Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Definizione medica del termine Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Ultimi cercati: Glanzmann, tromboastenìa di - Ormoni corticosurrenàlici - Valeriana - Turner, sìndrome di - Malpighi, piràmidi di
Definizione di Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati
Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi.
Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi del DNA, e interessa anche gli elementi immaturi della serie bianca e le piastrine.
Le dimensioni globulari sono aumentate sia per le cellule progenitrici (megaloblasti), che si trovano nel midollo osseo, sia per i globuli rossi maturi (megacariociti), che vengono messi in circolo in quantità ridotta perché molti già sono distrutti nel midollo emopoietico.
Si tratta comunque di patologie caratterizzate dai sintomi propri dell’anemia, cui si associano: disturbi a carico dell’apparato digerente (atrofia della mucosa linguale, diarrea, anoressia); epatomegalia, anche associata a splenomegalia; disturbi neurologici (dovuti alla sola carenza di vitamina B).
La carenza di folati sali dell’acido folico, di cui sono ricche le verdure a foglia verde) nella dieta è la causa principale di anemia macrocitica.
L’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 (detta un tempo anemia perniciosa), nella maggior parte dei casi è dovuta alla carenza o alla mancanza di un fattore sintetizzato dalla mucosa gastrica (detto perciò fattore intrinseco o fattore antianemico), che ne permette l’assorbimento intestinale.
La carenza di vitamina B12 (detta fattore estrinseco, perché introducibile con la dieta) è quindi in genere conseguente a carenza del fattore intrinseco, a sua volta probabilmente dovuta a cause genetiche.
La terapia richiede somministrazione di folati e di vitamina B12, singolarmente o in associazione, a seconda che le carenze siano associate o meno.
Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione, che presentano un’alterata sintesi del DNA, e interessa anche gli elementi immaturi della serie bianca e le piastrine.
Le dimensioni globulari sono aumentate sia per le cellule progenitrici (megaloblasti), che si trovano nel midollo osseo, sia per i globuli rossi maturi (megacariociti), che vengono messi in circolo in quantità ridotta perché molti già sono distrutti nel midollo emopoietico.
Si tratta comunque di patologie caratterizzate dai sintomi propri dell’anemia, cui si associano: disturbi a carico dell’apparato digerente (atrofia della mucosa linguale, diarrea, anoressia); epatomegalia, anche associata a splenomegalia; disturbi neurologici (dovuti alla sola carenza di vitamina B).
La carenza di folati sali dell’acido folico, di cui sono ricche le verdure a foglia verde) nella dieta è la causa principale di anemia macrocitica.
L’anemia megaloblastica da carenza di vitamina B12 (detta un tempo anemia perniciosa), nella maggior parte dei casi è dovuta alla carenza o alla mancanza di un fattore sintetizzato dalla mucosa gastrica (detto perciò fattore intrinseco o fattore antianemico), che ne permette l’assorbimento intestinale.
La carenza di vitamina B12 (detta fattore estrinseco, perché introducibile con la dieta) è quindi in genere conseguente a carenza del fattore intrinseco, a sua volta probabilmente dovuta a cause genetiche.
La terapia richiede somministrazione di folati e di vitamina B12, singolarmente o in associazione, a seconda che le carenze siano associate o meno.
Altri termini medici
Crònico
Si dice di processo morboso che dura a lungo, ha un decorso lento e caratterizzato da variazioni pressoché nulle (per...
Definizione completa
Idatidea, Cisti
Cisti contenente larve di Echinococcus granulosus, agente dell’echinococcosi. Questo verme infesta l’intestino di cani e lupi, nelle cui feci libera...
Definizione completa
Tiròide
Ghiandola endocrina situata nel collo in posizione mediana davanti alla laringe e alla trachea. È costituita da numerose piccole formazioni...
Definizione completa
Medicina
L’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso...
Definizione completa
Pielografìa
Metodo di indagine radiografica eseguito introducendo il mezzo di contrasto radiopaco nell’uretere mediante un catetere passato attraverso l’uretra e la...
Definizione completa
Toxoplasmosi
Malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii. È una tipica malattia trasmessa da animali; è molto frequente e, nella maggior...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994