomma o di altro materiale elastico, destinato a bloccare o a ostacolare la circolazione sanguigna in...
Definizione completa
Ginseng
Nome che indica tre piante: il Panax ginseng (nativo della Cina), il Panax quinquefolius (varietà americana) e l’Eleutherococcus senticosus (ginseng...
Definizione completa
SHGB (sexual Hormones Binding Globulin)
Globuline in grado di veicolare gli ormoni sessuali nel sangue....
Definizione completa
Orbicolare
Si dice di muscolo anulare disposto attorno a un orifizio (muscolo orbicolare della bocca, muscolo orbicolare dell’occhio) e anche di...
Definizione completa
Leucemìe Acute
Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa
Mesonefro
Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa
Nitriti
Farmaci vasodilatatori che, insieme ai nitrati, appartengono alla famiglia dei nitroderivati, fondamentali nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5195
giorni online
503915