Stenosi Esofagea
Definizione medica del termine Stenosi Esofagea
Ultimi cercati: Emipansinusite - Dipsomanìa - òsseo, tessuto - Fotocoagulazione - Filtrato glomerulare
Definizione di Stenosi Esofagea
Stenosi Esofagea
Restringimento permanente, congenito o acquisito, del lume dell’esofago.
La stenosi esofagea congenita è dovuta a malformazione dell’organo o alla sua compressione da parte di altri organi o vasi anomali.
La stenosi esofagea acquisita può essere conseguenza di esofagiti, di ingestione di sotanze corrosive, di corpi estranei rimasti a lungo nel viscere, di tumori ecc.
Il sintomo della stenosi esofagea è costituito da difficoltà di deglutizione (disfagia) persistente e resistente a terapie, accompagnata talvolta da vomito o rigurgito; il paziente è soggetto a dimagrimento e deperimento graduale.
L’esame radiografico con mezzo di contrasto e l’esofagoscopia confermano la diagnosi.
Le terapie consistono nella dilatazione con sonde di calibro crescente, nell’esofagotomia, nell’esofagogastrostomia percutanea, nell’esofagodigiunostomia associate spesso a plastiche con lembi cutanei.
La stenosi esofagea congenita è dovuta a malformazione dell’organo o alla sua compressione da parte di altri organi o vasi anomali.
La stenosi esofagea acquisita può essere conseguenza di esofagiti, di ingestione di sotanze corrosive, di corpi estranei rimasti a lungo nel viscere, di tumori ecc.
Il sintomo della stenosi esofagea è costituito da difficoltà di deglutizione (disfagia) persistente e resistente a terapie, accompagnata talvolta da vomito o rigurgito; il paziente è soggetto a dimagrimento e deperimento graduale.
L’esame radiografico con mezzo di contrasto e l’esofagoscopia confermano la diagnosi.
Le terapie consistono nella dilatazione con sonde di calibro crescente, nell’esofagotomia, nell’esofagogastrostomia percutanea, nell’esofagodigiunostomia associate spesso a plastiche con lembi cutanei.
Altri termini medici
Splenoressi
Lacerazione della milza in seguito a trauma addominale. La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della...
Definizione completa
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa
Spongiosi
Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa
Diverticolosi
Condizione in cui sono presenti molti diverticoli in uno o più segmenti degli apparati digerente o urinario. Il tratto più...
Definizione completa
Demenze
Stati patologici caratterizzati da deterioramento delle funzioni intellettive già completamente sviluppate. Sono dovute a una alterazione cerebrale organica con atrofia...
Definizione completa
Mastoplastica
Chirurgia plastica della mammella per ricostruirla o modificarla in parte o totalmente. Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono...
Definizione completa
Metabolita
(o metabolito), prodotto intermedio o finale delle reazioni chimiche del metabolismo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719