Caricamento...

Rh, Sistema

Definizione medica del termine Rh, Sistema

Ultimi cercati: Ibridazione - Ossalacètico, àcido - Piede equino - Ventricoli cardiaci - Extrasìstole

Definizione di Rh, Sistema

Rh, Sistema

Sistema di antigeni di natura proteica presente alla superficie dei globuli rossi, comprendente come antigeni principali CDEcde.
D è l’antigene più immunogeno del sistema Rh; ma, al contrario di quanto avviene nel sistema AB0, non dà origine ad anticorpi preformati negli individui che non lo posseggono, ed è controllato da due alleli, D e d; questi possono dare origine a tre genotipi diversi: DD, Dd e dd, cui corrispondono due soli fenotipi, in quanto D è dominante e pertanto l’antigene d si esprime soltanto in omozigosi, dd.
Gli individui DD e Dd sono chiamati Rh+ (85%), quelli dd, Rh– (15%).
L’importanza del sistema Rh si rileva, oltre che ovviamente in occasione di trasfusioni, dalle conseguenze che derivano dalla gestazione di un Rh+ in una donna Rh– (vedi incompatibilità materno-fetale), tenendo conto che un individuo, per essere Rh–, deve avere entrambi i genitori che posseggano almeno un allele da trasmettergli.
Il sistema Rh possiede innumerevoli sottogruppi, la cui determinazione ha importanza in medicina legale per la ricerca biologica della paternità (vedi anche gruppi sanguigni).
1.939     0

Altri termini medici

Alcaptonuria

Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa

Psorìasi

Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa. Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in...
Definizione completa

Magistrale, Preparazione

Preparato farmaceutico che viene prodotto nel laboratorio della farmacia, su formulazione redatta dal medico, nel rispetto delle norme della Farmacopea...
Definizione completa

Emoderivati

Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni. Permettono di ovviare alle...
Definizione completa

Autopsìa

Esame medico-legale del cadavere eseguito per accertare le cause nei casi di morte violenta o di origine incerta. Consiste in...
Definizione completa

Profase

Prima fase della mitosi delle cellule eucariote, caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare e dei nucleoli, nonché dalla spiralizzazione del...
Definizione completa

Iponatremìa

Sinonimo di iposodiemia....
Definizione completa

Referto Mèdico

Relazione scritta rilasciata dal medico sulle risultanze di indagini diagnostiche, fisiche o strumentali. In medicina legale, il referto mèdico consiste...
Definizione completa

Perionissi

Flogosi che interessa la zona d’impianto dell’unghia; nella maggior parte dei casi è dovuta a infezione da parte di batteri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti