Lardo
Definizione medica del termine Lardo
Ultimi cercati: Anossiemìa - Nuclèici, àcidi - Diete dimagranti - Metacarpo-falangea, articolazione - Acidòfilo
Definizione di Lardo
Lardo
Grasso alimentare derivato dal grasso di copertura (deposito sottocutaneo) del maiale, e precisamente dalle zone superiori della spalla, del dorso, dei fianchi.
Oltre a una grande percentuale di grassi saturi, il lardo contiene piccole quantità di acqua e proteine.
È indicato, grazie alla sua stabilità al calore, per cotture lente (per esempio, minestroni).
Per la presenza di acidi grassi saturi è sconsigliato il suo consumo in soggetti con colesterolemia elevata.
Oltre a una grande percentuale di grassi saturi, il lardo contiene piccole quantità di acqua e proteine.
È indicato, grazie alla sua stabilità al calore, per cotture lente (per esempio, minestroni).
Per la presenza di acidi grassi saturi è sconsigliato il suo consumo in soggetti con colesterolemia elevata.
Altri termini medici
Ischiàtico, Nervo
(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo...
Definizione completa
Bulbo
Termine usato per indicare differenti formazioni che per la loro forma, affusolata o conica, somigliano a un bulbo vegetale....
Definizione completa
Paratiroidectomìa
Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi. La paratiroidectomìa può essere completa, se vengono asportate tutte le ghiandole paratiroidi, oppure parziale...
Definizione completa
Pessi
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
Definizione completa
Aracnoidite
Reazione infiammatoria dell’aracnoide, spesso localizzata alla fossa posteriore, alla regione chiasmatica e al midollo spinale. La sintomatologia può consistere rispettivamente...
Definizione completa
Sierodiàgnosi
Tecnica diagnostica usata per identificare nel siero del sangue sostanze (batteri, tossine o anticorpi) che compaiono nel corso di un...
Definizione completa
Còitus Interruptus
(o coito interrotto), metodo contraccettivo che consiste nella brusca interruzione del coito mediante rapida fuoriuscita del pene dalla vagina prima...
Definizione completa
Etodolac
Farmaco antinfiammatorio del gruppo dei FANS, inibitore selettivo della ciclossigenasi-2, con minori effetti collaterali gastrici e renali rispetto ad altri...
Definizione completa
Antistamìnici
Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche. Grazie alla somiglianza di strutture...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
