Ergotamina
Definizione medica del termine Ergotamina
Ultimi cercati: Brucelle - Linfopenìa - Glossite - Ialuronidasi - Glutàmmico-pirùvico-transferasi
Definizione di Ergotamina
Ergotamina
Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina.
Viene adoperato sotto forma di tartrato nella terapia dell’emicrania.
Per essere efficace deve essere somministrato alle prime avvisaglie dell’attacco.
Deve essere conservato al riparo dalla luce.
Ad alti dosaggi provoca aumento della pressione arteriosa, vasocostrizione coronarica, insufficienza arteriosa e bradicardia.
Altri effetti collaterali possono essere: nausea, vomito, astenia, rash cutanei e visioni colorate.
E' controindicato l'uso contemporaneo di ergotamina e farmaci che riducono gli enzimi CYP 3A4, come i macrolidi, antibiotici antifungini e farmaci per l'AIDS, a causa del rischio di vasocostrizione periferica imponente che può portare ad amputazione degli arti.
Viene adoperato sotto forma di tartrato nella terapia dell’emicrania.
Per essere efficace deve essere somministrato alle prime avvisaglie dell’attacco.
Deve essere conservato al riparo dalla luce.
Ad alti dosaggi provoca aumento della pressione arteriosa, vasocostrizione coronarica, insufficienza arteriosa e bradicardia.
Altri effetti collaterali possono essere: nausea, vomito, astenia, rash cutanei e visioni colorate.
E' controindicato l'uso contemporaneo di ergotamina e farmaci che riducono gli enzimi CYP 3A4, come i macrolidi, antibiotici antifungini e farmaci per l'AIDS, a causa del rischio di vasocostrizione periferica imponente che può portare ad amputazione degli arti.
Altri termini medici
Pirùvico, àcido
Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio. Durante l’attività...
Definizione completa
Hutchinson, Denti Di
Malformazione degli incisivi mediani superiori di seconda dentizione, che mostrano obliquità convergente verso il basso, allargamento del colletto e un'incisura...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Mieloblasto
Cellula progenitrice della linea emopoietica maturativa granulocitaria che, passando attraverso varie tappe maturative lungo gli stadi di promielocito, mielocito, metamielocito...
Definizione completa
Collagenasi
Enzimi del gruppo delle metalloproteasi in grado di degradare le principali proteine che costituiscono il tessuto connettivo. Le citochine liberate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285