Uretere
Definizione medica del termine Uretere
Ultimi cercati: Mucosa, borsa - Oftalmologia - VES - Anisosfigmìa - Rampa dell’orecchio interno
Definizione di Uretere
Uretere
Ciascuno dei due canali che collegano i reni alla vescica, portandovi le escrezioni urinarie.
È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza di 25-30 cm (l’uretere destro è più corto di circa 1,5 cm) e del diametro di 6-8 mm, che decorre accollato alla parete posteriore dell’addome e del bacino.
Può essere suddiviso in una porzione addominale, che origina dal bacino renale con un segmento imbutiforme (infundibolo) e continua con un tratto di maggior calibro (fuso addominale), in una porzione pelvica e in una intramurale, che decorre nello spessore della parete della vescica.
La parete dell’uretere è costituita da tre tuniche, di cui una mucosa, una muscolare e una avventizia.
È un condotto muscolo-membranoso della lunghezza di 25-30 cm (l’uretere destro è più corto di circa 1,5 cm) e del diametro di 6-8 mm, che decorre accollato alla parete posteriore dell’addome e del bacino.
Può essere suddiviso in una porzione addominale, che origina dal bacino renale con un segmento imbutiforme (infundibolo) e continua con un tratto di maggior calibro (fuso addominale), in una porzione pelvica e in una intramurale, che decorre nello spessore della parete della vescica.
La parete dell’uretere è costituita da tre tuniche, di cui una mucosa, una muscolare e una avventizia.
Altri termini medici
Sulfametossazolo
Farmaco sulfamidico ad azione semiritardo (vedi preparazione ritardo). Presenta le stesse indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri sulfamidici...
Definizione completa
Roentgen
Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione. In particolare 1 R...
Definizione completa
Succlavio, Nervo
Ramo del plesso brachiale che si origina dalla IV e V radice cervicale....
Definizione completa
Psicastenìa
Abbassamento della tensione psicologica con conseguente disordine delle attività mentali più elevate, come attenzione, volontà ecc. Ne deriva un quadro...
Definizione completa
Duodeno
Prima porzione dell’intestino tenue, accollato alla parete posteriore della cavità addominale, dietro il peritoneo parietale. È lungo 24-30 cm, ha...
Definizione completa
Trombolisi
Processo di disgregazione di un trombo. È operata dal sistema fibrinolitico, oppure da farmaci trombolitici....
Definizione completa
Locus
(plurale, loci): (1) zona circoscritta del sistema nervoso dotata di particolari funzioni: locus coeruleus, regione del ponte di Varolio caratterizzata...
Definizione completa
Ageusìa
Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa
Orecchioni
Termine con cui viene comunemente denominata la parotite epidemica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6331
giorni online
614107