Pityrìasis Versìcolor
Definizione medica del termine Pityrìasis Versìcolor
Ultimi cercati: Mediastinite - Algìa - Coma epàtico - Sudorazione - Psiche
Definizione di Pityrìasis Versìcolor
Pityrìasis Versìcolor
Dermatosi di origine micotica, molto comune.
Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa, marrone chiaro, bruno), non infiltrate, non pruriginose, con tendenza alla desquamazione, a decorso cronico.
Di solito i pazienti affetti ricorrono al dermatologo al ritorno dal mare, poiché le lesioni si evidenziano maggiormente, sotto forma di chiazze chiare che risaltano rispetto alla cute abbronzata.
Il fungo che causa la pityrìasis versìcolor infatti impedisce la sintesi della melanina, probabilmente per un danno tossico temporaneo sul melanocito.
Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa, marrone chiaro, bruno), non infiltrate, non pruriginose, con tendenza alla desquamazione, a decorso cronico.
Di solito i pazienti affetti ricorrono al dermatologo al ritorno dal mare, poiché le lesioni si evidenziano maggiormente, sotto forma di chiazze chiare che risaltano rispetto alla cute abbronzata.
Il fungo che causa la pityrìasis versìcolor infatti impedisce la sintesi della melanina, probabilmente per un danno tossico temporaneo sul melanocito.
Altri termini medici
BCR
BCR è l’acronimo di Breakpoint Cluster Region. Il BCR individua, nella cellula di leucemia mieloide cronica, il sito sul cromosoma...
Definizione completa
ìttero
Indice:L’ittero con bilirubina non coniugataL’ittero con bilirubina coniugatacolorazione gialla della cute, delle sclere e di altri tessuti, causata da un...
Definizione completa
Antipsicòtici
Farmaci utilizzati nella terapia delle psicosi; sinonimo di neurolettici e tranquillanti maggiori (vedi fenotiazinici e butirrofenoni)....
Definizione completa
Potassiemìa
(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa
Pulpotomìa
Amputazione della polpa dentaria, con asportazione della sola parte coronale; si effettua quando l’apice radicolare è ancora aperto, lasciando in...
Definizione completa
Femorale, Fascia
(o fascia lata), lamina aponeurotica che avvolge completamente i muscoli superficiali della coscia: origina dal legamento inguinale e dalla fascia...
Definizione completa
Anticonvulsivanti
Farmaci che combattono gli stati di iperattività o di irritazione dei centri nervosi motori corticali, sottocorticali o midollari (vedi anche...
Definizione completa
Cistoplàstica
Intervento chirurgico con il quale si asporta parzialmente o completamente la vescica, sostituendola con un’ansa dell’intestino tenue (ileocistoplastica) o del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
