Pityrìasis Versìcolor
Definizione medica del termine Pityrìasis Versìcolor
Ultimi cercati: Eosinòfilo, granulocito - Manùbrio dello sterno - Perspirazione - Nictalopìa - Tomografia assiale computerizzata
Definizione di Pityrìasis Versìcolor
Pityrìasis Versìcolor
Dermatosi di origine micotica, molto comune.
Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa, marrone chiaro, bruno), non infiltrate, non pruriginose, con tendenza alla desquamazione, a decorso cronico.
Di solito i pazienti affetti ricorrono al dermatologo al ritorno dal mare, poiché le lesioni si evidenziano maggiormente, sotto forma di chiazze chiare che risaltano rispetto alla cute abbronzata.
Il fungo che causa la pityrìasis versìcolor infatti impedisce la sintesi della melanina, probabilmente per un danno tossico temporaneo sul melanocito.
Si manifesta sul tronco, sul collo, sulle spalle con chiazze di colorito variabile (rosa, marrone chiaro, bruno), non infiltrate, non pruriginose, con tendenza alla desquamazione, a decorso cronico.
Di solito i pazienti affetti ricorrono al dermatologo al ritorno dal mare, poiché le lesioni si evidenziano maggiormente, sotto forma di chiazze chiare che risaltano rispetto alla cute abbronzata.
Il fungo che causa la pityrìasis versìcolor infatti impedisce la sintesi della melanina, probabilmente per un danno tossico temporaneo sul melanocito.
Altri termini medici
Filogènesi
Ricostruzione della storia e dell’evoluzione subita dagli organismi viventi, sia vegetali sia animali, dai primordi fino a oggi....
Definizione completa
Germe
Termine usato spesso come sinonimo di microrganismo, e in particolare di batterio....
Definizione completa
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa
Dèficit Erèttile
Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa
Amianto
Termine generico che indica i silicati fibrosi, filamentosi come l’amianto di serpentino e l’amianto di anfibolo. L’inalazione di polveri di...
Definizione completa
Citostàtico
Si dice di composto chimico in grado di bloccare la riproduzione cellulare. Il termine è impiegato anche come sinonimo di...
Definizione completa
Biodegradazione
Processo biologico mediante il quale viene scomposta (a vari gradi) la struttura molecolare di un composto chimico di natura organica...
Definizione completa
Allenamento
Attività di tipo psicofisico attraverso la quale l’organismo riesce a produrre prestazioni ai livelli più elevati delle sue possibilità fisiologiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
