Cardiodepressori
Definizione medica del termine Cardiodepressori
Ultimi cercati: Cistopielografìa - Screening - Eritema solare - Acidificanti - Polivaccino
Definizione di Cardiodepressori
Cardiodepressori
Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata.
In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo cardiaco dovuto ad accelerata formazione dello stimolo di contrazione nel nodo senoatriale, sia nel caso di formazione di stimoli lungo i fasci nervosi, oppure nei casi di fibrillazione ventricolare.
Tipici cardiodepressori sono gli antiaritmici (chinidina, procainamide ecc.).
In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo cardiaco dovuto ad accelerata formazione dello stimolo di contrazione nel nodo senoatriale, sia nel caso di formazione di stimoli lungo i fasci nervosi, oppure nei casi di fibrillazione ventricolare.
Tipici cardiodepressori sono gli antiaritmici (chinidina, procainamide ecc.).
Altri termini medici
Digestione
Indice:Il processo digestivo.La digestione nella bocca e nello stomaco.La digestione intestinale.l’insieme delle trasformazioni fisico-chimiche che gli alimenti...
Definizione completa
Waldeyer, Anello Linfàtico Di
Insieme di tessuto linfoide costituito da più formazioni (tonsille palatine, tonsilla faringea, tonsilla linguale) disposte ad anello nella regione del...
Definizione completa
Biochìmica
Branca della biologia che studia la composizione chimica e i processi chimici propri della materia vivente. La biochìmica quindi si...
Definizione completa
Sierologìa
Branca della biologia che riguarda lo studio delle proprietà del siero del sangue, degli antigeni e degli anticorpi che vi...
Definizione completa
Rosacea
Particolare tipo di acne caratterizzata da sviluppo di telangectasie localizzate agli zigomi e al dorso del naso....
Definizione completa
Haemòphilus Influenzae E Parainfluenzae
(famiglia Pasteurellaceae), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano varie patologie, secondo le molteplici localizzazioni: faringite, sinusite, otite media, laringite, bronchite...
Definizione completa
Blocco Articolare
Arresto improvviso della mobilità di una articolazione, più spesso del gomito o del ginocchio. Il dolore, molto intenso, si risolve...
Definizione completa
Ipersurrenalismo
(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
