Mano
Definizione medica del termine Mano
Ultimi cercati: Micròsporum - Amnioscopìa - Oscillogramma - Linfoadenopatìa - Scialoadenite
Definizione di Mano
Mano
Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo).
La mano si articola con l’avambraccio al polso; ha una superficie dorsale, o volare, e una palmare (cavo della mano); termina con le dita.
La cute del dorso della mano è sottile e ricca di peli, mentre quella del palmo è più spessa, glabra e ricca di rilievi, di solchi e di pieghe più o meno profonde, nonché di piccolissime creste dermiche (dermatoglifi).
L’impalcatura scheletrica della mano è costituita da 27 ossa, suddivise in tre gruppi: il carpo, il metacarpo e lo scheletro delle dita.
La struttura scheletrica della mano comprende le cosiddette ossa sesamoidi (non più grandi di un grano di sesamo), che in numero variabile, e in genere non superiore a 7, si trovano in prossimità delle articolazioni.
I muscoli, 19 in tutto, assicurano i movimenti della mano e delle dita; si impiantano sull’impalcatura scheletrica della mano e in parte sulle ossa dell’avambraccio, e possono essere suddivisi in tre gruppi, collocati in tre diverse logge, l’esterna, l’interna, la mediana.
I gruppi muscolari sono avvolti in fasce che provengono da una comune aponeurosi palmare.
Determinano due rilevatezze della superficie palmare, denominate eminenza tenar ed eminenza ipotenar (situate, rispettivamente, in corrispondenza del 1° e del 5° dito).
L’irrorazione sanguigna della mano è assicurata da ramificazioni delle arterie radiale e ulnare, che formano due arterie digitali; il sangue refluo è poi raccolto da due grossi vasi venosi che raggiungono le vene ulnari e radiali.
La mano è sede del tatto per la presenza di terminazioni nervose sensitive nel palmo e soprattutto sui polpastrelli delle dita.
La mano si articola con l’avambraccio al polso; ha una superficie dorsale, o volare, e una palmare (cavo della mano); termina con le dita.
La cute del dorso della mano è sottile e ricca di peli, mentre quella del palmo è più spessa, glabra e ricca di rilievi, di solchi e di pieghe più o meno profonde, nonché di piccolissime creste dermiche (dermatoglifi).
L’impalcatura scheletrica della mano è costituita da 27 ossa, suddivise in tre gruppi: il carpo, il metacarpo e lo scheletro delle dita.
La struttura scheletrica della mano comprende le cosiddette ossa sesamoidi (non più grandi di un grano di sesamo), che in numero variabile, e in genere non superiore a 7, si trovano in prossimità delle articolazioni.
I muscoli, 19 in tutto, assicurano i movimenti della mano e delle dita; si impiantano sull’impalcatura scheletrica della mano e in parte sulle ossa dell’avambraccio, e possono essere suddivisi in tre gruppi, collocati in tre diverse logge, l’esterna, l’interna, la mediana.
I gruppi muscolari sono avvolti in fasce che provengono da una comune aponeurosi palmare.
Determinano due rilevatezze della superficie palmare, denominate eminenza tenar ed eminenza ipotenar (situate, rispettivamente, in corrispondenza del 1° e del 5° dito).
L’irrorazione sanguigna della mano è assicurata da ramificazioni delle arterie radiale e ulnare, che formano due arterie digitali; il sangue refluo è poi raccolto da due grossi vasi venosi che raggiungono le vene ulnari e radiali.
La mano è sede del tatto per la presenza di terminazioni nervose sensitive nel palmo e soprattutto sui polpastrelli delle dita.
Altri termini medici
Cupololitìasi
Patologia del labirinto dell’orecchio caratterizzata dal distacco di otoliti dall’otricolo per cause vascolari o traumatiche. In passato era detta vertigine...
Definizione completa
Estesiometrìa
Esame per saggiare la sensibilità della cornea dell’occhio. Lo strumento utilizzato (estesiometro) contiene un filo di nylon, che viene appoggiato...
Definizione completa
Tenosinovite
Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono. Può essere provocata da un...
Definizione completa
Còitus Reservatus
Coito nel quale l’uomo volontariamente non raggiunge l’orgasmo. È pratica diffusa principalmente nelle civiltà dell’Estremo Oriente....
Definizione completa
Arto Fantasma
Sensazione di persistenza di un arto dopo la sua amputazione: il soggetto ne avverte la posizione, accusa sensazioni moleste e...
Definizione completa
Psicolessìa
Diminuzione generale delle attività mentali, che può giungere fino alla depressione a livello psicomotorio, emotivo e della vigilanza....
Definizione completa
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa
Eritema Nodoso
(o eritema contusiforme), ipodermite prevalentemente settale, ad andamento acuto o subacuto, che si manifesta con sintomi generali (febbre, mialgie, astenia...
Definizione completa
Antropologìa Criminale
Disciplina che studia l’individuo delinquente secondo metodologie mediche, nata alla fine dell’Ottocento con le opere di Cesare Lombroso (1835-1909). Fondata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511