Caricamento...

Ergotamina

Definizione medica del termine Ergotamina

Ultimi cercati: Barriera ematoencefàlica - Evacuativo - Alchilanti - Ogino-Knaus, mètodo di - Indurimento

Definizione di Ergotamina

Ergotamina

Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina.
Viene adoperato sotto forma di tartrato nella terapia dell’emicrania.
Per essere efficace deve essere somministrato alle prime avvisaglie dell’attacco.
Deve essere conservato al riparo dalla luce.
Ad alti dosaggi provoca aumento della pressione arteriosa, vasocostrizione coronarica, insufficienza arteriosa e bradicardia.
Altri effetti collaterali possono essere: nausea, vomito, astenia, rash cutanei e visioni colorate.
E' controindicato l'uso contemporaneo di ergotamina e farmaci che riducono gli enzimi CYP 3A4, come i macrolidi, antibiotici antifungini e farmaci per l'AIDS, a causa del rischio di vasocostrizione periferica imponente che può portare ad amputazione degli arti.
558     0

Altri termini medici

Sideropenìa

Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
Definizione completa

Bromelina

Farmaco derivato dall’ananas, usato per controllare i fenomeni infiammatori e gli edemi che si verificano dopo un trauma o un...
Definizione completa

Incompatibilità Materno-fetale

Fenomeno che si verifica allorché, in conseguenza di una precedente sensibilizzazione materna, la madre trasmette al feto, attraverso la placenta...
Definizione completa

HCV

Sigla del virus dell’epatite C. Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale. Tuttavia non è così infettivo come il...
Definizione completa

Parto Indolore

(o parto psicoprofilattico), parto eseguito in condizioni psicofisiche ottimali, tanto da ridurre sensibilmente il dolore, specialmente durante il travaglio. Il...
Definizione completa

Aminoaciduria

Presenza di aminoacidi nell’urina. Normalmente ammonta all’1-2% dell’azoto totale delle urine, ma aumenta nell’età neonatale, nella vecchiaia, nella seconda metà...
Definizione completa

Fallo

Sinonimo di pene....
Definizione completa

Dermatiti

Denominazione generica delle malattie della cute, caratterizzate prevalentemente da fenomeni infiammatori. Possono essere determinate da svariate cause: agenti fisici e...
Definizione completa

Pèmfigo

(o penfigo), dermatosi bollosa, a decorso subacuto o cronicamente progressivo, che si manifesta con bolle sparse irregolarmente, ma talora confluenti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5574

giorni online

540678

utenti