Mercaptopurina, 6-
Definizione medica del termine Mercaptopurina, 6-
Ultimi cercati: Seminali, ghiandole - Manovra - Mannite - Placca motrice - Piodermite
Definizione di Mercaptopurina, 6-
Mercaptopurina, 6-
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA), determinando un danno sulle cellule.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
La 6- mercaptopurina è stata uno dei primi antitumorali introdotti con successo nel trattamento delle leucemie: oggi, con i nuovi protocolli di chemioterapia, si è ristretto il campo d’applicazione.
Alle dosi terapeutiche determina alterazioni della funzionalità del midollo osseo (mielosoppressione con anemia, leucopenia e piastrinopenia) e lesioni ulcerative del cavo orale e del tratto gastroenterico; è dotata inoltre, come tutti gli agenti antiblastici, di azione mutagena e teratogena sul feto.
Avendo azione immunosoppressiva, viene impiegata per bloccare le reazioni di rigetto nei trapianti o nelle patologie autoimmuni, con minor successo rispetto alla più recente 6-azatioprina e alla ciclosporina.
Altri termini medici
Spondilartrosi
Artrosi della colonna vertebrale Si localizza soprattutto nei tratti cervicale (vedi cervicoartrosi) e lombare (vedi lombartrosi)....
Definizione completa
Cardiomiopatìa
Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa
Norfloxacina
Farmaco antibiotico chemioterapico appartenente alla famiglia dei chinolonici (sottogruppo dei fluorochinoloni), in grado di inibire la sintesi del DNA batterico...
Definizione completa
Poliposi Nasale
Presenza di polipi sulla mucosa nasale. Di frequente riscontro è la poliposi nasale in corso di rinite allergica, che prende...
Definizione completa
Rotondo, Muscolo
Muscolo dorsale del tronco che origina dalle vertebre dorsali e si inserisce sulla testa dell’omero....
Definizione completa
Antracosilicosi
Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa
Endotelioma
Tumore che origina dalle cellule endoteliali. Si descrivono endoteliomi: 1) intravascolari, che si sviluppano dalla tunica endoteliale dei vasi sanguigni...
Definizione completa
Meconio
Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso...
Definizione completa
Intradermoreazione
Prova utilizzata per la diagnosi di alcune malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
