Pityrìasis Versìcolor
Definizione medica del termine Pityrìasis Versìcolor
Ultimi cercati: Funicolite - Gametogènesi - Sudorazione - Artrosinovite - Ipogalattìa
Definizione di Pityrìasis Versìcolor
Pityrìasis Versìcolor
Dermatosi di origine micotica, molto comune.
Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa, marrone chiaro, bruno), non infiltrate, non pruriginose, con tendenza alla desquamazione, a decorso cronico.
Di solito i pazienti affetti ricorrono al dermatologo al ritorno dal mare, poiché le lesioni si evidenziano maggiormente, sotto forma di chiazze chiare che risaltano rispetto alla cute abbronzata.
Il fungo che causa la pityrìasis versìcolor infatti impedisce la sintesi della melanina, probabilmente per un danno tossico temporaneo sul melanocito.
Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa, marrone chiaro, bruno), non infiltrate, non pruriginose, con tendenza alla desquamazione, a decorso cronico.
Di solito i pazienti affetti ricorrono al dermatologo al ritorno dal mare, poiché le lesioni si evidenziano maggiormente, sotto forma di chiazze chiare che risaltano rispetto alla cute abbronzata.
Il fungo che causa la pityrìasis versìcolor infatti impedisce la sintesi della melanina, probabilmente per un danno tossico temporaneo sul melanocito.
Altri termini medici
Spine Ilìache
Due sporgenze poste sul margine anteriore e posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa
Iodio
Elemento chimico, il cui fabbisogno organico giornaliero è di circa 0,1 mg. Esso viene in massima parte immagazzinato e...
Definizione completa
Minerva
In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa
Citodièresi
Divisione del citoplasma cellulare che fa seguito alla divisione del nucleo con formazione di due cellule figlie simili alla cellula...
Definizione completa
Varice
Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti. Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte...
Definizione completa
Nuclèolo
Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa
Flèmmone
Processo infettivo del tessuto connettivale sottocutaneo o di quello interstiziale di sostegno dei vari organi, con evoluzione verso la suppurazione...
Definizione completa
Iperostosi Frontale Esterna
Situazione caratterizzata da proliferazione di tessuto osseo sulla superficie interna dell’osso frontale; può dare cefalea....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
