Caricamento...

Mano

Definizione medica del termine Mano

Ultimi cercati: Megacolon - Depressione post partum - Lidocaina - Welander, morbo di - Vascolarizzazione

Definizione di Mano

Mano

Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo).
La mano si articola con l’avambraccio al polso; ha una superficie dorsale, o volare, e una palmare (cavo della mano); termina con le dita.
La cute del dorso della mano è sottile e ricca di peli, mentre quella del palmo è più spessa, glabra e ricca di rilievi, di solchi e di pieghe più o meno profonde, nonché di piccolissime creste dermiche (dermatoglifi).
L’impalcatura scheletrica della mano è costituita da 27 ossa, suddivise in tre gruppi: il carpo, il metacarpo e lo scheletro delle dita.
La struttura scheletrica della mano comprende le cosiddette ossa sesamoidi (non più grandi di un grano di sesamo), che in numero variabile, e in genere non superiore a 7, si trovano in prossimità delle articolazioni.
I muscoli, 19 in tutto, assicurano i movimenti della mano e delle dita; si impiantano sull’impalcatura scheletrica della mano e in parte sulle ossa dell’avambraccio, e possono essere suddivisi in tre gruppi, collocati in tre diverse logge, l’esterna, l’interna, la mediana.
I gruppi muscolari sono avvolti in fasce che provengono da una comune aponeurosi palmare.
Determinano due rilevatezze della superficie palmare, denominate eminenza tenar ed eminenza ipotenar (situate, rispettivamente, in corrispondenza del 1° e del 5° dito).
L’irrorazione sanguigna della mano è assicurata da ramificazioni delle arterie radiale e ulnare, che formano due arterie digitali; il sangue refluo è poi raccolto da due grossi vasi venosi che raggiungono le vene ulnari e radiali.
La mano è sede del tatto per la presenza di terminazioni nervose sensitive nel palmo e soprattutto sui polpastrelli delle dita.
1.505     0

Altri termini medici

Oxprenololo

Farmaco betabloccante, impiegato nella terapia di ipertensione, angina pectoris, aritmie. Aumenta l’azione dei diuretici, perciò è spesso associato al clortalidone...
Definizione completa

Autòlogo

Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa

Graves, Morbo Di

Sinonimo di Basedow, morbo di....
Definizione completa

Blefaroptosi

Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale...
Definizione completa

Carcinomatosi

Sinonimo di carcinosi....
Definizione completa

Linfatismo

Termine oggi in disuso, con il quale si indicava un tempo una particolare predisposizione dell’organismo caratterizzata da iperplasia costituzionale degli...
Definizione completa

Chemioterapìa Oncològica

Indice:Gli effetti collateraliApplicazioni della chemioterapia oncologicaTecniche particolari di somministrazioneEfficacia e limiti(o antitumorale), complesso delle terapie farmacologiche, e delle tecniche impiegate...
Definizione completa

Somatostatina

Ormone polipeptidico prodotto dall’ipotalamo. La somatostatina inibisce la liberazione dell’ormone somatotropo prodotto dall’ipofisi. Questa inibizione si realizza sia nei soggetti...
Definizione completa

Romberg, Segno Di

Segno di alterazione della sensibilità profonda e dell’equilibrio causata da lesioni spinali o disturbi della funzionalità cerebellare e vestibolare. Si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti