Caricamento...

Stenosi Esofagea

Definizione medica del termine Stenosi Esofagea

Ultimi cercati: Travestitismo - Ortodèrmici - Legionella - Au, antìgene - Déjerine, sìndrome di

Definizione di Stenosi Esofagea

Stenosi Esofagea

Restringimento permanente, congenito o acquisito, del lume dell’esofago.
La stenosi esofagea congenita è dovuta a malformazione dell’organo o alla sua compressione da parte di altri organi o vasi anomali.
La stenosi esofagea acquisita può essere conseguenza di esofagiti, di ingestione di sotanze corrosive, di corpi estranei rimasti a lungo nel viscere, di tumori ecc.
Il sintomo della stenosi esofagea è costituito da difficoltà di deglutizione (disfagia) persistente e resistente a terapie, accompagnata talvolta da vomito o rigurgito; il paziente è soggetto a dimagrimento e deperimento graduale.
L’esame radiografico con mezzo di contrasto e l’esofagoscopia confermano la diagnosi.
Le terapie consistono nella dilatazione con sonde di calibro crescente, nell’esofagotomia, nell’esofagogastrostomia percutanea, nell’esofagodigiunostomia associate spesso a plastiche con lembi cutanei.
1.257     0

Altri termini medici

Cerume

Sostanza giallo-brunastra secreta dalle ghiandole ceruminose, presenti nella cute della parte fibrocartilaginea del condotto acustico esterno dell’orecchio, su cui svolge...
Definizione completa

Angectasìa

Dilatazione permanente di un vaso; il termine si riferisce più spesso a piccoli vasi....
Definizione completa

Episiorrafìa

Intervento chirurgico atto a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a...
Definizione completa

Orìgano

(Origanum vulgare, famiglia Labiate), erba perenne comune in tutt’Italia; si usano in terapia le sommità fiorite che contengono un olio...
Definizione completa

Elettrocardiogramma Da Sforzo

Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo...
Definizione completa

Sterilizzazione

Processo, fisico o chimico, mediante il quale ogni forma microbica, sia essa patogena o saprofita, viene distrutta. La sterilizzazione viene...
Definizione completa

Viziatura Pèlvica

Qualsiasi alterazione delle dimensioni o della forma del bacino osseo femminile, tale da rendere difficoltoso o impedire il normale svolgimento...
Definizione completa

Angiosarcoma

Tumore maligno dell’endotelio dei vasi, con una componente fibrosa di origine connettivale più o meno marcata....
Definizione completa

Autoantìgene

Denominazione che assume un componente di un organismo quando, con meccanismi diversi, viene abolita nei suoi confronti la tolleranza immunitaria...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5757

giorni online

558429

utenti