Rh, Sistema
Definizione medica del termine Rh, Sistema
Ultimi cercati: LH - Roentgen - Ileocolorettostomìa - Spinocerebellari, fasci - Dolcificanti
Definizione di Rh, Sistema
Rh, Sistema
Sistema di antigeni di natura proteica presente alla superficie dei globuli rossi, comprendente come antigeni principali CDEcde.
D è l’antigene più immunogeno del sistema Rh; ma, al contrario di quanto avviene nel sistema AB0, non dà origine ad anticorpi preformati negli individui che non lo posseggono, ed è controllato da due alleli, D e d; questi possono dare origine a tre genotipi diversi: DD, Dd e dd, cui corrispondono due soli fenotipi, in quanto D è dominante e pertanto l’antigene d si esprime soltanto in omozigosi, dd.
Gli individui DD e Dd sono chiamati Rh+ (85%), quelli dd, Rh– (15%).
L’importanza del sistema Rh si rileva, oltre che ovviamente in occasione di trasfusioni, dalle conseguenze che derivano dalla gestazione di un Rh+ in una donna Rh– (vedi incompatibilità materno-fetale), tenendo conto che un individuo, per essere Rh–, deve avere entrambi i genitori che posseggano almeno un allele da trasmettergli.
Il sistema Rh possiede innumerevoli sottogruppi, la cui determinazione ha importanza in medicina legale per la ricerca biologica della paternità (vedi anche gruppi sanguigni).
D è l’antigene più immunogeno del sistema Rh; ma, al contrario di quanto avviene nel sistema AB0, non dà origine ad anticorpi preformati negli individui che non lo posseggono, ed è controllato da due alleli, D e d; questi possono dare origine a tre genotipi diversi: DD, Dd e dd, cui corrispondono due soli fenotipi, in quanto D è dominante e pertanto l’antigene d si esprime soltanto in omozigosi, dd.
Gli individui DD e Dd sono chiamati Rh+ (85%), quelli dd, Rh– (15%).
L’importanza del sistema Rh si rileva, oltre che ovviamente in occasione di trasfusioni, dalle conseguenze che derivano dalla gestazione di un Rh+ in una donna Rh– (vedi incompatibilità materno-fetale), tenendo conto che un individuo, per essere Rh–, deve avere entrambi i genitori che posseggano almeno un allele da trasmettergli.
Il sistema Rh possiede innumerevoli sottogruppi, la cui determinazione ha importanza in medicina legale per la ricerca biologica della paternità (vedi anche gruppi sanguigni).
Altri termini medici
Idrartro
Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili...
Definizione completa
Penicillina
(o penicillina G, o benzilpenicillina), farmaco antibiotico prodotto da colture della muffa Penicillium notatum, capostipite degli antibiotici e del gruppo...
Definizione completa
Traslocazione Bilanciata
Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa
Nefrectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, di un rene. Questo tipo di intervento è indicato nei casi di grossi calcoli renali...
Definizione completa
Precursore
Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa
Psittacosi
(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa
Tubulonefrosi
Malattia del rene nella quale la lesione fondamentale è costituita da un’alterazione dei tubuli renali, per ostruzione o per processi...
Definizione completa
Emianestesìa
Perdita della sensibilità di una metà laterale del corpo, con possibile interessamento della faccia e del tronco. Può essere globale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188