Caricamento...

Lipomatosi

Definizione medica del termine Lipomatosi

Ultimi cercati: Scarlattina abortiva - PH - Créscita, ormone della - Lingua - RIA

Definizione di Lipomatosi

Lipomatosi

Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti.
Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a squilibri di carattere ormonale o neurologico.
La lipomatosi di Krabbe è un'affezione ereditaria caratterizzata dalla presenza di numerosi noduli grassi sottocutanei, il volume dei quali non oltrepassa quello di una noce, situati a livello del tronco, delle braccia e delle cosce.
Sono spesso associati a dolore e alterazione della sensibilità.
La lipomatosi simmetrica multipla, prevalentemente maschile, è caratterizzata dalla formazione di lipomi non capsulati in diverse zone del corpo.
Nel tipo I, i lipomi sono localizzati soprattutto a livello del collo e della regione sovrascapolare in modo da determinare un aspetto taurino; l'estensione a livello del mediastino può provocare ostruzione della trachea e delle vene cave.
Nel tipo II, i lipomi sono distribuiti lungo il corpo in modo da simulare una semplice obesità, senza particolare coinvolgimento delle strutture mediastiniche.
La patologia è prevalentemente ereditaria (autosomica dominante), ma appare frequente anche in casi sporadici associati, per esempio, ad alcolismo cronico.
È presente una neuropatia grave, con possibili ulcere del piede da riduzione della sensibilità periferica.
La causa di questa lipomatosi è sconosciuta e non c'è trattamento specifico all'infuori della rimozione chirurgica dei lipomi che causano compressione.
Altre lipomatosi possono localizzarsi a livello mediastino-addominale (con dispnea, pseudoascite e diabete mellito), pelvico (con disfunzioni vescicali e possibile idronefrosi) ed epidurale (con compressione del midollo spinale, spesso nell'ambito di una sindrome di Cushing).
1.029     0

Altri termini medici

Antitraspiranti

Prodotti cosmetici contenenti generalmente sostanze astringenti, che riducono il lume degli orifizi cutanei e quindi l’entità della secrezione di sudore...
Definizione completa

Recrudescenza

In patologia, aggravamento di una malattia oppure del decorso di questa con ricomparsa dei suoi sintomi caratteristici dopo un periodo...
Definizione completa

Uretrite

Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa

Ranitidina

Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa

Alcol

Termine con il quale comunemente si intende l’alcol etilico (o etanolo), che si ottiene sinteticamente o per distillazione. Viene usato...
Definizione completa

Succlavio, Mùscolo

Piccolo muscolo cilindrico, inserito sulla prima costa e sulla clavicola, che ha la funzione di abbassare quest’ultima....
Definizione completa

Borràgine

(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa

Valgo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Episiotomìa

Dilatazione chirurgica dell’ostio vulvovaginale, con incisione più o meno vasta del perineo, che consente e facilita il passaggio del feto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6438

giorni online

624486

utenti