Mercaptopurina, 6-
Definizione medica del termine Mercaptopurina, 6-
Ultimi cercati: Antiscialagoghi - Fianco - Coledocodigiunostomìa - Garza - Tibiale anteriore, muscolo
Definizione di Mercaptopurina, 6-
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA), determinando un danno sulle cellule.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
Altri termini medici
Abitùdine
In psichiatria, condizione indotta dalla ripetuta e protratta assunzione di un farmaco o di una droga, per il piacere o...
Definizione completa
Cìngolo
(o cintura), termine che indica l’insieme di ossa che, disposte ad arco, costituiscono la base di sostegno degli arti: cìngolo...
Definizione completa
Vago, Nervo
(o nervo pneumogastrico), decimo paio di nervi cranici, dei quali è il più lungo. È un nervo misto, ossia ha...
Definizione completa
Willis, Cìrcolo Di
Anello vascolare della circolazione cerebrale, che mette in collegamento l’arteria carotide interna e l’arteria vertebrale dei due lati....
Definizione completa
Bromatologìa
Branca della chimica che si occupa dell’analisi dei prodotti alimentari, per determinarne le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche. Studia la genuinità...
Definizione completa
Circonvoluzioni Cerebrali
Sottili sporgenze tortuose di forma e dimensioni varie, delimitate da solchi e scissure, presenti sulle superfici degli emisferi cerebrali; particolarmente...
Definizione completa
ìleo
Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
