Cardiodepressori
Definizione medica del termine Cardiodepressori
Ultimi cercati: Cribrosa, làmina - Tubercoloderma - Nefrostomìa - Ritenzione idrica - Gram, colorazione di
Definizione di Cardiodepressori
Cardiodepressori
Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata.
In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo cardiaco dovuto ad accelerata formazione dello stimolo di contrazione nel nodo senoatriale, sia nel caso di formazione di stimoli lungo i fasci nervosi, oppure nei casi di fibrillazione ventricolare.
Tipici cardiodepressori sono gli antiaritmici (chinidina, procainamide ecc.).
In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo cardiaco dovuto ad accelerata formazione dello stimolo di contrazione nel nodo senoatriale, sia nel caso di formazione di stimoli lungo i fasci nervosi, oppure nei casi di fibrillazione ventricolare.
Tipici cardiodepressori sono gli antiaritmici (chinidina, procainamide ecc.).
Altri termini medici
Nefropatia Interstiziale
Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa
Frequenza Cardìaca
Numero di contrazioni cardiache che si succedono in un minuto. Si considera normale una frequenza cardiaca compresa tra i 60...
Definizione completa
Neurochirurgìa
Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa
Labirinto
Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780