Ergotamina
Definizione medica del termine Ergotamina
Ultimi cercati: Pènfigo - Haemòphilus influenzae e parainfluenzae - Anergìa - Protanomalìa - Striscio
Definizione di Ergotamina
Ergotamina
Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina.
Viene adoperato sotto forma di tartrato nella terapia dell’emicrania.
Per essere efficace deve essere somministrato alle prime avvisaglie dell’attacco.
Deve essere conservato al riparo dalla luce.
Ad alti dosaggi provoca aumento della pressione arteriosa, vasocostrizione coronarica, insufficienza arteriosa e bradicardia.
Altri effetti collaterali possono essere: nausea, vomito, astenia, rash cutanei e visioni colorate.
E' controindicato l'uso contemporaneo di ergotamina e farmaci che riducono gli enzimi CYP 3A4, come i macrolidi, antibiotici antifungini e farmaci per l'AIDS, a causa del rischio di vasocostrizione periferica imponente che può portare ad amputazione degli arti.
Viene adoperato sotto forma di tartrato nella terapia dell’emicrania.
Per essere efficace deve essere somministrato alle prime avvisaglie dell’attacco.
Deve essere conservato al riparo dalla luce.
Ad alti dosaggi provoca aumento della pressione arteriosa, vasocostrizione coronarica, insufficienza arteriosa e bradicardia.
Altri effetti collaterali possono essere: nausea, vomito, astenia, rash cutanei e visioni colorate.
E' controindicato l'uso contemporaneo di ergotamina e farmaci che riducono gli enzimi CYP 3A4, come i macrolidi, antibiotici antifungini e farmaci per l'AIDS, a causa del rischio di vasocostrizione periferica imponente che può portare ad amputazione degli arti.
Altri termini medici
Fàuci
Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
Definizione completa
ùtero
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente. Nella...
Definizione completa
Aptene
Sostanza in grado di reagire con gli anticorpi, ma capace di indurne la produzione solo se legata a una proteina...
Definizione completa
Caròtide
Arteria che presiede all’irrorazione del collo e della testa. Le caròtidi sono due: la caròtide comune sinistra, che si origina...
Definizione completa
Ureteroidronefrosi
Condizione patologica in cui l’idronefrosi (ossia l’accumulo di urina nel rene, che si trasforma in una sacca piena di liquido)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
