Acyclovìr
Definizione medica del termine Acyclovìr
Ultimi cercati: Secrezione - Varicocele - Vino - Cofochirurgìa - Eccitamento sessuale
Definizione di Acyclovìr
Acyclovìr
Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica.
È somministrabile per via orale o endovenosa e per applicazione locale.
È importante iniziare il trattamento il più precocemente possibile.
Nel caso dell'Herpes labiale la terapia prevede applicazioni ripetute almeno 5 volte al giorno a intervalli regolari, perché il farmaco sembra dare rapidamente origine a virus resistenti.
L'acyclovir viene utilizzato anche nel trattamento dell'encefalite acuta virale.
È somministrabile per via orale o endovenosa e per applicazione locale.
È importante iniziare il trattamento il più precocemente possibile.
Nel caso dell'Herpes labiale la terapia prevede applicazioni ripetute almeno 5 volte al giorno a intervalli regolari, perché il farmaco sembra dare rapidamente origine a virus resistenti.
L'acyclovir viene utilizzato anche nel trattamento dell'encefalite acuta virale.
Altri termini medici
Condotto
Canale tubolare, di varia dimensione, forma e struttura (fibrocartilagineo, membranoso ecc.), entro cui corrono nervi, vasi ecc. o fluiscono...
Definizione completa
Radiale, Vena
Vaso che prende origine dalla biforcazione della vena omerale alla piega del gomito, e si porta verso il polso al...
Definizione completa
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa
Sostanza
In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa
Legionario, Malattìa Del
(o legionellosi), malattia infettiva causata da Legionella pneumophila (vedi Legionella). Deve il nome alla prima epidemia (questo microrganismo tende infatti...
Definizione completa
IMAO
Farmaci antidepressivi, che agiscono come inibitori della monoaminossidasi (da cui la sigla), enzima che metabolizza serotonina e catecolamine (adrenalina, noradrenalina...
Definizione completa
Sesamòide
Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa
Riducìbile
Si dice di ernia che può essere riportata alla posizione normale....
Definizione completa
Sierose, Membrane
(o tuniche sierose), denominazione collettiva della pleura, del pericardio e delle membrane sinoviali, formati da una sottile membrana elastica, vascolarizzata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5495
giorni online
533015