Caricamento...

Esoftalmo

Definizione medica del termine Esoftalmo

Ultimi cercati: Bell, sindrome di - Ilio - Dubin-Johnson, sìndrome di - Ipòpion - Epùlide

Definizione di Esoftalmo

Esoftalmo

Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro.
L’esoftalmo può essere diretto (semplice protrusione dell’occhio) o indiretto (occhio spinto in avanti e lateralmente), monolaterale o bilaterale.
Sono di solito presenti sintomi associati quali diplopia, alterazioni del campo visivo, ulcerazioni della cornea e alcuni caratteristici segni di compromissione della motilità della muscolatura dell’occhio e delle palpebre, utili per la diagnosi clinica.
L’esoftalmo monolaterale può essere causato da formazioni di natura traumatica, settica o tumorale che, localizzate nell’orbita, spingono in avanti il bulbo oculare; l’esoftalmo bilaterale ha origine da processi malformativi o infiammatori cronici, ma soprattutto da patologie endocrinologiche della tiroide.
L’esoftalmo del morbo di Basedow, o esoftalmo maligno, legato all’ipertiroidismo, è una forma particolarmente grave e frequente: ha solitamente insorgenza rapida e può raggiungere gradi molto elevati, fino ai 30-35 mm, impedendo addirittura la chiusura degli occhi.
Non è certa la causa che lo determina, ma appare verosimilmente legato a fenomeni autoimmunitari.
La terapia, se l’esoftalmo non si risolve con il controllo dell’ipertiroidismo basedowiano, è chirurgica o radiante.
1.272     0

Altri termini medici

Bregma

Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa

Prova Da Carico

Vedi carico, prova da....
Definizione completa

Tìmpano, Cassa Del

Cavità interna in cui si trova la catena dei tre ossicini, la quale comunica, mediante la tuba uditiva (o di...
Definizione completa

Fìbula

Sinonimo di perone....
Definizione completa

Nicardipina

Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa

Spermicidi

Sostanze che per contatto diretto con gli spermatozoi ne provocano la morte o l’arresto della motilità, con conseguente abolizione del...
Definizione completa

Pirosi

Sensazione di acidità o bruciore alle fauci e nelle regioni retrosternale ed epigastrica. È presente nelle condizioni legate a un’eccessiva...
Definizione completa

Verminosi

Termine generico per indicare l’infestazione dell’organismo (generalmente l’intestino) da parte di vermi parassiti (vedi anche elmintiasi)....
Definizione completa

Zucca

(Cucurbita pepo, famiglia Cucurbitacee), pianta di cui si consumano a uso alimentare i frutti. In terapia se ne usano i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti