Rh, Sistema
Definizione medica del termine Rh, Sistema
Ultimi cercati: Retinopatìa - Vermi - Cecità - ARC - Paternità, esclusione o identificazione della
Definizione di Rh, Sistema
Rh, Sistema
Sistema di antigeni di natura proteica presente alla superficie dei globuli rossi, comprendente come antigeni principali CDEcde.
D è l’antigene più immunogeno del sistema Rh; ma, al contrario di quanto avviene nel sistema AB0, non dà origine ad anticorpi preformati negli individui che non lo posseggono, ed è controllato da due alleli, D e d; questi possono dare origine a tre genotipi diversi: DD, Dd e dd, cui corrispondono due soli fenotipi, in quanto D è dominante e pertanto l’antigene d si esprime soltanto in omozigosi, dd.
Gli individui DD e Dd sono chiamati Rh+ (85%), quelli dd, Rh– (15%).
L’importanza del sistema Rh si rileva, oltre che ovviamente in occasione di trasfusioni, dalle conseguenze che derivano dalla gestazione di un Rh+ in una donna Rh– (vedi incompatibilità materno-fetale), tenendo conto che un individuo, per essere Rh–, deve avere entrambi i genitori che posseggano almeno un allele da trasmettergli.
Il sistema Rh possiede innumerevoli sottogruppi, la cui determinazione ha importanza in medicina legale per la ricerca biologica della paternità (vedi anche gruppi sanguigni).
D è l’antigene più immunogeno del sistema Rh; ma, al contrario di quanto avviene nel sistema AB0, non dà origine ad anticorpi preformati negli individui che non lo posseggono, ed è controllato da due alleli, D e d; questi possono dare origine a tre genotipi diversi: DD, Dd e dd, cui corrispondono due soli fenotipi, in quanto D è dominante e pertanto l’antigene d si esprime soltanto in omozigosi, dd.
Gli individui DD e Dd sono chiamati Rh+ (85%), quelli dd, Rh– (15%).
L’importanza del sistema Rh si rileva, oltre che ovviamente in occasione di trasfusioni, dalle conseguenze che derivano dalla gestazione di un Rh+ in una donna Rh– (vedi incompatibilità materno-fetale), tenendo conto che un individuo, per essere Rh–, deve avere entrambi i genitori che posseggano almeno un allele da trasmettergli.
Il sistema Rh possiede innumerevoli sottogruppi, la cui determinazione ha importanza in medicina legale per la ricerca biologica della paternità (vedi anche gruppi sanguigni).
Altri termini medici
Ilìaca Esterna, Arteria
Vaso sanguifero che deriva dall’arteria iliaca comune e continua con l'arteria femorale. Dell'arteria iliaca comune è il ramo di biforcazione...
Definizione completa
Basilare, Arteria
Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa
Colestasi Benigna Ricorrente
Malattia caratterizzata da attacchi ricorrenti di colestasi, con prurito, iperbilirubinemia coniugata, elevati livelli sierici di fosfatasi alcalina e sali biliari:...
Definizione completa
Taràssaco
(Taraxacum officinale, famiglia Composite), pianta erbacea conosciuta col nome popolare di “dente di leone”, dalle foglie commestibili. Si usano in...
Definizione completa
Petrosa, Cavità
Sistema di cavità ossee, tappezzate da mucosa, scavate nello spessore della rocca petrosa e in comunicazione fra di loro; provvedono...
Definizione completa
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati. Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il...
Definizione completa
Biancospino
(Crataegus oxyacantha, famiglia Rosacee), pianta arbustiva; se ne usano in terapia le sommità fiorite, che contengono flavonoidi, un olio essenziale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816