Caricamento...

Mano

Definizione medica del termine Mano

Ultimi cercati: Adenoidea, fàcies - ùraco - Infarto cerebrale - Incontinenza cèrvico-segmentaria - Coma

Definizione di Mano

Mano

Parte terminale degli arti superiori, strutturata in modo da poter eseguire la cosiddetta presa di precisione (capacità esclusiva dell’uomo).
La mano si articola con l’avambraccio al polso; ha una superficie dorsale, o volare, e una palmare (cavo della mano); termina con le dita.
La cute del dorso della mano è sottile e ricca di peli, mentre quella del palmo è più spessa, glabra e ricca di rilievi, di solchi e di pieghe più o meno profonde, nonché di piccolissime creste dermiche (dermatoglifi).
L’impalcatura scheletrica della mano è costituita da 27 ossa, suddivise in tre gruppi: il carpo, il metacarpo e lo scheletro delle dita.
La struttura scheletrica della mano comprende le cosiddette ossa sesamoidi (non più grandi di un grano di sesamo), che in numero variabile, e in genere non superiore a 7, si trovano in prossimità delle articolazioni.
I muscoli, 19 in tutto, assicurano i movimenti della mano e delle dita; si impiantano sull’impalcatura scheletrica della mano e in parte sulle ossa dell’avambraccio, e possono essere suddivisi in tre gruppi, collocati in tre diverse logge, l’esterna, l’interna, la mediana.
I gruppi muscolari sono avvolti in fasce che provengono da una comune aponeurosi palmare.
Determinano due rilevatezze della superficie palmare, denominate eminenza tenar ed eminenza ipotenar (situate, rispettivamente, in corrispondenza del 1° e del 5° dito).
L’irrorazione sanguigna della mano è assicurata da ramificazioni delle arterie radiale e ulnare, che formano due arterie digitali; il sangue refluo è poi raccolto da due grossi vasi venosi che raggiungono le vene ulnari e radiali.
La mano è sede del tatto per la presenza di terminazioni nervose sensitive nel palmo e soprattutto sui polpastrelli delle dita.
951     0

Altri termini medici

Coloboma

Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa

Morte

Evento con il quale si conclude la vita. Da un punto di vista giuridico è possibile definire la morte come...
Definizione completa

Dissociazione

Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa

Nevrite

Sinonimo di neuropatia....
Definizione completa

By-pass

Termine inglese usato per indicare un corto circuito, un passaggio o un collegamento alternativo....
Definizione completa

Sistèmico

In medicina, si dice di malattie o processi che interessano nella loro totalità uno o più apparati o sistemi dell’organismo...
Definizione completa

Desossicòlico, àcido

Uno degli acidi secondari presenti nella bile (vedi anche biliari, acidi)....
Definizione completa

Tripanosomìasi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa

Vaccinoterapìa

Impiego di un vaccino per la cura di una malattia infettiva in atto, anziché per la sua prevenzione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5569

giorni online

540193

utenti