Caricamento...

Esoftalmo

Definizione medica del termine Esoftalmo

Ultimi cercati: Ilio - Polinevrite - Cisticercosi - Ileoipogàstrico, nervo - Tìmpano, cassa del

Definizione di Esoftalmo

Esoftalmo

Protrusione patologica del bulbo oculare; la sua entità viene misurata in millimetri con un apposito strumento, detto oftalmometro.
L’esoftalmo può essere diretto (semplice protrusione dell’occhio) o indiretto (occhio spinto in avanti e lateralmente), monolaterale o bilaterale.
Sono di solito presenti sintomi associati quali diplopia, alterazioni del campo visivo, ulcerazioni della cornea e alcuni caratteristici segni di compromissione della motilità della muscolatura dell’occhio e delle palpebre, utili per la diagnosi clinica.
L’esoftalmo monolaterale può essere causato da formazioni di natura traumatica, settica o tumorale che, localizzate nell’orbita, spingono in avanti il bulbo oculare; l’esoftalmo bilaterale ha origine da processi malformativi o infiammatori cronici, ma soprattutto da patologie endocrinologiche della tiroide.
L’esoftalmo del morbo di Basedow, o esoftalmo maligno, legato all’ipertiroidismo, è una forma particolarmente grave e frequente: ha solitamente insorgenza rapida e può raggiungere gradi molto elevati, fino ai 30-35 mm, impedendo addirittura la chiusura degli occhi.
Non è certa la causa che lo determina, ma appare verosimilmente legato a fenomeni autoimmunitari.
La terapia, se l’esoftalmo non si risolve con il controllo dell’ipertiroidismo basedowiano, è chirurgica o radiante.
1.284     0

Altri termini medici

Psicopatologìa

Studio delle funzioni psichiche alterate che sono alla base delle malattie mentali. La psicopatologìa, attraverso l’analisi e la classificazione di...
Definizione completa

Tono (cardiologia)

Rumore ascoltabile durante l’esame dell’organismo, particolarmente riferito ai toni cardiaci, cioè quelli prodotti durante la rivoluzione del cuore dalle vibrazioni...
Definizione completa

Polioencefalite

Vedi encefaliti; poliomielite....
Definizione completa

Anticorpi

Proteine presenti nel sangue, appartenenti al gruppo delle gammaglobuline. Gli anticorpi sono prodotti e liberati nel sangue dai linfociti B...
Definizione completa

Tripsina

Enzima digestivo che idrolizza le proteine e gli aminoacidi; è presente nel succo pancreatico....
Definizione completa

Cancerosi

Vedi carcinosi....
Definizione completa

Mast-cell

Sinonimo di mastocito....
Definizione completa

Neurectoderma

Parte dell'ectoderma da cui deriva il sistema nervoso....
Definizione completa

Cianuri

Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti